
Il percorso formativo – molto apprezzato dalle imprese per la trasversalità e internazionalità – unisce lo studio di materie tecniche/ingegneristiche, eccellenza del Politecnico di Torino, a quello di materie economiche/giuridiche/manageriali, previste in prevalenza dalle Università partner, comprendendo tre aree di apprendimento:
- area giuridica, finanziaria, commerciale e di politica aziendale, dove acquisirai competenze in gestione finanziaria, gestione degli investimenti e del rischio, diritto aziendale, modelli di governance, gestione delle risorse umane, marketing e gestione delle vendite;
- area della progettazione, programmazione della produzione e logistica, dove acquisirai conoscenze in logistica, supply chain, strategie e mezzi di produzione, manutenzione, automazione e movimentazione merci, strategie di approvvigionamento, ergonomia, valutazione dei rischi sul lavoro, programmazione e controllo della produzione;
- area della promozione, gestione e trasferimento dell’innovazione tecnologica, dove acquisirai conoscenze in merito alla gestione dell’innovazione, alle tecniche di sviluppo di prodotto/processo, di valutazione della qualità e affidabilità di prodotti e processi innovativi.
Il Corso di Laurea magistrale è strutturato in due anni:
- Il primo anno all'estero presso l’Università partner prescelta, dove studierai materie di carattere economico, finanziario e gestionale. Avrai l’opportunità unica di vivere un’intensa esperienza, interagendo con studenti e docenti di diversa provenienza, diventando parte integrante di una realtà multiculturale di portata internazionale. Avrai inoltre la possibilità di seguire materie a scelta di tuo interesse, tra quelle che l’Università partner ti offrirà.
- Il secondo anno presso il Politecnico di Torino, dove studierai materie inerenti prevalentemente alla tecnologia, gestione industriale e – nel secondo semestre – effettuerai un tirocinio obbligatorio.
Il percorso si concluderà con la discussione della tesi di laurea, solitamente legata all'approfondimento teorico delle attività svolte nell'ambito del tirocinio. A coronamento dell’intero percorso, potrai anche acquisire un titolo di studio estero.
Seguirai insegnamenti in italiano, inglese e – più in generale – nella lingua straniera locale dell’Università partner, con lezioni frontali in aula.
Imparerai a lavorare in squadra attraverso molteplici “project work”, esercitazioni di gruppo e analisi di casi reali di studio, previsti da diverse delle materie frequentate presso il Politecnico di Torino e l’Università partner.
Metterai in pratica quanto appreso nel corso di studio attraverso un tirocinio obbligatorio presso un'azienda/organizzazione/ente, che rappresenterà un’utile opportunità di "learning by doing", a contatto diretto con problemi reali. La ricerca del tirocinio più congeniale sarà supportata dal Career Service del Politecnico di Torino e da analoghi servizi forniti dall'Università partner straniera.

Accederai al mondo del lavoro come Ingegnere della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica, trovando impiego in Italia e all’estero nel settore industriale, commerciale, dei servizi e della consulenza. Potrai ricoprire rilevanti ruoli, funzioni e responsabilità in molteplici ambiti, come:
- gestione e miglioramento della produzione, con attenzione agli aspetti ergonomici e di sicurezza nelle attività produttive;
- gestione della logistica diretta/inversa e della supply chain;
- gestione dei processi di innovazione tecnologica;
- marketing e attività commerciali in ambito industriale e dei servizi;
- gestione finanziaria in ambito industriale e dei servizi.
- imprenditoria, favorita dalla formazione trasversale tecnologico-manageriale.
Presentazione del corso di laurea magistrale in “Ingegneria della Produzione Industriale e dell'Innovazione Tecnologica”, realizzata dal Prof. Stefano Zucca, già referente nel periodo 2013-2021.
Ulteriore contributo registrato durante il Salone dell’Orientamento 2023 (Lauree Magistrali), realizzato dal Prof. Domenico A. Maisano, attuale referente.