Paola Palmero

Foto di Paola Palmero

Dottorato in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 17o ciclo (2002-2004)

Dottorato concluso nel 2005

Tutori:

Laura Montanaro

Profilo

Interessi di ricerca

3d printing
Bioceramics
Carbon capture and storage
Ceramics and composites
Functionally graded materials
Geopolymers
Materials engineering
Porous ceramics and materials
Stereolithography

Biografia

Nata a Torino il 13 Maggio 1974, da Gennaio 2002 svolge attività di ricerca presso l’attuale Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino, prima in qualità di dottoranda, poi di ricercatrice universitaria (Aprile 2006), di Professore Associato (Novembre 2016) e infine di Professore Ordinario (Dicembre 2019) in Scienza e Tecnologia dei Materiali. Ha conseguito il PhD nel Gennaio 2005, conducendo un dottorato in co-tutela con l'INSA di Lyon nell'ambito di un progetto di Internazionalizzazione del Dottorato. Nel giugno del 2000 ha ricevuto l’abilitazione alla Libera Professione di Chimico. Nel dicembre 1999 ha conseguito la Laurea in Chimica Industriale presso l’Università di Torino. Attualmente è titolare di corsi in italiano ed inglese di ‘Scienza e Tecnologia dei Materiali’ nell’ambito degli Atelier ‘Progetto di Restauro’ del corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Patrimonio e di ‘Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura’ nel corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile. L’attività scientifica si focalizza sui materiali, soprattutto ceramici e loro compositi, per applicazioni strutturali, di alta temperatura, biomedicali, funzionali ed ambientali. L’attività si incentra sia sui materiali ceramici ingegneristici, che quelli tradizionali. Nel primo caso, la ricerca si dedica alle sintesi non convenzionali e alla caratterizzazione di polveri semplici e composite, allo sviluppo e caratterizzazione di componenti densi, porosi e gradiente di funzionalità, al design e fabbricazione additiva tramite stereolitografia di ceramici ingegneristici. Nell’ambito dei ceramici tradizionali, la ricerca si focalizza su leganti sostenibili e materiali da costruzione sviluppati a partire da sottoprodotti industriali, sulla cattura e stoccaggio della CO2 da parte dei materiali da costruzione, sullo sviluppo di nuovi materiali geopolimerici e ad attivazione alcalina.

Settore scientifico discliplinare

IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Premi e riconoscimenti

Didattica

Collegi di Dottorato

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (31. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali