Foto di gruppo per i partecipanti al forum internazionale
25/08/2025
Ricerca e innovazione

Nuove collaborazioni in Cina per lo sviluppo urbano sostenibile

Immagine
Il professor Novelli e la ricercatrice Xiaoxu Liang all'Harbin Institute of Technology
Il professor Novelli e la ricercatrice Xiaoxu Liang all'Harbin Institute of Technology

Il Politecnico di Torino ha recentemente partecipato in Cina alla fondazione del Northern Latitude 45 Design and Education Group (NLD&E45), nel campo dello sviluppo urbano sostenibile. L'alleanza NLD&E45 è stata lanciata ufficialmente durante il forum internazionale dal titolo “Numerous Nexus Novus”, tenutosi dal 28 al 29 giugno presso la Scuola di Architettura e Design dell'Harbin Institute of Technology-HIT.

Co-promossa dal Politecnico attraverso il lavoro del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, insieme all'HIT e alla Glasgow School of Art (Regno Unito), l'alleanza NLD&E45 punta a promuovere la collaborazione interculturale e l'innovazione nell'istruzione e nella ricerca nel campo del design, rispondendo alla domanda globale di sviluppo sostenibile e cooperazione interdisciplinare.

Il professor Francesco Novelli, Co-Direttore del China Center del Politecnico, e Xiaoxu Liang, ricercatrice post-doc al DAD, hanno rappresentato il Politecnico in una serie di importanti eventi accademici, tra cui il forum internazionale, tavole rotonde e incontri strategici.

Il 28 giugno, Novelli e Liang hanno partecipato alla seconda riunione del Comitato Accademico del Laboratorio Internazionale Congiunto per il Rinnovamento Urbano Verde e a Basse Emissioni di Carbonio del Ministero dell'Istruzione, ospitata dall'HIT. L'incontro ha riunito studiosi di spicco provenienti da istituzioni leader quali Tsinghua University, Southeast University, Tongji University e Politecnico di Milano. Il professor Novelli ha presentato i recenti risultati della ricerca del suo team e ha contribuito al dibattito sull'internazionalizzazione e lo sviluppo strategico del laboratorio. I relatori hanno sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione interdisciplinare e di un impegno globale nei progetti, posizionando il laboratorio congiunto come piattaforma per la cooperazione sino-europea nella trasformazione urbana sostenibile.

I giorni successivi sono stati caratterizzati da un impegno costante. Il 30 giugno, in occasione dell'apertura della HIT-Tongji University 2025 International Summer School, Novelli e Liang hanno partecipato in qualità di docenti e mentori. Il programma ha accolto 144 studenti internazionali provenienti da 11 paesi, da università come Politecnico di Milano, Universitat Politècnica de Catalunya, Università di Siviglia e i principali atenei cinesi, e ha offerto diverse lezioni, workshop e visite sul campo.

Il 2 luglio, la delegazione del Politecnico ha partecipato a un seminario sul design computazionale, confrontandosi con i docenti dell'HIT su metodi e approcci all'avanguardia. Questo incontro ha favorito la conoscenza delle reciproche competenze e si è conclusa con uno scambio simbolico di doni tra i due team, sottolineando lo spirito di rispetto reciproco e collaborazione.

Per rafforzare ulteriormente i legami accademici, il professor Lorenzo Savio del DAD ha tenuto un corso universitario di quattro giorni dal titolo “Progettazione architettonica di edifici residenziali nell'ottica della rigenerazione urbana sostenibile”, parte del programma di insegnamento di alto livello di HIT. Il corso ha coinvolto oltre 80 studenti in un approccio critico alla progettazione urbana in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Grazie alla sua forte partecipazione a queste iniziative accademiche, il Politecnico continua a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere il dialogo globale nell'ambito dell'educazione al design, dell'urbanistica sostenibile e dell'innovazione interculturale.