Twin Track program – Percorso di doppia laurea

Twin Track program – Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili

Water treatment

Coloro che sono immatricolati e immatricolate al Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, nell’orientamento Industrial Environmental Sustainability, hanno la possibilità di conseguire la seconda Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili in un solo anno nell’ambito del programma Twin Track.

  • Immatricolati/e nell’a.a. 2024/25: nell’a.a. 2025/2026 dovranno seguire gli insegnamenti Unit operation for chemical processes (6 CFU, primo semestre) e Hydrogen production processes (6 CFU, secondo semestre). Il piano carriera dovrà essere eventualmente revisionato per inserire gli insegnamenti in questione.
  • Immatricolati/e nell’a.a. 2025/26: dovranno inserire nel piano carriera gli insegnamenti Unit operation for chemical processes (6 CFU, primo semestre) e Hydrogen production processes (6 CFU, secondo semestre).

La seconda Laurea, cui si potrà accedere (nell’a.a. 2026/2027) con il meccanismo dell’anticipo crediti in modo analogo a quanto accade per il passaggio dalla Laurea alla Laurea Magistrale, prevedrà il seguente piano degli studi:

  • Advanced process monitoring and control and Safety (10 CFU)
  • Industrial chemistry and process simulation (10 CFU)
  • Multiphase equipment design (8 CFU)
  • Multiphase Chemical Reactors for Sustainable Processes (8 CFU)
  • Transport phenomena and Computational fluidodynamics (10 CFU)
  • Tesi (14 CFU)

Twin Track program – Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare

Iceberg

Coloro che sono immatricolati e immatricolate al Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, nell’orientamento Climate Change, hanno la possibilità di conseguire la seconda Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare in un solo anno nell’ambito del programma Twin Track.

  • Immatricolati/e nell’a.a. 2024/25: nell’a.a. 2025/26 dovranno seguire gli insegnamenti Fundamentals of energy technologies (6 CFU, primo semestre) e Fundamentals of energy conversion, transport and storage (6 CFU, secondo semestre). Il piano carriera dovrà essere eventualmente revisionato per inserire gli insegnamenti in questione.
  • Immatricolati/e nell’a.a. 2025/26: dovranno inserire nel piano carriera gli insegnamenti Fundamentals of energy technologies (6 CFU, primo semestre) e Fundamentals of energy conversion, transport and storage (6 CFU, secondo semestre).

La seconda Laurea, a cui si potrà accedere (nell’a.a. 2026/2027) con il meccanismo dell’anticipo crediti in modo analogo a quanto accade per il passaggio dalla Laurea alla Laurea Magistrale, prevedrà il seguente piano degli studi:

  • Aerosol technology and air quality (6 CFU)
  • Solar photovoltaic systems (6 CFU)
  • Thermal design and optimization (12 CFU)
  • Energy economics (6 CFU)
  • Energy systems lab (6 CFU)
  • Energy storage (6 CFU)
  • Solar thermal technologies (8 CFU)
  • Tesi (10 CFU)