Dottorato nazionale

Immagine
Foto

I Dottorati di interesse nazionale sono corsi di dottorato progettati e istituiti da un consorzio di Università e istituzioni di ricerca di alta qualificazione e di riconosciuto livello internazionale.

Essi prevedono la condivisione delle attività formative e di ricerca, le modalità di regolazione delle forme di sostegno finanziario, le modalità di scambio e di mobilità delle e dei docenti, delle dottorande e dei dottorandi, con l’obiettivo di contribuire al progresso della ricerca, anche attraverso il raggiungimento di obiettivi specifici delle aree prioritarie di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Politecnico di Torino è sede amministrativa di due corsi di dottorato di interesse nazionale:

  • Il Dottorato di interesse nazionale in Intelligenza Artificiale - Industria è stato attivato per i cicli 37° - 38° - 39° - 40° e si tratta della prima iniziativa nazionale su questa tematica, avviata nel luglio 2020 dalla collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Università di Pisa, Università di Roma Sapienza, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università degli Studi di Napoli "Federico II". Gli Atenei partner del 40° ciclo sono: Università Politecnica delle Marche, Università dell'Aquila, Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Milano, Università di Padova, Università di Venezia Ca' Foscari, Università di Verona e Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.Ri.M.).
  • Il Dottorato di interesse nazionale in Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la transizione energetica è stato attivato per i cicli 38° - 39° e 40°. Gli Atenei partner del 40° ciclo sono: Università di Roma La Sapienza, Università dell'Aquila, Università di Cagliari, Università  di Torino, Università di Napoli "Federico II",  Università di Palermo, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.Ri.M.), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Il Politecnico di Torino è inoltre partner nell'istituzione dei dottorati di interesse nazionale nel quale sono coinvolte le principali Università italiane ed importanti enti di ricerca e aziende, inoltre finanzia borse di studio ed è la sede principale per l'attività di ricerca e didattica per i candidati che ricevono una borsa nell'ambito dei dottorati di interesse nazionale a cui ha aderito.

I corsi di dottorato elencati qui di seguito sono interamente gestiti dalla sede amministrativa indicata. I/le candidati/e interessati/e devono quindi contattare la sede amministrativa per avere informazioni sul Bando di concorso, sulle procedure selettive e i regolamenti applicabili.

Il Politecnico di Torino finanzia una o più borse di studio nell'ambito dei seguenti dottorati di interesse nazionale:

DottoratoSede amministrativaCicli di adesione
Autonomous Systems - DAuSyPolitecnico di Bari 38° - 39° - 40°
CatalisiUniversità di Perugia39° - 40°
CybersicurezzaScuola IMT Alti Studi di Lucca38° - 39° - 40°
Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruitoUniversità di Catania 38° - 39° - 40°
Osservazione della TerraUniversità Roma La Sapienza  38° - 39° - 40°
Heritage ScienceUniversità Roma La Sapienza38° - 39° - 40°
Medicina di precisioneUniversità di Palermo39° - 40° - 41°
Micro e Nano ElettronicaUniversità di Pavia38° - 39° - 40° - 41°
PhotovoltaicsUniversità di Salerno  38° - 39° - 40°
Processi e Tecnologie FotoindottiUniversità di Perugia38° - 39° - 40°
Robotics and Intelligent Machines (phDRIM)Università di Genova 38° - 39° - 40°
Scientific,Technological and Social Methods Enabling Circular EconomyUniversità di Padova38° - 39°
Space science and technologyUniversità di Trento39° - 40° - 41°
Sviluppo Sostenibile e Cambiamento ClimaticoIUSS Pavia37° - 38° - 39° - 40° - 41°
Tecnologie per la ricerca fondamentale in fisica e astrofisicaUniversità di Padova39° - 40° - 41°
Peace StudiesUniversità di Roma La Sapienza40° - 41°