Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Resilienza Territoriale

_POLI_centri R3C_immagine 1.jpg

Conoscere i rischi e vulnerbilità per costruire la resilienza dei territori

Immagine
_POLI_centri R3C_immagine 2.jpeg

R3C – Responsible Risk Resilience Centre è il primo centro di ricerca italiano che studia la resilienza territoriale, in risposta ai rischi naturali e antropici, per la messa in sicurezza del patrimonio territoriale del Paese.
Nato in una fase storica in cui il tema della resilienza territoriale non era ancora entrato nel policy discourse, il Centro studia le vulnerabilità ambientali e socio-economiche dei territori per progettare soluzioni resilienti e supportare istituzioni, comunità locali e imprese nell’affrontare le sfide della transizione globale in atto.

Gli obiettivi

  • Supportare istituzioni, comunità e imprese nella transizione ecologica dei territori
  • Conoscere la vulnerabilità territoriale con un approccio multi-rischio
  • Progettare soluzioni e strategie integrate per la rigenerazione e la resilienza dei territori 

I numeri

0,
0
M€
Assegnazioni Ateneo
2,
0
M€
Progetti di Ricerca finanziati
0
Progettualità PNRR
0
Edizioni di Master II livello attivate

Network e collaborazioni

Il Centro Interdipartimentale R3C è attivo in due Netwrok di ricerca:

  • REDI (REducing risks of natural DIsasters) - Università Camerino
  • SDU (University of Southern Denmark) - UNESCO Chair on Urban Resilience 

Storie di successo

R3C-GeoResilience. Il plugin open-source per mappare le vulnerabilità territoriali

R3C-GeoResilience è un plugin open-source progettato in ambiente QGIS, il quale, mediante una mappatura place-based delle vulnerabilità territoriali, si propone di rafforzare la capacità di apprendimento istituzionale e di supportare il processo decisionale verso la resilienza territoriale.
Questo plugin offre un'analisi spaziale e multi-rischio, identificando le aree vulnerabili a diversi tipi di disturbi, sia puntuali che dinamici. Attraverso valutazioni approfondite di queste vulnerabilità, il plugin supporta città e territori nel prepararsi alle incertezze e alle perturbazioni, contribuendo così a rafforzare la resilienza territoriale.

Epistemologia della resilienza

In un momento in cui la capacità di adattamento era tema centrale nelle politiche pubbliche a livello globale, il Centro ha definito la resilienza attraverso un percorso di confronto tra prospettive e discipline diverse, interpretandola come un driver per promuovere il cambiamento nelle politiche e nelle pratiche di istituzioni, organizzazioni e reti sociali. Gli esiti di questa attività sono stati pubblicati nella curatela “Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice".

Patrimonio culturale ecclesiastico

Il progetto “RPR - Beni culturali ecclesiastici: rischio e pianificazione di prevenzione e rigenerazione”, finanziato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana, ha supportato l’elaborazione di un metodo di valutazione di analisi del patrimonio su vasta scala, a supporto di politiche di pianificazione e programmazione delle attività di gestione, tutela e valorizzazione. Considerate le complessità e le specificità di questa categoria patrimoniale, la ricerca ha identificato azioni per la tutela e la prevenzione dai rischi per chiese e comunità.

Keeping it modern Getty Foundation

L’obiettivo del progetto era redigere uno studio di fattibilità per la conservazione delle due principali sale del complesso Torino Esposizioni, progettate da Pier Luigi Nervi, da un punto di vista strutturale e sismico. Gli esiti di questa ricerca sono stati raccolti nel Piano di Conservazione per i due padiglioni di Nervi, in collaborazione con la Getty Foundation.

Articoli di PoliFlash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Verso un nuovo paradigma per l'azione

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro R3C, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
chastagner-thierry-uifnbMdRe5w-unsplash.jpg

Coordinatore

  • G. Brunetta / DIST

Consiglio direttivo

  • R. Ceravolo / DISEG
  • M. Demichela / DISAT
  • F. Pellerey / DISMA
  • A. Voghera / DIST

Collaborano al Centro

50 docenti, ricercatrici e ricercatori, 6 borse di dottorato e assegni di ricerca, 1 tecnico di ricerca

 

Il sito web del Responsible Risk Resilience Centre - R3C

Tutto sul Centro Interdipartimentale R3C

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone