Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Referente Corsi di Studio Laurea Magistrale in NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT)
- Referente delle materie di base del 2° anno di Ingegneria
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Carlo Ricciardi nasce nel 1975. Nel 2000 si laurea in Fisica presso l’Università di Torino (110 e lode) e nel 2004 consegue il titolo di dottore di ricerca in fisica presso il Politecnico di Torino. Nel 2002, durante l'EMRS Spring Meeting, riceve il premio “Young Scientist Award”. Nel periodo 2004-2007 lavora al Politecnico di Torino come: - Post-doc sull’attività “Crescita di film semiconduttivi e infiltrazione di silicio in strutture ordinate” (2004) - Lagrange fellow (Fondazione I.S.I.) sull’attività “Sviluppo di biosensori a base SiC” in collaborazione con Olivetti I-JET (2005) - Senior researcher presso il Centro di Eccellenza nazionale LATEMAR (Laboratorio di Tecnologie Elettrobiochimiche Miniaturizzate per l’Analisi e la Ricerca) (2006). - Visiting Scientist presso il Center Of Integrated Nanomechanical Systems (COINS) dell’University of California, Berkeley, per sviluppare una collaborazione sulla tematica “Unraveling Surface Stress Effects in Cantilever Based Detection” (2007). - Ricercatore Univeristario (2007) Dal 2014 è Prof. Associato presso il Politecnico di Torino, dove è titolare del corso “Micro and Nano Technology applied to Biomedicine, Environment and Energy”. C. Ricciardi è co-autore di oltre 50 articoli su riviste internazionali peer-review con impact factor (H-index 13), referee di importanti giornali di scienza dei materiali e sensoristica, e membro dell’ Editorial Board di "Journal of Biosensors and Bioelectronics" e "Journal of Advances in Biosensors and Bioelectronics". E’ relatore di tesi di laurea e tutore di studenti di dottorato e assegnisti di ricerca. C. Ricciardi è o era coinvolto in molti progetti nazionali e internazionali con aziende, centri R&D e istituzioni pubbliche. E’ stato coordinatore nazionale di un IREE-NSF con University of California, Berkeley (2007) e di un PRIN 2007. Attualmente è responsabile di unità di un progetto EDA e coordinatore di un progetto alla Molecular Foundry.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Linee di ricerca
- Nano Mechanical Sensing
- Nano Memristive Systems
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia Settore 02/B1 conferito da MIUR, Italia (2013)
- Abilitazione Scientifica Nazionale - Seconda Fascia - Settore 02/B3 conferito da MIUR, Italia (2013)
- Premio Giovedì Scienza conferito da http://www.giovediscienza.it/, Italia (2012)
- Keynote Paper Finalist, Biosensors 2010 conferito da BIOSENSORS 2010 Scientific Committee, Regno Unito (2010)
- Young Scientist Award conferito da European Materials Research Society, Italia (2002)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso University of California - Berkeley (1/1/2007-30/6/2007)
Didattica
Collegi di Dottorato
- FISICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - FISICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - DISPOSITIVI ELETTRONICI, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Chimica-fisica dei materiali per le nanotecnologie. A.A. 2018/19, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Physical Chemistry of Materials for Nanotechnologies. A.A. 2018/19, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Chimica-fisica dei materiali per le nanotecnologie. A.A. 2017/18, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Physics of NanoBiosystems. A.A. 2023/24, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Workshop "Hacking and exploiting a professional MEMS kit interfaced with Arduino board". A.A. 2023/24, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Physics of NanoBiosystems. A.A. 2022/23, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Physics of NanoBiosystems. A.A. 2021/22, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Physics of NanoBiosystems. A.A. 2020/21, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Micro and nanoscale phenomena for biomedicine. A.A. 2019/20, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Physics of NanoBiosystems. A.A. 2019/20, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Workshop "A nanotechnological device from modeling to characterization". A.A. 2018/19, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Micro and nanoscale phenomena for biomedicine. A.A. 2018/19, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Micro and nanoscale phenomena for biomedicine/Modern Optics (modulo di Micro and nanoscale phenomena for biomedicine). A.A. 2017/18, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
- Workshop "A nanotechnological device from modeling to characterization". A.A. 2017/18, NANOTECHNOLOGIES FOR ICTs (NANOTECNOLOGIE PER LE ICT). Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fisica II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
- Fisica II. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Building a Digitally-Supported Education Ecosystem for Next Generation Microelectronics Experts in Sustainable Chips and Applications for a Green and Circular Economy, (2023-2027) - Responsabile Scientifico di Struttura
Cooperazione universitaria
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MEMQuD - Memristive devices as Quantum Standard for Nanometrology , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - FEEDTOX - Benessere animale e sicurezza alimentare: validazione di un metodo per l'identificazione e la misurazione di aflatossina B1 su fonti primarie (mangimi) per strumento di analisi portatile wireless , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - POTENZIALITÀ DEL SANGUE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE MALATTIE DA PRIONI , (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - CANESTRO - SVILUPPO DI UN PRESIDIO DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI ESTROGENI SOMMINISTRATI A SCOPO FRAUDOLENTO NEL SIERO E NELLE CARNI DI BOVINO , (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - SAFE-FOOD CONTROL - SVILUPPO DI SISTEMI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE, CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'ORTO-FRUTTICOLTURA PIEMONTESE DI QUALITÀ - PIATTAFORMA AGROALIMENTARE - REGIONE PIEMONTE , (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - BTOFAIM - INNOVATIVE MECHANICAL PACKAGING METHOD AND INTERCONNECTION PROCESS SYSTEM FOR POWER SEMICONDUCTOR MODULES , (2009-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Realizzazione e caratterizzazione nanomeccanica di cantilever funzionalizzati: simulazioni ed esperimenti. , (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- SERVIZI DI SUPPORTO ALL'IDEAZIONE E ALL'INTRODUZIONE SUL MERCATO DI NUOVI PRODOTTI/SERVIZI , (2011-2011) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Davide Pilati. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (39o ciclo, 2023-in corso)
- Gabriele Gatani. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2021-in corso)
Argomento della ricerca: Design di un loudspeaker elettrodinamico con tecnologia MEMS
Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications Modeling, simulation and CAD - Fabio Michieletti. Corso in Metrologia (37o ciclo, 2021-in corso)
- Francesca Legittimo. Corso in Fisica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: DNA mechanical nanoresonator as a tool for structural molecular investigation - Daniel Montesi. Corso in Fisica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Enhanced Raman Spectroscopy: characterization of dielectric nanostructures and biosensing applications
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Song, Min-Kyu; Kang, Ji-Hoon; Zhang, Xinyuan; Ji, Wonjae; Ascoli, Alon; Messaris, ... (2023)
Recent Advances and Future Prospects for Memristive Materials, Devices, and Systems. In: ACS NANO, vol. 17, pp. 11994-12039. ISSN 1936-0851
Contributo su Rivista - Caravelli, F.; Milano, G.; Ricciardi, C.; Kuncic, Z. (2023)
Mean Field Theory of Self-Organizing Memristive Connectomes. In: ANNALEN DER PHYSIK, vol. 535. ISSN 0003-3804
Contributo su Rivista - Legittimo, F.; Marini, M.; Stassi, S.; Di Fabrizio, E.; Ricciardi, C. (2023)
Real-Time Monitoring of Temperature-Dependent Structural Transitions in DNA Nanomechanical Resonators: Unveiling the DNA-Ligand Interactions for Biomedical Applications. In: ACS APPLIED NANO MATERIALS, vol. 6, pp. 2249-2257. ISSN 2574-0970
Contributo su Rivista - Milano, Gianluca; Montano, Kevin; Ricciardi, Carlo (2023)
In materia implementation strategies of physical reservoir computing with memristive nanonetworks. In: JOURNAL OF PHYSICS D. APPLIED PHYSICS, vol. 56. ISSN 0022-3727
Contributo su Rivista - Milano, Gianluca; Enrique, Miranda; Fretto, MATTEO ANDREA FRANCESCO; Valov, Ilia; ... (2022)
Experimental and Modeling Study of Metal–Insulator Interfaces to Control the Electronic Transport in Single Nanowire Memristive Devices. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES. ISSN 1944-8244
Contributo su Rivista - Milano, Gianluca; Aono, Masakazu; Boarino, Luca; Celano, Umberto; Hasegawa, Tsuyoshi; ... (2022)
Quantum Conductance in Memristive Devices: Fundamentals, Developments, and Applications. In: ADVANCED MATERIALS, vol. 34. ISSN 1521-4095
Contributo su Rivista - Milano, Gianluca; Agliuzza, Matteo; de Leo, Natascia; Ricciardi, Carlo (2022)
Speech recognition through physical reservoir computing with neuromorphic nanowire networks. In: International Joint Conference on Neural Networks (IJCNN), Padova (ITA), 18-23 July 2022, pp. 1-6. ISSN 2161-4407. ISBN: 978-1-7281-8671-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Marini, Monica; Torre, Bruno; Allione, Marco; Limongi, Tania; Legittimo, Francesca; ... (2022)
Self-sieving DNA over superhydrophobic surfaces: a Raman spectroscopy study. In: JOURNAL OF RAMAN SPECTROSCOPY (ONLINE). ISSN 1097-4555
Contributo su Rivista - Lovera, Andrea; Calmo, Roberta; Chiado', Alessandro; Scaiola, Davide; Bosco, Francesca; ... (2021)
3D high-resolution laser printing of monolithic glass suspended microchannel resonators for enhanced biosensing. In: SPIE BIOS - Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XIX, 6-12/03/2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Fra, Vittorio; Shahrabi, Elmira; Leblebici, Yusuf; Ricciardi, Carlo (2020)
Titanium-based buffer layers for BEoL-compatible resistive memories. In: CMi Annual Review Meeting, Losanna, 05.05.2020
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Nanowired network per resoervoir computing. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Carlo Ricciardi - Macchina automatica e portatile per l'individuazione in tempo reale di patogeni in fasi liquide. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giancarlo Canavese Andrea Mura Carlo Ricciardi