Avvisi
Survey per monitorare l'attuazione della Carta Europea al Politecnico
Quest'anno ricorrono i 10 anni dal conferimento al Politecnico dell'HR Excellence in Research Award, che riconosce all'Ateneo la concreta attuazione ai principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l'Assunzione dei Ricercatori.
La progettazione delle strategie dell'Ateneo sui temi chiave della Carta Europea dei Ricercatori è da sempre partecipata e, per raccogliere opinioni e indicazioni da parte del personale docente, è disponibile fino al 30 settembre la possibilità per tutto il personale docente e ricercatore di compilare una Survey (il link è personale e si trova nella mail del 19/9/2023 e nel reminder del 25/9/2023 inviati dalla Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità) per esprimere il proprio parere sul livello di attuazione dei principi della Carta al Politecnico di Torino, basandosi sulla propria esperienza, per contribuire allo sviluppo delle iniziative a beneficio di tutti coloro che svolgono attività di ricerca in Ateneo.
In questi 10 anni, sono state promosse numerose nuove iniziative a supporto del personale di ricerca, quali ad esempio: le azioni di supporto alla supervisione, l’istituzione del Garante dei Ricercatori, i regolamenti per l’integrità nella ricerca e il Comitato Etico per la ricerca, gli incontri di on-boarding, l’attivazione di servizi di coaching e career development e corsi di formazione su tematiche trasversali.
Per chiarimenti e supporto:
Servizio Career Center - Direzione Ricerca, Rapporti con le Imprese e Innovazione - carta.europea@polito.it
La progettazione delle strategie dell'Ateneo sui temi chiave della Carta Europea dei Ricercatori è da sempre partecipata e, per raccogliere opinioni e indicazioni da parte del personale docente, è disponibile fino al 30 settembre la possibilità per tutto il personale docente e ricercatore di compilare una Survey (il link è personale e si trova nella mail del 19/9/2023 e nel reminder del 25/9/2023 inviati dalla Vice Rettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità) per esprimere il proprio parere sul livello di attuazione dei principi della Carta al Politecnico di Torino, basandosi sulla propria esperienza, per contribuire allo sviluppo delle iniziative a beneficio di tutti coloro che svolgono attività di ricerca in Ateneo.
In questi 10 anni, sono state promosse numerose nuove iniziative a supporto del personale di ricerca, quali ad esempio: le azioni di supporto alla supervisione, l’istituzione del Garante dei Ricercatori, i regolamenti per l’integrità nella ricerca e il Comitato Etico per la ricerca, gli incontri di on-boarding, l’attivazione di servizi di coaching e career development e corsi di formazione su tematiche trasversali.
Per chiarimenti e supporto:
Servizio Career Center - Direzione Ricerca, Rapporti con le Imprese e Innovazione - carta.europea@polito.it