Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Commissione per la definizione di linee di indirizzo per la distribuzione di fondi premiali al personale docente
- Direttore Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
- Componente Comitato di Ateneo per la ricerca, il trasferimento tecnologico ed i servizi al territorio
- Componente Commissione Didattica
- Componente Senato Accademico
- +39 0110906415 / 6415
- +39 0110906478 / 6478
- andrea.bocco@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Andrea Bocco, Ph.D., è professore di Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Torino e direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio. Insegna Appropriate technology and low-tech architecture. Si è occupato di rigenerazione urbana, sviluppo locale, community hub, spazio pubblico. Ha fondato e diretto l’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario (Torino). Le sue ricerche e pubblicazioni concernono, tra l’altro, Bernard Rudofsky, Yona Friedman, analisi dell’ambiente costruito, rigenerazione di villaggi montani, nonché ontologia applicata all’architettura e l’edilizia. Negli ultimi anni ha concentrato l’attenzione sull’architettura contemporanea low-tech, la costruzione con materiali naturali, e la misurazione dell’impatto ambientale di tecniche e stili di vita ‘alternativi’.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- AWN - Ontologia nei domini lessicali dell'architettura e dell'edilizia, anche per la loro applicazione a risorse terminologiche computazionali.
- BAUWEISE vs. LEBENSWEISE - Analisi del pensiero tecnologico critico e radicale: tecnologia appropriata e come strumento al servizio delle persone, eco-tecnica.
- FUTURE IN TRADITION - Studio del patrimonio culturale e dell’architettura e dell’ambiente costruito tradizionali, in particolare nelle regioni marginali e alpine. L’indagine si è concentrata sull'analisi degli edifici tradizionali, degli insediamenti, dei paesaggi e della cultura materiale, e ha consentito di elaborare proposte orientate al futuro per la loro rivitalizzazione, mettendo in discussione il nostro modello di sviluppo.
- LOW TECH - Ricerca sulle tecniche costruttive semplici e basate su materiali naturali e a basso impatto e sull’architettura contemporanea basata su tali tecniche e materiali. Comprende la ricerca sull’impatto ambientale delle scelte costruttive e sui relativi metodi di valutazione.
- NEIGHBOURHOOD DEVELOPMENT - Riflessione teorica, pratica professionale e attivismo nell’ambito della rigenerazione urbana, dello sviluppo locale, dell’housing sociale, dei community hub, dello spazio pubblico.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Japanese Society for the Promotion of Science, Giappone (2015-2016)
JSPS Invitation Fellowship for Research in Japan
Accordi collaborativi non commerciali
- ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONIex art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico - e Società Le Serre s.r.l. , (2022-2027) - Responsabile Scientifico
Accordi con pubbliche amministrazioni
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Progettare la rigenerazione ambientale urbana (Atelier) (modulo di Progettazione ambientale urbana). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Appropriate technology and Low-Tech Architecture. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Appropriate technology and Low-Tech Architecture. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Appropriate technology and Low-Tech Architecture. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Appropriate technology and Low-Tech Architecture. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Appropriate technology and Low-Tech Architecture. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Low impact technology. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Low impact technology. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Low impact technology. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Architectural Construction Studio (modulo di Architectural technology). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Architectural Construction Studio (modulo di Architectural technology). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Team studenteschi
