Area dell'Ingegneria
Percorso didattico coorte 2025/2026 - Area Ingegneria
Insegnamenti 1° anno:
I Periodo didattico
- Laboratorio Problem Solving 1
- Laboratorio di Chimica
II Periodo didattico
- Laboratorio Problem Solving 2
- Laboratorio di Fisica
Area dell'Ingegneria & Area dell'Architettura
Percorso didattico coorte 2024/2025 - Area Ingegneria&Area Architettura
Insegnamento 2° anno:
I confini della ricerca tecnologica e le soluzioni per le sfide globali - INTRAPRENDENTI (6 CFU - 60 ore)
Moduli offerti al II anno, a.a. 2025/2026:
- Dati, algoritmi e le frontiere dell'informatica (prof. Cagliero)
- I nuovi processi manifatturieri basati sull'Additive Manufacturing (prof. Iuliano)
- Fotoni e rivoluzione digitale: gestire l’informazione utilizzando la luce (prof. Rizzelli Martella)
- Tecnologie digitali in medicina (prof. Gallo)
- Giunzioni: dal progetto alla verifica (prof. Goglio)
- Progettare la transizione resiliente di città e territori (prof. Ceravolo)
- Tecnologie per l’accumulo di energia (prof. Borchiellini)
Lo slot orario previsto per i moduli del II anno è il venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Graduatoria per punteggio di merito utile per assegnazione attività 2° anno
Area dell'Ingegneria & Area dell'Architettura
Percorso didattico coorte 2023/2024 - Area Ingegneria & Area Architettura
Graduatoria per punteggio di merito utile per assegnazione attività 3° anno
Attività didattiche a scelta del 3° anno, a.a. 2025/2026:
- Mobilità
- Tirocinio
- School ASP
- Challenge (Challenge APP-Y e Challenge@PoliTo*)
*coloro che verranno assegnati alla Challenge saranno distribuiti, in base al proprio specifico background, tra la Challenge APP-Y e la Challenge@PoliTo, a sua volta articolata in 4 Challenge (offerte esclusivamente nel II periodo didattico a.a. 2025/2026).
Per maggiori informazioni:
- https://www.polito.it/innovazione/formazione-all-imprenditorialita/challengepolito
- https://www.polito.it/ateneo/comunicazione-e-ufficio-stampa/avvisi/news?idn=26572
Tirocinio INTRAPRENDENTI
Lista delle offerte di tirocinio presso i Centri Interdipartimentali di Ateneo
Lista delle offerte di tirocinio presso i Centri Interdipartimentali di Ateneo_aggiornamento al 19/11/2025
Il tirocinio del Progetto Intraprendenti deve rispettare le linee guida definite da ciascun corso di studi disponibili sulla GUIDA STUDENTI, sezione TIROCINIO.
A differenza del tirocinio degli altri percorsi, il tirocinio del Progetto Intraprendenti si configura come attività formativa valutabile in 2 CFU aggiuntivi, pari a 50 ore, rispetto a quelli normalmente previsti per il corso di studi a cui si è iscritti.
Per i corsi di studi per cui non è previsto il tirocinio, verrà inserito nel carico didattico un tirocinio da 8 CFU, pari a 200 ore. In caso di necessità, si dovrà fare riferimento al o alla Referente dei tirocini della LM.
Le informazioni relative alla procedura informatica che consente la presentazione del progetto formativo, e ne traccia lo svolgimento fino alla sua conclusione, sono reperibili ai seguenti link:
- Informazioni generali sul tirocinio e ricerca soggetto ospitante: https://www.polito.it/ateneo/career-hub/studenti-laureate-e-laureati/incontra-le-opportunita-di-carriera/tirocini-curricolari
- Tirocini curricolari in Italia: https://www.polito.it/ateneo/career-hub/studenti-laureate-e-laureati/incontra-le-opportunita-di-carriera/tirocini-curricolari/tirocini-curricolari-in-italia
- Tirocini curricolari all'estero: https://www.polito.it/ateneo/career-hub/studenti-laureate-e-laureati/incontra-le-opportunita-di-carriera/tirocini-curricolari/tirocini-curricolari-all-estero
Contatti per tirocinio INTRAPRENDENTI
In caso di dubbi, chiarimenti e/o difficoltà, potete contattare il Career Hub aprendo un ticket e selezionando l’argomento TIROCINI E CAREER HUB/TIROCINIO CURRICULARE con oggetto “tirocinio Intraprendenti”.
Link utili
Ascolta CAREER TIPS, il podcast del Politecnico di Torino che fornisce nozioni e suggerimenti utili per affacciarsi al mondo del lavoro.