Orientamenti

Il corso di Laurea magistrale è strutturato in due anni. 

Scegliendo questo Corso potrai selezionare tra due diversi orientamentiPianificare la città e il territorio per la transizione ecologica e Planning for the Global Urban Agenda che condividono le stesse modalità didattiche ma che hanno caratteristiche distinte.

Pianificare la città e il territorio per la transizione ecologica

Immagine
PCT_carico_didattico

Il percorso in italiano Pianificare la città e il territorio per la transizione ecologica si snoda attorno a tre esperienze progettuali: la prima simula il processo di progettazione di uno spazio pubblico, la seconda di un piano urbanistico comunale e la terza di un piano paesaggistico, ambientale e territoriale. In tutti e tre i casi particolare attenzione viene prestata alle conoscenze tecniche richieste per praticare la professione in Italia. 

 

Se sceglierai questo orientamento: 

  • il 1 semestre del primo anno riceverai solide basi nel campo degli strumenti e dei processi di pianificazione territoriale e strategica, del ruolo dell'Unione Europea nelle politiche urbane e territoriali, della pianificazione dei trasporti, acquisendo conoscenze sulla storia del patrimonio territoriale e sulle infrastrutture connesse ai problemi energetici, acustici, ambientali e al loro inserimento nel tessuto urbano.
  • il 2 semestre del primo anno approfondirai gli aspetti normativi e dell'ordinamento istituzionale, simulerai il processo di redazione e di applicazione di uno strumento di pianificazione paesaggistica e territoriale, acquisirai specifiche conoscenze nel campo dell'idrologia territoriale.
  • il 1 semestre del secondo anno simulerai il processo di redazione di uno strumento di pianificazione a livello locale, oltre ad acquisire una solida conoscenza della geografia urbana, territoriale e della sociologia dell'ambiente e del territorio.
  • il 2 semestre del secondo anno è dedicato al tirocinio e alla preparazione della prova finale. Sia la tesi che il tirocinio possono essere svolti in Italia o all’estero, in aziende ed istituzioni, indipendentemente dalla scelta dell’orientamento.

Planning for the global urban agenda

Immagine
PGUA2025_carico_didattico

Il percorso in inglese Planning for the Global Urban Agenda focalizza l’attenzione alla varietà dei sistemi di governo del territorio e delle manifestazioni dei fenomeni urbani in diverse aree geografiche del mondo e si snoda attorno a tre esperienze progettuali: la prima di urban design, la seconda di pianificazione del patrimonio culturale e naturale, la terza di pianificazione per l’adattamento di città e territori a fronte dei cambiamenti climatici e delle sfide energetiche.

Se sceglierai questo orientamento:

  • il 1 semestre del primo anno riceverai solide basi nel campo dei sistemi di governo del territorio in Europa e nel mondo, della storia dei fenomeni urbani e insediativi e dell’urbanistica, delle politiche europee ed internazionali per la natura, l’ambiente e il paesaggio, delle infrastrutture connesse ai problemi energetici, acustici, ambientali e dell’analisi spaziale con strumenti GIS.
  • il 2 semestre del primo anno svilupperai la capacità di agire sul sistema insediativo esistente, in un’ottica di rigenerazione, che metta al centro sia il ruolo del patrimonio culturale e naturale, sia quello delle persone. Inoltre, apprenderai conoscenze su organismi internazionali come le Nazioni Unite e l’Unione Europea.
  • il 1 semestre del secondo anno riceverai solide basi nell'ambito della pianificazione per l’adattamento di città e territori in tema di cambiamenti climatici, approfondirai aspetti critici del design urbano e della geografia nella città contemporanea.
  • il 2 semestre del secondo anno è dedicato al tirocinio e alla preparazione della prova finale. Sia la tesi che il tirocinio possono essere svolti in Italia o all’estero, in aziende ed istituzioni, indipendentemente dalla scelta dell’orientamento.