- La Termitière
ALESSANDRA BENIGNO
Ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- 3E - Emploi, Environnement, Energie: una strategia multisettoriale di sviluppo come alternativa alla migrazione , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Cooperazione allo sviluppo - Agropastoralisme et Création d’Emploi dans la Région d’Agadez , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Cooperazione allo sviluppo
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Agreement tra il Politecnico di Torino e il World Food Programme – WFP , (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti , (2023-) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti , (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti , (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti , (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti , (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Lettera d'intenti , (2022-) - Responsabile Scientifico
Intese - Rapporto di collaborazione, nel quale le attività di formazione, studio e ricerca condotte dal Politecnico possano integrare, con l’utilizzo di risorse qualificate e strumenti adeguati, le corrispondenti attività sviluppate dal MVI , (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Intese - Accordo di collaborazione tra la Città di Torino e il Politecnico di Torino per studi e ricerche di comune interesse attinenti alla revisione generale del PRG in merito a edifici e manufatti di particolare interesse storico caratterizzanti il tessuto urbano , (2020-2023) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - PREDISPOSIZIONE DL MANUALE CONTENENTE LE LINEE GUIDA E GLI INDIRIZZI TECNICI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO ED EX NOVO , (2011-2011) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Arthur Bohn. Corso in Urban And Regional Development (cycle 37, 2022-in corso)
- Redina Mazelli. Corso in Urban And Regional Development (cycle 37, 2021-in corso)
- Juan Pablo Edwards Carey. Corso in Urban And Regional Development (cycle 36, 2020-in corso)
- Martina Bocci. Corso in Urban And Regional Development (cycle 35, 2019-in corso)
Tesi: Rehabilitation of traditional heritage and local development. The role of the transmission of traditional construction knowledge and the empowerment of local communities in the reactivation of marginal places. A case-study approach - Manuela Ronci. Corso in Urban And Regional Development (cycle 35, 2019-2023)
Tesi: Designing coexistence. European strategies to plan and design biodiverse urban landscapes.
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni scelte Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Bocco, Andrea; Trovato, Laura (2020)
A Catalogue of Humane Technology. In: Roofs. Local Materials, Simple Technology, Sophisticated Ideas / Friedman Y., Bocco A., Macerata, Quodlibet, pp. 383-436. ISBN: 9788822900333
Contributo in Volume - Bocco, Andrea; Martina, Gerace; Susanna, Pollini (2019)
The Environmental Impact of Sieben Linden Ecovillage. Oxon, Routledge, P. 113. ISBN: 9780429032349
Libro - Chiacchiera, P; Bocco, A; Ceretto, W; Ghirardotti, D (2019)
An investigation of bamboo-strip constructions built according to Yona Friedman’s manuals. In: PROCEEDINGS OF THE INSTITUTION OF CIVIL ENGINEERS. CONSTRUCTION MATERIALS, vol. 0, pp. 1-10. ISSN 1747-650X
Contributo su Rivista - Bocco, Andrea; Caliri, Gaspare; Lazzarino, Erika; Tranquillo, Nicoletta (2018)
Community hub e rigenerazione urbana. Qualche nota interdisciplinare. In: TERRITORIO, vol. 84, pp. 79-86. ISSN 1825-8689
Contributo su Rivista - Bocco, Andrea (2015)
Loos'sche Denkweisen bei Bernard Rudofsky. In: Wege der Moderne. Josef Hoffmann, Adolf Loos und die Folgen / Thun-Hohenstein C., Boeckl M., Witt-Dörring C., Basel, Birkhäuser, pp. 232-243. ISBN: 9783035603774
