Da
26
Set
Eventi Poli
UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
La ricerca è un viaggio fatto di domande, tentativi, intuizioni e ripartenze, ma è così che funziona: il futuro si costruisce provando.
Il 26 e il 27 settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 a Torino, la manifestazione realizzata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte, e celebra non solo i traguardi della ricerca ma soprattutto il suo percorso: collettivo, appassionato, a volte incerto, sempre sorprendente.
Un’esperienza immersiva nel mondo della ricerca, con oltre 350 attività tra laboratori, esperimenti, incontri, mostre, talk, presentazioni di prototipi, workshop, spettacoli e giochi per tutte le età. L’edizione 2025 si articola lungo sette percorsi tematici: Clima, resilienza e transizione energetica; Salute globale e Benessere sociale; Città sostenibili ed Equità urbana; Risorse Naturali, Biodiversità e Sistemi alimentari; Patrimonio Culturale: Innovazione digitale e sociale; Fabbrica del Futuro; Nuovi Scenari della Ricerca.
Il Castello del Valentino, l’Orto Botanico, gli spazi rinnovati di Viale Mattioli e altri luoghi della città accoglieranno laboratori della ricerca, talk, escape room, aree ludico-educative e approfondimenti scientifici. Il programma sarà arricchito da performance, visite guidate al Castello del Valentino e all’Orto Botanico e iniziative come Bibliobus e stand interattivi, pensati per raccontare la ricerca attraverso esperienze concrete e percorsi partecipativi.
UNIGHT 2025 coinvolgerà anche le città di Biella, Cuneo, Mondovì e Savigliano, ampliando la rete di eventi e opportunità di incontro con la scienza e i suoi protagonisti.
Gli orari della manifestazione sono i seguenti:
Venerdì 26 settembre: dalle 17:00 alle 24:00
Sabato 27 settembre: dalle 10:00 alle 18:00
Per seguire gli aggiornamenti sul programma completo di UNIGHT visitare il sito web dell'evento.
Tutti gli eventi UNIGHT sono ad accesso libero e gratuiti, salvo specifiche indicazioni.
Il 26 e il 27 settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 a Torino, la manifestazione realizzata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte, e celebra non solo i traguardi della ricerca ma soprattutto il suo percorso: collettivo, appassionato, a volte incerto, sempre sorprendente.
Un’esperienza immersiva nel mondo della ricerca, con oltre 350 attività tra laboratori, esperimenti, incontri, mostre, talk, presentazioni di prototipi, workshop, spettacoli e giochi per tutte le età. L’edizione 2025 si articola lungo sette percorsi tematici: Clima, resilienza e transizione energetica; Salute globale e Benessere sociale; Città sostenibili ed Equità urbana; Risorse Naturali, Biodiversità e Sistemi alimentari; Patrimonio Culturale: Innovazione digitale e sociale; Fabbrica del Futuro; Nuovi Scenari della Ricerca.
Il Castello del Valentino, l’Orto Botanico, gli spazi rinnovati di Viale Mattioli e altri luoghi della città accoglieranno laboratori della ricerca, talk, escape room, aree ludico-educative e approfondimenti scientifici. Il programma sarà arricchito da performance, visite guidate al Castello del Valentino e all’Orto Botanico e iniziative come Bibliobus e stand interattivi, pensati per raccontare la ricerca attraverso esperienze concrete e percorsi partecipativi.
UNIGHT 2025 coinvolgerà anche le città di Biella, Cuneo, Mondovì e Savigliano, ampliando la rete di eventi e opportunità di incontro con la scienza e i suoi protagonisti.
Gli orari della manifestazione sono i seguenti:
Venerdì 26 settembre: dalle 17:00 alle 24:00
Sabato 27 settembre: dalle 10:00 alle 18:00
Per seguire gli aggiornamenti sul programma completo di UNIGHT visitare il sito web dell'evento.
Tutti gli eventi UNIGHT sono ad accesso libero e gratuiti, salvo specifiche indicazioni.