foto che raffigura un cantiere di un tunnel con operai
05/12/2024
Ricerca e innovazione

Al via il progetto internazionale REGENERATE

Immagine
Mappa con l'indicazione dei partner del progetto
I partner del progetto

La visione del nuovo progetto internazionale REgENEraTE (REuse for ENergy Exploitation and storage of existing urban Tunnels in Europe), coordinato dal Politecnico, si propone di contribuire alla diffusione di comunità energetiche positive esaminando la fattibilità di utilizzare cavità sotterranee esistenti per ospitare sistemi di produzione e stoccaggio di energia rinnovabile e analizzando come questi possano essere integrati nelle reti di teleriscaldamento, nuove ed esistenti.

Il 2 dicembre, da remoto, si è tenuto il kick-off meeting del progetto, finanziato nell'ambito del bando Driving Urban Transition 2023, supportato dalla Commissione Europea e finanziato con i fondi del programma Horizon Europe (g.a. 101069506). L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti dei 17 partner di REGENERATE, provenienti da Austria, Italia, Germania e Romania, i quattro paesi coinvolti nel progetto. Questa cooperazione internazionale consentirà di studiare diverse tipologie di clima, ambiente urbano, patrimonio edilizio, differenti esigenze energetiche e spazi sotterranei. La possibilità di trasformare spazi sotterranei esistenti in sistemi di produzione e stoccaggio di energia sarà valutata tramite monitoraggio in siti pilota e il suo potenziale quantificato mediante modellazione numerica avanzata.

Il team multidisciplinare del Politecnico che lavora a questo progetto è guidato dalla coordinatrice Alessandra Insana, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG, ed è composto dal professor Marco Barla del DISEG, dalle professoresse Marta Bottero e Rosa Tamborrino del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST, la ricercatrice Caterina Caprioli e il ricercatore Mesut Dinler, anche loro del DIST.

Sono 17 i partner che costituiscono il consorzio. Come beneficiari, oltre al Politecnico di Torino, figurano anche l'Università Tecnica di Cluj-Napoca, l'Università Tecnica di Graz, l'Università Tecnica di Darmstadt, INFRATRASPORTI.TO e Geosolving Srl. I cooperation partner sono: IREN SPA, il Comune di Cluj-Napoca, l’Asociatia Centrul De Resurse Pentru Eficienta Energetica (CREESC), il Comune di Bregenz, Innsbrucker Kommunalbetriebe AG, Wiener Linien GmbH &CO KG, UHRIG Energie GmbH, DB InfraGO AG, HEAG AG, il Comune di Münster e il Comune di Otzberg. 

"Si tratta di una straordinaria opportunità per collaborare con partner accademici e industriali di fama internazionale su un tema di rilevanza strategica: la necessità di decarbonizzare il sistema energetico e, in particolare, il settore del riscaldamento e del raffrescamento – sottolinea Alessandra Insana, coordinatrice del progetto - Il progetto mostrerà come gli spazi sotterranei possano essere “rigenerati” sviluppando approcci intelligenti per produrre e stoccare energia, sfruttando fonti energetiche locali e attenuando le differenze tra domanda e offerta, che è una delle criticità delle fonti rinnovabili".

I partner di REGENERATE si incontreranno per la prima volta di persona ufficialmente a Torino nel 2025 in occasione di una conferenza internazionale dedicata alle geostrutture energetiche organizzata presso il Politecnico.