Contributo in Volume - Bocco, Andrea (2015)
Il recupero di un'antica borgata in pietra dell'Ossola: Ghesc, 'villaggio laboratorio'. In: Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale / Devoti C., Naretto M., Volpiano M. (a cura di), Gubbio, ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, pp. 283-307. ISBN: 9788894108002
Contributo in Volume - Bocco, Andrea; Cavaglia', Gianfranco (2015)
Ishizukuri no youni jūnan-na. Kita Itaria sanson chitai no kenchiku gijutsu to seikatsu no senryaku. Tokyo, Kajima Shuppankai, P. 212. ISBN: 9784306046214
Libro - Bocco, Andrea (2014)
Un catálogo de posibilidades. Un viaje por las ideas rudofskianas sobre la Lebensweise. In: Bernard Rudofsky. Desobediencia crítica a la modernidad / Loren M., Romero Y., Granada, Centro José Guerrero, pp. 78-105. ISBN: 9788478075386
Contributo in Volume - Bocco, Andrea (2013)
Werner Schmidt, Architekt. Ökologie, Handwerk, Erfindung. Wien, Ambra Verlag, P. 288. ISBN: 9783990435052
Libro - Bocco, Andrea (2013)
Tecnología y comportamiento humano. In: REVISTA DE ARQUITECTURA, vol. 250, pp. 46-53. ISSN 0327-330X
Contributo su Rivista - Bocco, Andrea; Cavaglià, G.; Battaglio, N.; Stassi, F. (2011)
Linee guida. In: Valorizzare le risorse della montagna : l'esperienza del progetto CAPACities / Paludi G., Zeppetella P. (cur.), Savigliano, L'Artistica, pp. 108-149. ISBN: 9788873202639
Contributo in Volume - Bocco, Andrea (2010)
Bernard Rudofsky and the Sublimation of the Vernacular. In: Modern architecture and the Mediterranean : vernacular dialogues and contested identities / JEAN-FRANCOIS LEJEUNE; MICHELANGELO SABATINO A CURA DI, LONDON, Routledge, pp. 275-293. ISBN: 9780415776332
Contributo in Volume - Bocco, Andrea; Bodrato, Enrica Maria; Perin, A. (2009)
Archiwordnet, a bilingual thesaurus for architecture and building: compilation and application to hybrid archives. In: Conference: Hybrid architectural archives. Creating, managing and using digital archives, Rotterdam, 10 12/06/2009, pp. 1-13
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bocco, Andrea; Cavaglia', Gianfranco (2008)
Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani. TORINO, CELID, P. 112. ISBN: 9788876617980
Libro - Bocco, Andrea; Cavaglia', Gianfranco (2008)
Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni. ROMA, Carocci, P. 219. ISBN: 9788843044955
Libro - Bocco, Andrea (2007)
The Art of Dwelling. Domestic Well-being, Mediterranean Spirit, and Architectural Design. In: Lessons from Bernard Rudofsky. Life as a Voyage / S.N., BASEL, Birkhäuser, pp. 126-169. ISBN: 9783764383602
Contributo in Volume - Bocco, Andrea (2006)
"Turin, eine Olympiade ums Überleben". In: ARCHITEKTUR AKTUELL, vol. 313, pp. 92-103. ISSN 0570-6602
Contributo su Rivista - Bocco, Andrea (2005)
Antonio Besso-Marcheis. Un modo di architettura. MILANO, Abitare Segesta, P. 128. ISBN: 9788886116688
Libro - Bocco, Andrea; Cavaglia', G.; Rossetti, V.; Valenti, C. (2005)
Manuale di indirizzi per il recupero e la valorizzazione delle borgate Argiassera e Meitre di Bussoleno. In: Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici. Progetto Culturalp: Conoscenza e miglioramento dei centri storici e dei paesaggi culturali nel territorio alpino / MARIELLA OLIVIER; PATRIZIA BORSOTTO A CURA DI, SAVIGLIANO, L’artistica editrice, pp. 63-138. ISBN: 9788873201151
Contributo in Volume - Bocco, Andrea (2004)
Sviluppo locale e riqualificazione urbana. Un’esperienza partecipata nel quartiere di San Salvario a Torino. In: CONTROSPAZIO, vol. 109 (nuova serie), pp. 14-25. ISSN 0010-809X
Contributo su Rivista - Bentivogli, Luisa; Bocco, Andrea; Pianta, Emanuele (2003)
ArchiWordNet: Integrating WordNet with Domain-Specific Knowledge. In: Second Global Wordnet Conference, Brno (Repubblica Ceca), January 20-23, 2004, pp. 39-46. ISBN: 9788021033023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bocco, Andrea (2003)
Bernard Rudofsky. A Humane Designer. WIEN-NEW YORK, Springer Verlag, P. 320. ISBN: 9783211837191
Libro