Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Gestione sostenibile dell’acqua

CWC acqua

La risorsa idrica nel nuovo millennio

Immagine
Premio-IEEE-copertina.jpg

La disponibilità di acqua è compromessa e la qualità di quella accessibile è sempre più limitata a causa degli effetti indotti dai cambiamenti climatici, dalla crescita demografica, dai processi di contaminazione. In questo scenario, il CWC@PoliTO – Clean Water Center promuove approcci e tecnologie innovative per affrontare le numerose sfide legate all’approvvigionamento sostenibile dell’acqua. Intrinsecamente multidisciplinare, il Centro integra competenze in ingegneria dei materiali, meccanica dei fluidi, sistemi di energia rinnovabile, tecniche di monitoraggio e processi di decontaminazione dell’acqua e degli ecosistemi acquatici. Si configura come un punto di convergenza e valorizzazione, impegnato a convertire i progressi della ricerca in soluzioni tecnologiche di rilevante impatto per la società, il settore industriale e l’ambiente.

Gli obiettivi

  • Migliorare qualità e gestione dell’acqua, garantendo la sicurezza energetica e alimentare
  • Progettare soluzioni versatili, al servizio delle esigenze della società civile e delle imprese

I numeri

0
progetti
0
PROGETTUALITÀ PNRR
+
0
Contratti di ricerca con aziende

Storie di successo

Progetto UE MEloDIZER

Il Centro coordina MEloDIZER, un progetto europeo con 18 partner provenienti da settori imprenditoriali, accademici e istituzionali. L’obiettivo è scalare la transizione della Distillazione a Membrana da un metodo innovativo di dissalazione e purificazione dell’acqua da fonti inquinate a una tecnologia funzionante su scala industriale, promuovendo il riutilizzo dell’acqua e la dissalazione a vantaggio dell’industria e della società.

Spring Onlus

Il CWC supporta e partecipa a diverse attività della Onlus per la tutela ambientale “Spring”: insieme promuovono azioni di sensibilizzazione sui temi ecologici nelle scuole e una campagna con scienziati e filosofi torinesi con lo scopo di redigere una Dichiarazione dei Diritti dell’Acqua, fino all’impegno nella Fiera Internazionale del libro di Torino.

Approcci sostenibili per la climatizzazione

Il team di ricerca SMaLL ha sviluppato, nell’ambito delle attività del CWC, un dispositivo che permette di raffrescare gli ambienti senza energia elettrica, con risultati pubblicati su Science Advances. L’innovazione risiede nell’uso di acqua e sale, evitando sostanze chimiche dannose per l’ambiente, confermando il nesso acqua/energia. Il dispositivo sostenibile si basa su processi naturali come capillarità ed evaporazione, senza bisogno di pompe energivore o di manutenzione.

L’acqua potabile nello spazio

In collaborazione con Thales Alenia Space, il CWC svolge attività di sviluppo su processi che permettono agli abitanti delle stazioni spaziali di recuperare acqua di altissima qualità da urina e umidità ambientale. Al 2023, la ricerca si è concentrata sulla simulazione e lo studio del sistema in uso e la pre-progettazione di un sistema alternativo, più compatto e leggero, per minimizzare i costi di lancio. L’obiettivo a lungo termine è quello di progettare e ottimizzare un sistema robusto ed economico ad alta efficienza energetica, per garantire altissima qualità dell’acqua potabile prodotta indipendentemente dalla qualità del flusso in ingresso.

Articoli Poliflash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Il futuro dell'acqua

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro CWC, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
CWC acqua

Coordinatore

  • R. Sethi / DIATI

Consiglio direttivo

  • A. Bianco / DET
  • M. Fasano / DENERG
  • D. L. Janner / DISAT
  • C. Manes / DIATI

Collaborano al Centro
18 docenti, ricercatrici e ricercatori, 8 borse di dottorato, 8 assegni di ricerca

Affiliati per Dipartimento

Immagine
Affiliati CWC

Il sito web del Clean Water Center - CWC

Tutto sul Centro Interdipartimentale CWC@PoliTO

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone