
Unite! è una delle prime 17 Alleanze Universitarie Europee, che riunisce nove università connettendo diverse regioni europee nel campo economico, imprenditoriale e dell’innovazione, al fine di rinnovare lo spazio universitario europeo tramite il suo progetto pilota Erasmus+ e grazie ad un’agenda comune di ricerca&innovazione sviluppata con l’ulteriore progetto Horizon 2020.
Unite! connetterà ingegneria, scienza e tecnologia con le più grandi sfide della società coinvolgendo attivamente studenti, docenti e personale amministrativo – e formando così la nuova generazione di cittadini europei e del mondo.
Principali Attività
Il processo per sviluppare un nuovo modello universitario è iniziato nell’autunno 2019; a Gennaio 2021 Unite! ha colto la sfida lanciata dalla Commissione Europea per introdurre, in sinergia con la dimensione educativa, una strategia di ricerca e innovazione (R&I) condivisa, integrata e a lungo termine; alla fine del 2021, inoltre, l’Alleanza, originariamente costituita da 7 università partner, si è allargata a due nuovi atenei.
Ulteriori attività dell’Alleanza riguardano lo sviluppo di modelli congiunti di governance, management, servizi di supporto, comunicazione e valutazione della qualità.

Unite!E+
Le attività del progetto Erasmus+, coordinato da TU Darmstadt, coinvolgono gli studenti e il personale universitario, ma anche partner esterni, secondo i seguenti target:
- Per studenti delle lauree triennali e specialistiche:
- Mobilità fisica e virtuale tra le università partner, per attività che vanno da progetti didattici congiunti a summer school, corsi online e corsi congiunti, compreso un programma di mobilità a breve termine;
- Corsi di approfondimento linguistico e culturale.
- Per dottorandi:
- Un programma di dottorato europeo congiunto sviluppato dalla scuola di dottorato Unite!;
- Mobilità tra le università partner.
- Per personale accademico e amministrativo:
- Mobilità tra le università partner anche per settimane tematiche di formazione;
- Istituzione della Teaching and Learning Academy per aiutare docenti e formatori a elaborare modelli per percorsi di studio flessibili e per una pedagogia innovativa.
- Per la regione:
- Connessione degli ecosistemi di tutti gli atenei partner, al fine di offrire agli attori regionali la possibilità di formare nuove e solide partnership internazionali.

UNITE.H2020
Il progetto UNITE.H2020, finanziato grazie al programma Horizon2020 e coordinato dal Politecnico di Torino, si occupa delle seguenti attività:
- Definizione di un’agenda comune per R&I 2030, forte del DNA comune a tutti i partner e dell’interesse condiviso per la ricerca di soluzioni alle principali sfide del nostro tempo;
- Articolazione di politiche volte a rafforzare R&I e il capitale umano coinvolto introducendo, ad esempio, nuove possibilità di carriera professionale;
- Implementazione di politiche per la condivisione di infrastrutture di ricerca (RIs) supportate, ad esempio, dalla sperimentazione di linee guida già precedentemente sviluppate;
- Rafforzamento della cooperazione con attori di R&I non accademici, per esempio introducendo un network di Grant Offices & Technology Tranfer Offices;
- Condivisione delle pratiche complete di Open Science basate, ad esempio, sull’analisi dettagliata sperimentale dell’approccio dei gruppi di R&I all’Open Science;
- Coinvolgimento dei cittadini, della società civile e delle autorità pubbliche nelle attività di R&I;
- Sviluppo di relazioni con altre Alleanze per attività sinergiche o complementari.
Chi siamo
Nord Europa: Due città (o regioni) di grande rilievo nel campo dell'imprenditorialità e dell'innovazione: Aalto ad Espoo-Helsinki (Finlandia) e KTH Stockholm (Svezia).
Europa Occidentale: Due atenei afferenti alle due principali economie dell'Unione Europea, TU Darmstadt in Germania, al coordinamento dell'Alleanza, e Université Grenoble Alpes / Grenoble INP (Francia), e un nuovo partner europeo occidentale alle porte dell’Europa sud-orientale: Graz University of Technology - TU Graz (Styria, Austria).
Europa Orientale: un ulteriore nuovo partner, la Wroclaw University of Science and Technology (Silesia, Poland), che si iscrive in centro economico di primo livello, un ambiente vivace e vibrante per le start-up.
Europa Meridionale: Tre centri economici e industriali che si estendono dal Portogallo all'Italia settentrionale: il nostro Politecnico di Torino, la University of Lisbon / Instituto Superior Tecnico (Portogallo) e UPC Barcelona (Spagna).
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.