Dottorato in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 21o ciclo (2006-2008)
Dottorato concluso nel 2009
Tesi:
Fabrication and modification of porous silicon layered and multilayered structures for optical sensing devices.
Tutori:
Francesco GeobaldoProfilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Didattica
Collegi di Dottorato
- PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTI, 2023/2024 (40. ciclo)
Università degli Studi di PERUGIA - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2023/2024 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTI, 2022/2023 (39. ciclo)
Università degli Studi di PERUGIA - PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTI, 2021/2022 (38. ciclo)
Università degli Studi di PERUGIA
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica. Componente
- Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione. Componente invitato
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- COBALT - COmprendere le BArriere biologiche umane per la medicina di precisione attraverso i digitaL e i biologicaL Twins , (2024-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Origami - Mimicking in vivo-like tumor microenvironment to model non-small cell lung cancer patient-derived organoids dynamics , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - CronXCov - Controllare il Cronico per Prevenire il covid-19 , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
National Research - HYDROLIGHT - Reversible 3D light-structuring of stimuli-responsive hydrogel networks for biophotonic applications , (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Convenzione di interesse dipartimentale tra il Politecnico di Torino (DISAT) e Silk Materials, per la reciproca collaborazione in attività di ricerca, didattica e formazione nei settori delle micro e nanotecnologie con particolare riferimento allo sviluppo di bio-inchiostri e membrane elettrofilate a base di polimeri naturali per stampa 3D cellulare, di interesse nel campo biomedicale , (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Sara Bergia. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 40, 2024-in corso)
- Cristiana Drago. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 40, 2024-in corso)
- Andrea Fergola. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 40, 2024-in corso)
- Cesare Gabriele Gaglio. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 39, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Sviluppo e caratterizzazione di modelli biologici in ambito biomedico
Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants - Pompeo Marco Gaudiosi. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 39, 2023-in corso)
- Miriam Polano. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 39, 2023-in corso)
Biomedical devices and applications Electronic devices: modeling and characterization Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Biomedical devices and applications Electronic devices: modeling and characterization Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Biomedical devices and applications Electronic devices: modeling and characterization Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications - Martina Cicolini. Corso in Fisica (ciclo 38, 2022-in corso)
- Michalina Maria Czaplicka. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (ciclo 38, 2022-in corso)
- Simona Villata. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (ciclo 37, 2021-2025)
Tesi: 3D in vitro skin model as broadly available multipurpose platform
Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Nanomedicine Bionanotechnology Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Camilli, E.; Bertana, V.; Frascella, F.; Cocuzza, M.; Marasso, S. L.; Roppolo, I. (2025)
Digital light processing 3D printing of molecularly imprinted polymers for antibiotic removal. In: REACTIVE & FUNCTIONAL POLYMERS, vol. 208. ISSN 1381-5148
Contributo su Rivista - Villata, Simona; Baruffaldi, Desiree; CUE LOPEZ, Raquel; Paoletti, Camilla; Bosch, ... (2024)
Broadly Accessible 3D In Vitro Skin Model as a Comprehensive Platform for Antibacterial Therapy Screening. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 16, pp. 70284-70296. ISSN 1944-8252
Contributo su Rivista - Potrich, Cristina; Palmara, Gianluca; Frascella, Francesca; Pancheri, Lucio; Lunelli, ... (2024)
Innovative Detection of Biomarkers Based on Chemiluminescent Nanoparticles and a Lensless Optical Sensor. In: BIOSENSORS, vol. 14. ISSN 2079-6374
Contributo su Rivista - Cosola, A.; Roppolo, I.; Frascella, F.; Napione, L.; Barrera, G.; Tiberto, P.; Turbant, ... (2024)
4D Printing of Multifunctional Devices Induced by Synergistic Role of Magnetite and Silver Nanoparticles in Polymeric Nanocomposites. In: ADVANCED FUNCTIONAL MATERIALS, vol. 34. ISSN 1616-301X
Contributo su Rivista - Wang, Yang; Frascella, Francesca; Gaglio, CESARE GABRIELE; Pirri, Candido; Wei, Qufu; ... (2024)
Vat Photopolymerization 3D Printing of Hydrogels Embedding Metal–Organic Frameworks for Photodynamic Antimicrobial Therapy. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 16, pp. 57778-57791. ISSN 1944-8252
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- CoV-Ab2: Test per la valutazione combinata del coronavirus SARS-CoV-2 e relativa sieroprevalenza.. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Alessandro Chiado' Enzo Mario Di Fabrizio Francesca Frascella Lucia Napione Candido Pirri Marzia Quaglio