Call e bandi
Challenge@PoliTo – anno accademico 2025-2026
Sono aperte le iscrizioni alle nuove Challenge@PoliTo – anno accademico 2025-2026. Ad ogni singola Challenge possono partecipare fino a 30 studenti di Laurea Magistrale di tutti le aree del Politecnico (Ingegneria, Architettura, Design, Pianificazione) suddivisi in team multidisciplinari per risolvere una sfida lanciata da un’azienda (formato _By Firms) o scelta dal Politecnico (_By Students). I team devono lavorare in piena autonomia per trovare e progettare una soluzione alla sfida, col supporto di mentor specializzati e sotto la supervisione di un docente.
Primo periodo didattico: Settembre 2025 – Gennaio 2026
Challenge _By Firms
Secondo periodo didattico: Febbraio – Giugno 2026
Challenge _By Firms
Come candidarsi
Attraverso il nuovo portale della didattica, nella sezione “Opportunità” della propria pagina personale è presente un tab denominato “Challenge@Polito”.
È possibile candidarsi a più di una Challenge, ma non è possibile dare un ordine di preferenza. Se selezionati, i candidati potranno partecipare ad una sola Challenge.
Solo per le_By Students: se si ha già un team con un progetto correlato al tema della Challenge_By Students, è possibile candidarsi con il proprio team: un membro del team deve inviare un'e-mail a clik@polito.it con: nome, cognome, matricola e percorso di Laurea Magistrale di ciascun membro del team. La multidisciplinarietà è essenziale per la riuscita del progetto e in caso di team esistenti sarà verificata durante l'attività di formazione dei team.
Chiusura Call
La fase di application si chiude mercoledì 10 settembre alle 14:00 (CEST).
Si riceverà l’esito della propria candidatura entro mercoledì 17 settembre.
Inizio Challenge
Le Challenge del primo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione – settembre 2025 (date esatte da definire), le Challenge del secondo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione del secondo periodo didattico – febbraio 2026 (date esatte da definire).
Importante
Ogni Challenge ha caratteristiche diverse e vale 8 CFU curriculari. Controllare il proprio percorso di studi: se si trova la scheda di insegnamento della Challenge, questa riconosce i crediti come curriculari.
La Challenge non si conclude con un voto, ma con l’idoneità.
Leggere attentamente la scheda di insegnamento per trovare tutte le indicazioni su come si svolge la Challenge, la durata e l’impegno richiesto.
Inserimento Challenge nel percorso formativo
L’inserimento in carriera della Challenge sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati.
Il superamento della Challenge consente di ottenere il relativo Open Badge.
Iscriviti subito, i posti sono limitati.
Per informazioni scrivere a: clik@polito.it.
Primo periodo didattico: Settembre 2025 – Gennaio 2026
Challenge _By Firms
- “Smart Poles in digital access Networks”_By FiberCop
- “Engineer a Kinetic installation for an Airport”_By Leva
- “AI for Business: Innovating for Tomorrow”_By Reply
- “Data Science For Car Anomalies Detection And Root Cause Analysis”_By Stellantis
- “Next-Gen Space Solutions for Earth’s Resources and Ecosystems”_By Politecnico di Torino
Secondo periodo didattico: Febbraio – Giugno 2026
Challenge _By Firms
- “From Legacy to Value: Sustainable Solutions for Copper Cable Recovery”_By FiberCop
- “Generative AI for smart synchronization in hybrid railway software systems”_By Hitachi Rail
- “Bringing the Past to Life: An Immersive Journey Beyond the Museum”_By Fondazione Marazzato
- “Inclusion by Technology”_By Politecnico di Torino and Hackability
Come candidarsi
Attraverso il nuovo portale della didattica, nella sezione “Opportunità” della propria pagina personale è presente un tab denominato “Challenge@Polito”.
È possibile candidarsi a più di una Challenge, ma non è possibile dare un ordine di preferenza. Se selezionati, i candidati potranno partecipare ad una sola Challenge.
Solo per le_By Students: se si ha già un team con un progetto correlato al tema della Challenge_By Students, è possibile candidarsi con il proprio team: un membro del team deve inviare un'e-mail a clik@polito.it con: nome, cognome, matricola e percorso di Laurea Magistrale di ciascun membro del team. La multidisciplinarietà è essenziale per la riuscita del progetto e in caso di team esistenti sarà verificata durante l'attività di formazione dei team.
Chiusura Call
La fase di application si chiude mercoledì 10 settembre alle 14:00 (CEST).
Si riceverà l’esito della propria candidatura entro mercoledì 17 settembre.
Inizio Challenge
Le Challenge del primo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione – settembre 2025 (date esatte da definire), le Challenge del secondo periodo didattico inizieranno la prima settimana di lezione del secondo periodo didattico – febbraio 2026 (date esatte da definire).
Importante
Ogni Challenge ha caratteristiche diverse e vale 8 CFU curriculari. Controllare il proprio percorso di studi: se si trova la scheda di insegnamento della Challenge, questa riconosce i crediti come curriculari.
La Challenge non si conclude con un voto, ma con l’idoneità.
Leggere attentamente la scheda di insegnamento per trovare tutte le indicazioni su come si svolge la Challenge, la durata e l’impegno richiesto.
Inserimento Challenge nel percorso formativo
L’inserimento in carriera della Challenge sarà a cura della Segreteria didattica, una volta definiti gli elenchi degli studenti selezionati.
Il superamento della Challenge consente di ottenere il relativo Open Badge.
Iscriviti subito, i posti sono limitati.
Per informazioni scrivere a: clik@polito.it.