
La comunità studentesca Unite! si incontra al Politecnico

Un importante momento di condivisione delle esperienze e di preparazione al periodo di mobilità internazionale: il 22 maggio in aula 1l si è svolto “Let’s Unite! Meet & Share”, la terza edizione dell’evento peer-to-peer nell'ambito dell'Alleanza Unite!, a cui hanno partecipato oltre 60 studenti, tra incoming e outgoing, a testimonianza del fatto che le tematiche di internazionalizzazione e mobilità sono particolarmente sentite all’interno della comunità studentesca.
L’iniziativa - lanciata nell’ambito della Community 5 di Unite! e portato avanti dal gruppo di lavoro co-coordinato da PoliTO e ULisboa, quest’anno in collaborazione con il team Multilingualism and Multiculturalism (M&M) della Community 4 - ha coinvolto gli e le studenti che il prossimo anno partiranno per una mobilità in una delle sedi Unite!, dando loro la possibilità di interagire con chi proviene dagli altri Atenei dell’Alleanza e si trova attualmente al Politecnico, o con chi ha già svolto un periodo di mobilità in ambito Unite!. L’obiettivo di questo evento era quello di sviluppare le competenze interculturali dei e delle partecipanti e contribuire al percorso di internazionalizzazione consapevole negli Atenei Unite!, dando spazio e ascolto alle necessità e agli interessi di chi partecipa a un programma di mobilità.
L’evento è stato organizzato dal Servizio Mobilità Internazionale (Area INCAM) in coordinamento con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) con la preziosa collaborazione di SURE! (rappresentanti degli studenti Unite!), con un articolato programma di attività.
Un primo momento è stato dedicato alla presentazione dell’evento, durante il quale il gruppo di SURE! ha introdotto l’Alleanza Unite! e le possibilità che questa offre alla comunità studentesca, come la Unite! Seed Fund Initiative o la Unite! Research School 2025. La seconda parte, coordinata dalla rappresentante del team M&M, è stata incentrata sull’esperienza degli e delle studenti Unite! attualmente in mobilità al Politecnico, offrendo informazioni e consigli pratici sulla preparazione prima della partenza, sulle prime impressioni all’arrivo a Torino e le principali differenze osservate nella didattica e nello studio. Questo ha consentito agli e alle studenti del Politecnico di acquisire consapevolezza rispetto all’esperienza di mobilità da una prospettiva diversa, ma anche di riflettere sulla propria università attraverso lo sguardo altrui. Infine, nell’ultima parte dell’evento, gli e le studenti in partenza hanno potuto informarsi sull’università di destinazione grazie alla presenza dei loro pari delle università Unite!.