Call e bandi
Bando di concorso per mobilità studentesca all’estero - ERASMUS+ TRAINEESHIP - Anno Accademico 2024/2025
Il Politecnico di Torino, con il contributo dell’Agenzia Nazionale ERASMUS+ INDIRE Italia, da lungo tempo investe in azioni atte a sostenere e incentivare la mobilità studentesca ritenendo di fondamentale importanza per i propri studenti lo svolgimento di periodi formativi all’estero.
Il presente Bando di concorso è finalizzato a sostenere gli studenti ed i neo-laureati mediante l’assegnazione di contributi finanziari Erasmus+ per lo svolgimento di una mobilità internazionale per attività di tirocinio presso imprese o enti.
L’attività è di tirocinio presso un’organizzazione ospitante all’estero nell’ambito del programma Erasmus+ Traineeship alle condizioni riportate nel presente Bando.
Sono ammesse due tipologie di tirocinio:
Il tirocinio si deve svolgere in Paesi partecipanti al programma Erasmus+, ossia gli Stati membri dell'UE e i paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia).
La ricerca di un adeguato progetto di tirocinio è a cura di chi si candida, il quale, in anticipo, dovrà contattare personalmente l’organizzazione ospitante presso cui intende svolgere l’attività di tirocinio.
Il progetto, contenente tutti gli estremi relativi all’attività, dovrà essere definito con adeguato anticipo e approvato prima dell’inizio dell’attività stessa. La definizione del progetto è prevista per studenti e studentesse di triennale, magistrale e per i neolaureati, non è prevista invece per i dottorandi.
Maggiori informazioni in merito alle procedure da seguire per l’attivazione del progetto sono presenti alle seguenti pagine:
Il presente Bando di concorso è finalizzato a sostenere gli studenti ed i neo-laureati mediante l’assegnazione di contributi finanziari Erasmus+ per lo svolgimento di una mobilità internazionale per attività di tirocinio presso imprese o enti.
L’attività è di tirocinio presso un’organizzazione ospitante all’estero nell’ambito del programma Erasmus+ Traineeship alle condizioni riportate nel presente Bando.
Sono ammesse due tipologie di tirocinio:
- tirocinio curriculare (Traineeship Undergraduate): tirocinio svolto durante la carriera universitaria della Laurea, Laurea Magistrale o Dottorato;
- tirocinio post-lauream (Traineeship Postgraduate): tirocinio svolto dopo il conseguimento del titolo di Laurea, Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca. Il programma Erasmus+ promuove le opportunità di tirocinio finalizzate all’acquisizione di competenze digitali in tutte le discipline (digital skills).
Il tirocinio si deve svolgere in Paesi partecipanti al programma Erasmus+, ossia gli Stati membri dell'UE e i paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia).
La ricerca di un adeguato progetto di tirocinio è a cura di chi si candida, il quale, in anticipo, dovrà contattare personalmente l’organizzazione ospitante presso cui intende svolgere l’attività di tirocinio.
Il progetto, contenente tutti gli estremi relativi all’attività, dovrà essere definito con adeguato anticipo e approvato prima dell’inizio dell’attività stessa. La definizione del progetto è prevista per studenti e studentesse di triennale, magistrale e per i neolaureati, non è prevista invece per i dottorandi.
Maggiori informazioni in merito alle procedure da seguire per l’attivazione del progetto sono presenti alle seguenti pagine:
- Tirocinio curriculare: clicca qui.
- Tirocinio post-lauream: clicca qui.
- Scadenza prima finestra di candidatura: 6 settembre 2024;
- Scadenza seconda finestra di candidatura: 22 novembre 2024;
- Scadenza terza finestra di candidatura: 21 marzo 2025.