
La General Assembly della rete universitaria internazionale CLUSTER al Karlsruhe Institute of Technology

La rete universitaria internazionale CLUSTER si è riunita presso il Karlsruhe Institute of Technology (KIT), che festeggia i 200 anni dalla sua fondazione. Dal 9 all’11 aprile, la delegazione del Politecnico di Torino – attualmente alla presidenza della rete – ha coordinato gli incontri degli organi di governo e dei gruppi di lavoro, confermando il ruolo attivo e propositivo dell’Ateneo nella definizione delle strategie future della rete.
Nell’arco dei tre giorni, si sono riuniti lo Steering Committee, la General Assembly e i sei gruppi di lavoro tematici. Tra gli avanzamenti più rilevanti, il revamping della Sino-European Engineering Education Platform (SEEEP), un’iniziativa lanciata da CLUSTER quindici anni fa, che coinvolge il gruppo delle migliori università tecniche cinesi (fra cui quattro nella top 50 e una nella top 10 del QS ranking), e l’avvio di una nuova strategia di comunicazione, che prevede il rinnovamento del sito web e dei canali social, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità e l’impatto internazionale di CLUSTER.
Il momento culminante della plenaria è stato il workshop “CLUSTER: a network to coordinate international opportunities”, durante il quale il Segretario Generale Roberto Zanino, docente presso il Dipartimento Energia-DENERG, ha moderato una tavola rotonda con i rappresentanti delle sei Alleanze Universitarie Europee presenti nella rete. Dal confronto è emerso il potenziale di CLUSTER come piattaforma di dialogo e scambio tra le Alleanze, capace di generare sinergie, favorire l’allineamento strategico e co-progettare strumenti e iniziative comuni.
Oltre alla dimensione europea, il workshop ha affrontato anche temi di portata globale, come la cooperazione con l’Africa sub-sahariana, introdotta dalla Vice presidente per le Relazioni Internazionali di INP Grenoble, Gülgün Alpan, e le prospettive di collaborazione con la Cina, presentate dal presidente di IST Lisboa, Rogério Colaço.

“L’evento organizzato presso il Karlsruhe Institute of Technology ha permesso alla rete CLUSTER di affrontare un tema di natura esistenziale, e cioè quello del suo valore aggiunto rispetto alle European University Alliance, alle quali tutti i 12 membri di CLUSTER appartengono, e in particolare 7 di essi a Unite!. Dal vivace dibattito che si è sviluppato tra i partecipanti è emerso chiaramente che il rapporto di fiducia che si è sviluppato fra i partner di CLUSTER negli oltre 30 anni dalla sua fondazione è ritenuto da tutti essi un asset fondamentale. È stato altresì confermato che CLUSTER è una sede ideale per condividere le esperienze che i suoi partner stanno facendo nelle rispettive Alleanze, ed eventualmente per sviluppare progetti fra Alleanze (come già accaduto a Unite! ed EPICUR con il progetto AupaEU), nonché per la loro internazionalizzazione oltre i confini della UE, e in particolare nelle due regioni di cui la presidenza del Politecnico ha confermato la priorità, cioè l’Africa sub-sahariana e la Cina, sempre con il focus caratterizzante posto su Science&Technology”, ha dichiarato il professor Roberto Zanino, Segretario Generale della Rete.
La General Assembly è stata inoltre occasione per annunciare la prossima riunione dello Steering Committee e dei gruppi di lavoro tematici della rete, in programma per fine ottobre 2025 al Trinity College di Dublino.