Homepage del Politecnico di Torino

Salone dell'Orientamento - 24 e 25 marzo

In evidenza

Tempi difficili 2023: guerra, pace

Una serie di incontri realizzata dal Politecnico di Torino e dall'Istituto Treccani, nell'ambito di Biennale Tecnologia, per comprendere meglio i conflitti e le loro possibili soluzioni

Appuntamenti

Eventi Poli

Il Politecnico per Biennale Democrazia

22 - 26 marzo 2023
Seminari e Convegni

Plasmonic Hot Spot Modulation through Morphology Tuning and Interface

27 March 2023 at 10,00 am

Aula Denina - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Eventi Poli

Polincontri musica - Il piacere di far musica in tre

27 marzo 2023 - ore 18,00

Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24

Seminari e Convegni

Qualità dell'aria e microclima urbano

28 marzo 2023 - ore 9,00

Energy Center - Politecnico di Torino - Via Paolo Borsellino 38

Eventi Poli

Liberi Libri: dialogo con Benjamin Chavardès

28 marzo 2023 - ore 17,00

Salone d'Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online sulla piattaforma Zoom

Seminari e Convegni

Tech Collider - A Knowledge Share event

29 - 31 marzo 2023

Disponibile online

Eventi Poli

AESAthon - il contest di AESA Torino

29 marzo 2023 - ore 9,30

Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino

Seminari e Convegni

Due o tre cose che non so di LORO. Presentazione dei nuovi ricercatori del DIST

29 marzo 2023 - ore 14,00

Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online sulla piattaforma Zoom

Avvisi e scadenze

Avvisi
Il progetto, in collaborazione tra Città di Torino, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino mette a disposizione più di 30 spazi studio sparsi sul territorio cittadino per oltre 2.500 posti a sedere
Call e bandi
Deadline 23 May 2023
The CatalyticAction 2023 Design Workshop will focus on the theme of gender inequalities and how they manifest in the built environment
Call e bandi
Deadline 23 May 2023
The CatalyticAction 2023 Photography Workshop will focus on the theme of gender inequalities and how they manifest in the built environment
Call e bandi
Deadline 30 March 2023
Unite! students will be offered the opportunity to film a short video showing every step of a basic university day in their life. The purpose of this format is to show the notions of diversity and interculturality that define Unite!
Call e bandi
Scadenza 9 aprile 2023
Il progetto nato dalla collaborazione tra Audi ed H-FARM per sostenere la cultura dell’innovazione e del cambiamento, con l’obiettivo di favorire la contaminazione degli imprenditori del domani
Call e bandi
Call che mira a mettere in connessione il mondo del venture capital, il mondo accademico, i laboratori e le corporate
Call e bandi
Financial boost for innovative ideas from the teachers, researchers and students across the Unite! alliance
Call e bandi
Scadenza 3 aprile 2023
Il premio è rivolto a tutti i laureati triennali e magistrali e dottori di ricerca che abbiano presentato tesi nell’ambito delle tecnologie del mare

Titolo
Scegli il tuo percorso

Corpo
Per rispondere alle sfide e alla complessità del presente, la formazione al Politecnico di Torino offre percorsi in tutti gli ambiti dell’Architettura, dell’Ingegneria, del Design e della pianificazione territoriale

Ricerca e innovazione

0
Milioni di euro Proventi ricerca nel bilancio 2021
0
Progetti europei e internazionali (2014-2021)
0
Accordi di partnership con aziende (31/12/2021)
0
Spin off costituiti (tot progressivo al 31/12/2021)

I Dipartimenti

Le due anime che caratterizzano i Dipartimenti sono la ricerca e la didattica; i Dipartimenti svolgono infatti funzioni di coordinamento e promozione della ricerca, ma anche di organizzazione e gestione dell'attività didattica.
Dipartimenti
DAD
Dipartimento di Architettura e Design
DAD

Dipartimento di Architettura e Design

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano l'arte e la scienza del progettare, a scala sia del manufatto architettonico e urbano, sia del design del prodotto.
DAUIN
Dipartimento di Automatica e Informatica
DAUIN

Dipartimento di Automatica e Informatica

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT) che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
DENERG
Dipartimento Energia
DENERG

Dipartimento Energia

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
DET
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
DET

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell'area culturale dell'Information and Communication Technologies (ICT), per gli aspetti relativi alle telecomunicazioni, ai sistemi ed apparati elettronici, ai circuiti, ai dispositivi e alle tecnologie, nonché alle tecniche di caratterizzazione e misura e ai settori collegati come la bioingegneria.
DIATI
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
DIATI

Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
DIGEP
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
DIGEP

Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione

È la struttura di riferimento dell'Ateneo nell' area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l'ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d'impresa.
DIMEAS
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
DIMEAS

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale che riguarda un ampio spettro di settori legati alle manifatture tipiche di una società industriale avanzata, con attività che spaziano dai domini più classici a quelli di frontiera nelle aree della meccanica e dell’aeronautica.
DISAT
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
DISAT

Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

È la struttura di riferimento dell'Ateneo per lo studio dei fondamenti della materia e dell'energia, la loro trasformazione e le relative applicazioni ingegneristiche.
DISEG
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
DISEG

Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le problematiche connesse alla sicurezza e all’ideazione funzionale e formale delle costruzioni, alla luce delle azioni ambientali e antropiche e dell’integrazione con l’ambiente naturale e costruito, nelle loro unicità e nei confronti del territorio.
DISMA
Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"
DISMA

Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange"

È la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
DIST
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
DIST

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

È la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.

Le Piattaforme

Nate con l’obiettivo di incrementare le collaborazioni con imprese ed enti pubblici, le Piattaforme sono strumenti di coordinamento per comunicare, promuovere e valorizzare le competenze, i servizi, i prodotti e le infrastrutture disponibili all'interno dell'Ateneo e del suo ecosistema, mettendoli in relazione con gli stakeholder pubblici e privati interessati ad attività di ricerca e innovazione in partenariato con il Politecnico.

10 anni di HR Excellence in Research Award@PoliTO