Andrea Bocco

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

  • Componente Commissione per la definizione di linee di indirizzo per la distribuzione di fondi premiali al personale docente
  • Direttore Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
  • Componente Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio
  • Componente Commissione Didattica
  • Componente Senato Accademico

Profilo

Interessi di ricerca

Appropriate technology
Built environment
Built heritage
Environmental impact assessment
Local development
Natural materials
Urban regeneration

Biografia

Andrea Bocco, Ph.D., è professore di Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Torino e direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio. Insegna Appropriate technology and low-tech architecture.

Si è occupato di rigenerazione urbana, sviluppo locale, community hub, spazio pubblico. Ha fondato e diretto l’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario (Torino).

Le sue ricerche e pubblicazioni concernono, tra l’altro, Bernard Rudofsky, Yona Friedman, analisi dell’ambiente costruito, rigenerazione di villaggi montani, nonché ontologia applicata all’architettura e l’edilizia. Negli ultimi anni ha concentrato l’attenzione sull’architettura contemporanea low-tech, la costruzione con materiali naturali, e la misurazione dell’impatto ambientale di tecniche e stili di vita ‘alternativi’.

Curriculum

Download file (372KB)

Settore scientifico discliplinare

ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Linee di ricerca

  • AWN - Ontologia nei domini lessicali dell'architettura e dell'edilizia, anche per la loro applicazione a risorse terminologiche computazionali.
  • BAUWEISE vs. LEBENSWEISE - Analisi del pensiero tecnologico critico e radicale: tecnologia appropriata e come strumento al servizio delle persone, eco-tecnica.
  • FUTURE IN TRADITION - Studio del patrimonio culturale e dell’architettura e dell’ambiente costruito tradizionali, in particolare nelle regioni marginali e alpine. L’indagine si è concentrata sull'analisi degli edifici tradizionali, degli insediamenti, dei paesaggi e della cultura materiale, e ha consentito di elaborare proposte orientate al futuro per la loro rivitalizzazione, mettendo in discussione il nostro modello di sviluppo.
  • LOW TECH - Ricerca sulle tecniche costruttive semplici e basate su materiali naturali e a basso impatto e sull’architettura contemporanea basata su tali tecniche e materiali. Comprende la ricerca sull’impatto ambientale delle scelte costruttive e sui relativi metodi di valutazione.
  • NEIGHBOURHOOD DEVELOPMENT - Riflessione teorica, pratica professionale e attivismo nell’ambito della rigenerazione urbana, dello sviluppo locale, dell’housing sociale, dei community hub, dello spazio pubblico.

Competenze

Settori ERC

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)

SDG

Goal 11: Sustainable cities and communities

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow (riconoscimento scientifico) - Japanese Society for the Promotion of Science, Giappone (2015-2016)
    JSPS Invitation Fellowship for Research in Japan

Accordi collaborativi non commerciali

Didattica

Collegi di Dottorato

  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Team studenteschi

Ricerca

Centri

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Dottorandi

  • Arthur Bohn. Corso in Urban And Regional Development (cycle 37, 2022-in corso)
  • Redina Mazelli. Corso in Urban And Regional Development (cycle 37, 2021-in corso)
  • Juan Pablo Edwards Carey. Corso in Urban And Regional Development (cycle 36, 2020-in corso)
  • Martina Bocci. Corso in Urban And Regional Development (cycle 35, 2019-in corso)

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni scelte Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni