Centro Interdipartimentale PoliTO sulla Mobilità sostenibile

_Schermata 2023-11-30 alle 12.02.jpg

Veicoli, spazio urbano, ambiente: progettare la mobilità del domani

Immagine
shutterstock_2415881467.jpeg

I grandi mercati dell’industria automobilistica stanno spingendo verso una crescente sostenibilità. Dall’Unione Europea agli Stati Uniti alla Cina, l'obiettivo comune è ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada attraverso l’efficientamento dei veicoli, investendo in tecnologie di frontiera. In questo scenario, CARS – Center for Automotive Research and Sustainable mobility - si pone come luogo di ricerca multidisciplinare, un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’analisi e la sperimentazione nell’ambito dei trasporti, dell’elettrificazione e della smart mobility.

Gli obiettivi

  • Un trasporto su strada più sicuro e pulito, per l'uomo e l'ambiente
  • Raggiungere la neutralità climatica: una questione tecnologica e digitale 

I numeri

16,
0
M€
Progetti finanziati
5,
0
M€
Assegnazioni Ateneo
0
M€
Progetti Regionali Infra-P
0
Progettualità PNRR

Infrastruttura tecnologica e di ricerca

Il Centro Interdipartimentale CARS può avvalersi dell'Infrastruttura CARS-HEV@PoliTO (Center for Automotive Research and Sustainable Mobility – Hybrid/Electric powertrain and Vehicle Laboratory); l'infrastruttura è dedicata alla sperimentazione di veicoli e powertrain convenzionali, ibridi ed elettrici.

Le infrastrutture tecnologiche e di ricerca sono attrezzature, risorse e servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre la ricerca e promuovere l'innovazione.

 

Network e collaborazioni

Il Centro Interdipartimentale CARS si avvale della collaborazione di due associazioni internazionali:

Storie di successo

Immagine
robot driver 2.jpg

AVL

Nel 2022 è iniziata una collaborazione pluriennale con un’azienda leader nello sviluppo di soluzioni innovative per powertrain e sistemi per la guida autonoma. L’elemento distintivo è la forma di collaborazione basata sull’installazione e l’utilizzo congiunto di una sala veicoli e powertrain, che consente di condurre attività sperimentali a livello di veicolo non solo sugli aspetti di powertrain ma anche su sistemi per la guida autonoma.
Immagine
veicolo_trasformato_ibrido_2.jpg

Dayco

Nel 2020, dopo aver sviluppato diversi progetti di ricerca congiunti, CARS e Dayco, azienda leader mondiale nella progettazione, produzione e fornitura di prodotti per motori, hanno deciso di implementare un nuovo modello di collaborazione. Istituito l’Hybrid Powertrain Innovation Lab, il gruppo di ricerca e sviluppo di Dayco si è trasferito presso il Centro per lavorare insieme al team del Politecnico allo sviluppo e validazione sperimentale di powertrain ibridi per veicoli stradali.
Immagine
shutterstock_1624553017.jpeg

Gruppo di lavoro internazionale

CARS fa parte di una comunità scientifica europea che, nell’ambito del consorzio 2Zero, è attiva in programmi di ricerca orientati allo sviluppo di soluzioni e tecnologie per la riduzione delle emissioni dei veicoli. Nel contesto di questo gruppo di lavoro, attualmente il Centro è partner in quattro progetti di ricerca Horizon Europe (HighScape, EM-TECH, EMPOWER, SmartCorners).

Articoli di PoliFlash

Poliflash - Articoli card

Titolo
Innovazioni per modelli sostenibili di mobilità

Corpo
Approfondisci la ricerca del Centro CARS, le sue pubblicazioni e i suoi progetti

Le persone

Immagine
shutterstock_2360609587 IMMAGINE EXTRA.jpg

Coordinatore

  • N. Amati / DIMEAS 

Consiglio direttivo

  • C. F. Chiasserini / DET
  • B. Dalla Chiara / DIATI
  • G. Perboli / DIGEP
  • M. Reorda Sonza / DAUIN
  • E. Spessa / DENERG 

Collaborano al Centro

31 docenti, ricercatrici e ricercatori, 15 borse di dottorato, 10 assegni di ricerca

 

Il sito web di CARS

Tutto sul Centro Interdipartimentale CARS@PoliTO

Titolo
Contatti

Contatti e-mail
Contatti telefonici

Titolo
Phone