
Unite! è una delle prime 17 Alleanze Universitarie Europee, che riunisce nove università connettendo diverse regioni europee nel campo economico, imprenditoriale e dell’innovazione, al fine di rinnovare lo spazio universitario europeo tramite il suo progetto pilota Erasmus+ e grazie ad un’agenda comune di ricerca&innovazione sviluppata con l’ulteriore progetto Horizon 2020.
Unite! connetterà ingegneria, scienza e tecnologia con le più grandi sfide della società coinvolgendo attivamente studenti, docenti e personale amministrativo – e formando così la nuova generazione di cittadini europei e del mondo.

Principali Attività
Il processo per sviluppare un nuovo modello universitario è iniziato nell’autunno 2019; a Gennaio 2021 Unite! ha colto la sfida lanciata dalla Commissione Europea per introdurre, in sinergia con la dimensione educativa, una strategia di ricerca e innovazione (R&I) condivisa, integrata e a lungo termine; alla fine del 2021, inoltre, l’Alleanza, originariamente costituita da 7 università partner, si è allargata a due nuovi atenei.
Ulteriori attività dell’Alleanza riguardano lo sviluppo di modelli congiunti di governance, management, servizi di supporto, comunicazione e valutazione della qualità.
Chi siamo
Nord Europa: Due città (o regioni) di grande rilievo nel campo dell'imprenditorialità e dell'innovazione: Aalto ad Espoo-Helsinki (Finlandia) e KTH Stockholm (Svezia).
Europa Occidentale: Due atenei afferenti alle due principali economie dell'Unione Europea, TU Darmstadt in Germania, al coordinamento dell'Alleanza, e Université Grenoble Alpes / Grenoble INP (Francia), e un nuovo partner europeo occidentale alle porte dell’Europa sud-orientale: Graz University of Technology - TU Graz (Styria, Austria).
Europa Orientale: un ulteriore nuovo partner, la Wroclaw University of Science and Technology (Silesia, Poland), che si iscrive in centro economico di primo livello, un ambiente vivace e vibrante per le start-up.
Europa Meridionale: Tre centri economici e industriali che si estendono dal Portogallo all'Italia settentrionale: il nostro Politecnico di Torino, la University of Lisbon / Instituto Superior Tecnico (Portogallo) e UPC Barcelona (Spagna).

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.