
Dottorato in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni , 37o ciclo (2021-2024)
Dottorato concluso nel 2025
Tesi:
Towards Accessible and Inclusive Remote Musical Interactions (Abstract)
Tutori:
Cristina Emma Margherita Rottondi Andrea Bianco
Presentazione della ricerca:
PosterProfilo
Argomento di ricerca
Sviluppo di un framework per networked music performance accessibile e di semplice utilizzo
Interessi di ricerca
Biografia
Nel dicembre 2020 ha conseguito la Laurea Magistrale cum laude in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, con la tesi “JackTrip-WebRTC – Networked music performance with web technologies” relatore il prof. Antonio Servetti. La tesi si è concentrata sullo sviluppo di un approccio alternativo per lo streaming audio peer-to-peer di alta qualità e a bassa latenza, esplorando una soluzione non convenzionale basata sui DataChannels di WebRTC. Il codice è stato rilasciato come open source ed è disponibile su GitHub.
Nel gennaio 2021 è stato coinvolto come borsista per lo sviluppo di un proof of concept relativo alle performance musicali in rete (NMP in inglese), supervisionato dalla prof. Cristina Rottondi e il prof. Andrea Bianco.
Da novembre 2021 è dottorando in Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) del Politecnico di Torino, sotto la supervisione dei prof. Cristina Rottondi e prof. Andrea Bianco.
Il principale argomento di ricerca è Networked Music Performance (NMP). In particolare, inizialmente la ricerca si è concentrata principalmente sul migliorare la soluzione sviluppata durante la tesi, per migliorarne la scalabilità, rendendo indipendenti il numero di processori audio dal numero di utenti connessi. Tale soluzione è stata presentata in un paper uscito a novembre del 2022 sul Journal of Audio Engineering Society (JAES), il quale ha vinto il premio "2022 JAES Best Paper Award". Successivamente la ricerca si è concentrata sullo studio e l'implementazione di una soluzione di audio packet loss concealment basata sui modelli autoregressivi, ottimizzata per poter eseguire in tempo reale su dispositivi a basso consumo quali il Raspberry Pi 4B.
Altri interessi che ha riguardano la musica, il pianoforte, tutto ciò che riguarda lo sviluppo di software, Linux, Raspberry Pis e software open source
Premi e riconoscimenti
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea di 1° livello
- Music and multimedia streaming over the Internet. A.A. 2024/25, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
- Laboratorio di Internet. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Workshop "Algorithms for Music Processing". A.A. 2021/22, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
- Workshop "Algorithms for Music Processing". A.A. 2022/23, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
- Workshop "Algorithms for Music Processing". A.A. 2023/24, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
- Communication networks. A.A. 2022/23, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
- Communication networks. A.A. 2023/24, ELECTRONIC AND COMMUNICATIONS ENGINEERING (INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI). Collaboratore del corso
- Reti di calcolatori. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Sacchetto, Matteo (2025)
Towards Accessible and Inclusive Remote Musical Interactions. relatore: ROTTONDI, CRISTINA EMMA MARGHERITA; BIANCO, ANDREA; , 37. XXXVII Ciclo, P.: 268
Doctoral Thesis - Sacchetto, Matteo; Rottondi, Cristina; Bianco, Andrea (2024)
Implementation and optimization of Burg’s method for real-time packet loss concealment in networked music performance applications. In: PERSONAL AND UBIQUITOUS COMPUTING, pp. 1-17. ISSN 1617-4917
Contributo su Rivista - Rottondi, Cristina; Sacchetto, Matteo; Severi, Leonardo; Bianco, Andrea (2024)
Toward an Inclusive Framework for Remote Musical Education and Practices. In: IEEE ACCESS, vol. 12, pp. 173836-173849. ISSN 2169-3536
Contributo su Rivista - Severi, Leonardo; Sacchetto, Matteo; Bianco, Andrea; Rottondi, Cristina (2024)
Introducing DUST: A Dataset of Real-Time UDP Sound Packet Traces. In: 5th IEEE International Symposium on the Internet of Sounds, IS2 2024, Erlangen (DE), 30 September - 2 October 2024, pp. 1-4. ISBN: 979-8-3503-6652-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Severi, Leonardo; Sacchetto, Matteo; Bianco, Andrea; Rottondi, Cristina; Abbate, ... (2024)
Remote Orchestral Conduction via a Virtual Reality System. In: 5th IEEE International Symposium on the Internet of Sounds, IS2 2024, Erlangen (DE), 30 September - 2 October 2024, pp. 1-6. ISBN: 979-8-3503-6652-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sacchetto, Matteo; Rottondi, CRISTINA EMMA MARGHERITA; Servetti, Antonio; Shtrepi, ... (2023)
HiFiReM: un approccio unificato, web e nativo, per la didattica musicale remota. In: CIM – Colloqui di Informatica Musicale, anno 2022, Ancona (IT), October 25-28, 2022, pp. 165-168. ISBN: 9788890341366
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bert, Diego; Domini, Nicola; Peloso, Riccardo; Severi, Leonardo; Sacchetto, Matteo; ... (2023)
FPGA-based Low-Latency Audio Coprocessor for Networked Music Performance. In: 4th International Symposium on the Internet of Sounds, Pisa (Italy, October 26-27, 2023, pp. 1-8. ISBN: 979-8-3503-8254-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sacchetto, Matteo; Sangüesa, Maria; Bagnus, Piera; Nicora, Chiara; Rottondi, Cristina (2023)
Collection of Design Directions for the Realization of a Visual Interface with Haptic Feedback to Convey the Notion of Sonic Grain to DHH Students. In: 4th International Symposium on the Internet of Sounds, Pisa (Italy), October 26-27, 2023, pp. 1-7. ISBN: 979-8-3503-8254-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Sacchetto, Matteo; Gastaldi, Paolo; Chafe, Chris; Rottondi, Cristina; Servetti, Antonio (2022)
Web-Based Networked Music Performances via WebRTC: A Low-Latency PCM Audio Solution. In: AES, vol. 70, pp. 926-937. ISSN 1549-4950
Contributo su Rivista - Sacchetto, Matteo; Huang, Yuen; Bianco, Andrea; Rottondi, Cristina (2022)
Using Autoregressive Models for Real-Time Packet Loss Concealment in Networked Music Performance Applications. In: Audio Mostly 2022 a conference on interaction with sound. What you hear is what you see? Perspectives on modalities in sound and music interaction., St. Pölten (Austria), September 6 - 9, 2022, pp. 203-210. ISBN: 9781450397018
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Scheda audio inclusiva per la produzione musicale.. Brevetto nazionale
Inventori: Andrea Bianco Pietro Buccellato Eros Gian Alessandro Pasero Cristina Emma Margherita Rottondi Matteo Sacchetto Leonardo Severi