Fin dall’avvio della tua attività di ricerca al Politecnico hai a disposizione occasioni di accoglienza, orientamento e strumenti pratici. Questa sezione ti accompagna a scoprire i servizi utili per muovere i primi passi al Politecnico e iniziare a progettare con consapevolezza il tuo percorso professionale.
L’incontro di onboarding è un momento di accoglienza dedicato a chi dopo il dottorato svolge attività di ricerca con un contratto a termine per scoprire come sono organizzati l’Ateneo e i servizi di supporto e per entrare in contatto con colleghe e colleghi da altri Dipartimenti.
L’onboarding si tiene due volte l’anno ed è rivolto a chi ha preso servizio nell’ultimo semestre: le persone interessate riceveranno l’invito via mail.
Per maggiori informazioni trovi sotto il Vademecum contenente tutti i dettagli sui servizi dedicati a Ricercatori e Ricercatrici dell'Ateneo.
L’Individual Development Plan (IDP) è uno strumento chiave per la crescita personale e professionale nella ricerca degli assegnisti e delle assegniste. È un documento on-line che puoi compilare direttamente dalla tua pagina personale e che ti aiuta a:
- Definire obiettivi di crescita a breve e lungo termine
- Discutere e chiarire aspettative reciproche col il tuo o la tua responsabile scientifico/a
- Riflettere sul tuo percorso e monitorare i progressi
- Pianificare scenari di carriera anche al di fuori dell’ambito accademico
Il Career Hub offre supporto e materiali per facilitare la compilazione dell’IDP e favorire un confronto aperto e costruttivo tra assegnista e supervisore.
Lo strumento è scaricabile per tutti i ricercatori e ricercatrici che sono nella fase iniziale della propria carriera, per riflettere e pianificare i prossimi step.
Per informazioni: careerhub@polito.it
Nell'ambito dell'Alleanza universitaria UNITE! – The University Network for Innovation, Technology, and Engineering di cui il Politecnico di Torino è parte sono stati realizzati due strumenti per aiutare i ricercatori e le ricercatrici di università tecniche a riflettere sulla propria carriera e pianificare la propria crescita professionale.
Scoprili qui sotto.
Essere facilmente reperibile e contattabile online è fondamentale per promuovere collaborazioni e far progredire la propria carriera. Il primo passo è quindi costruirsi un profilo online che permetta di far conoscere e valorizzare le tue competenze.
Esistono diverse piattaforme e siti web: il corso breve Building a strong on line researchers profile ti aiuta a identificarle, scegliere quelle giuste per te e capire come creare e ottimizzare il tuo profilo di ricercatore online per aumentare la tua visibilità e massimizzare le tue possibilità di successo nell'odierno panorama digitale interconnesso.
Il tuo Profilo personale sul sito del Politecnico di Torino
Il Profilo del Ricercatore è uno strumento strategico per mappare e valorizzare le tue competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e tutte le informazioni di rilievo sulla tua attività di ricerca in un unico luogo pubblico e consultabile online attraverso parole chiave, nome persona, titolo progetto, linee di ricerca.
Alcune sezioni sono sincronizzate automaticamente con il database nazionale LoginMIUR e con i sistemi universitari (es. progetti, didattica, brevetti, pubblicazioni).
È tuo compito mantenere aggiornate le sezioni relative a:
- CV: dati personali e professionali rilevanti per la carriera di ricerca.
- Competenze: includi Parole Chiave, Linee di Ricerca, settori ERC e SDGs.
- Responsabilità scientifiche, Altre attività e incarichi, Competenze: sintetizzano il tuo percorso e ruolo istituzionale.
Tieni aggiornato su IRIS il tuo Profilo, con particolare attenzione alla sezione “CV” e "COMPETENZE”. Trovi sotto le linee guida. Un profilo aggiornato aumenta la visibilità, apre opportunità di networking e sostiene la partecipazione a progetti finanziati e collaborazioni. Mantenerlo aggiornato garantisce che competenze e interessi siano visibili.
Contatti per supporto tecnico e informazioni: anagrafe.rm@polito.it
È possibile contattare i referenti del Career Hub PoliTO scrivendo all'indirizzo email careerhub@polito.it