
R3C – Responsible Risk Resilience Centre è il primo centro di ricerca italiano che studia la resilienza territoriale, in risposta ai rischi naturali e antropici, per la messa in sicurezza del patrimonio territoriale del Paese.
Nato in una fase storica in cui il tema della resilienza territoriale non era ancora entrato nel policy discourse, il Centro studia le vulnerabilità ambientali e socio-economiche dei territori per progettare soluzioni resilienti e supportare istituzioni, comunità locali e imprese nell’affrontare le sfide della transizione globale in atto.
Gli obiettivi
- Supportare istituzioni, comunità e imprese nella transizione ecologica dei territori
- Conoscere la vulnerabilità territoriale con un approccio multi-rischio
- Progettare soluzioni e strategie integrate per la rigenerazione e la resilienza dei territori

Coordinatore
- G. Brunetta / DIST
Consiglio direttivo
- R. Ceravolo / DISEG
- M. Demichela / DISAT
- F. Pellerey / DISMA
- A. Voghera / DIST
Collaborano al Centro
50 docenti, ricercatrici e ricercatori, 6 borse di dottorato e assegni di ricerca, 1 tecnico di ricerca

Sono affiliati al Centro R3C professoresse, professori e personale di ricerca che afferiscono ai seguenti Dipartimenti:
- Dipartimento interateneo di SCIENZE, PROGETTO E POLITICHE DEL TERRITORIO (DIST)
- Dipartimento di INGEGNERIA STRUTTURALE, EDILE E GEOTECNICA (DISEG)
- Dipartimento di SCIENZE MATEMATICHE (DISMA)
- Dipartimento SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA (DISAT)
- Dipartimento di ENERGIA (DENERG)
- Dipartimento di ARCHITETTURA E DESIGN (DAD)
- Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI)