Ven
12
Apr
Seminari e Convegni
La canapa per lo sviluppo di un'edilizia sostenibile
Incontro organizzato nell'ambito della Fiera Internazionale della Canapa - Indica Sativa Trade, la fiera italiana dedicata al mondo della canapa in tutte le sue molteplici sfaccettature: include un catalogo di espositori da produttori europei e mondiali a operatori professionali; e una ricchezza di eventi.
L'incontro La canapa per lo sviluppo di un'edilizia sostenibile coinvolge esperti del campo che toccheranno temi dalla coltivazione sostenibile agli aspetti legali, alle nuove applicazioni in ambito industrial con particolare focus sull'edilizia, menzionando anche il settore tessile, la bioplastica e altre interessanti applicazioni.
All'incontro, con un intervento dal titolo "Recupero del patrimonio edilizio in pietra a Ghesc e sperimentazione" si racconteranno i lavori del team FoRTI, che dal 2021 porta avanti attività di recupero delle costruzioni vernacolari in pietra con l'applicazione di isolamenti in calce canapa in Val d'Ossola tramite workshop di autocostruzione, e le sperimentazioni di prototipi in scala reale nell'ambito del progetto di ricerca "Experimental Pavilions of Vegetarian Architecture".
Relatori dell'intervento:
Redina Mazelli, assegnista di ricerca del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST e dottoranda in Urban and Regional Development (URD).
Luis Reyes, studente referente del team studentesco FoRTI (con docente referente il professore Andrea Bocco).
Per approfondimenti consultare il sito web.
Qui, invece, potete trovare maggiori informazioni per i visitatori.
L'incontro La canapa per lo sviluppo di un'edilizia sostenibile coinvolge esperti del campo che toccheranno temi dalla coltivazione sostenibile agli aspetti legali, alle nuove applicazioni in ambito industrial con particolare focus sull'edilizia, menzionando anche il settore tessile, la bioplastica e altre interessanti applicazioni.
All'incontro, con un intervento dal titolo "Recupero del patrimonio edilizio in pietra a Ghesc e sperimentazione" si racconteranno i lavori del team FoRTI, che dal 2021 porta avanti attività di recupero delle costruzioni vernacolari in pietra con l'applicazione di isolamenti in calce canapa in Val d'Ossola tramite workshop di autocostruzione, e le sperimentazioni di prototipi in scala reale nell'ambito del progetto di ricerca "Experimental Pavilions of Vegetarian Architecture".
Relatori dell'intervento:
Redina Mazelli, assegnista di ricerca del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST e dottoranda in Urban and Regional Development (URD).
Luis Reyes, studente referente del team studentesco FoRTI (con docente referente il professore Andrea Bocco).
Per approfondimenti consultare il sito web.
Qui, invece, potete trovare maggiori informazioni per i visitatori.