Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Dottorato in Ingegneria Chimica

Salta al contenuto principale
  • Collegio Docenti
  • Sbocchi professionali
  • Offerta formativa
  • Tematiche di ricerca
  • Comitato di consultazione
  • Studenti
  • Alumni

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Dottorato di ricerca e Scuola di specializza...
  4. Corsi attivi
  5. Ingegneria Chimica

Presentazione del corso

Immagine
Foto

Il dottorato di ricerca in ingegneria chimica si propone di formare del personale altamente qualificato e con mentalità orientata alla innovazione nel campo della ingegneria chimica e di processo. 

Il processo formativo è svolto su due livelli. Da un lato vi è una parte di didattica tradizionale, in cui la formazione degli allievi viene completata attraverso un insieme di corsi definito su misura per ciascuno di essi e tendente anche a colmarne le eventuali lacune culturali. L’acquisizione della mentalità e della metodologia necessarie per affrontare l'innovazione passa invece attraverso una attività di ricerca focalizzata allo studio di processi o prodotti innovativi, in cui l'allievo, oltre a essere guidato dal proprio tutore, ha sempre la possibilità di confrontarsi con le diverse competenze presenti nel Collegio dei Docenti del dottorato. 

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento del corso, in linea di massima nel primo anno gli allievi devono completare la propria preparazione di base e, con l’aiuto del tutore loro assegnato, orientarsi sul tema di ricerca. Il secondo anno è dedicato alla attività di ricerca e alla partecipazione a seminari specialistici. Il terzo anno è rivolto al completamento delle attività di ricerca e alla elaborazione definitiva della tesi. Fra il secondo e il terzo anno è in genere previsto un periodo di permanenza all'estero presso università o enti di ricerca per effettuare studi connessi allo svolgimento della tesi.

Vai al bando di concorso
  • Tipo di dottorato:

    Dottorato
  • Dipartimento:

    Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia
  • Coordinatore:

    PISANO ROBERTO

  • Vice-coordinatore:

    SIMONE ELENA

  • Accesso:

    Attivo, con bando di concorso

Titolo
Contatti

Contatti e-mail

Titolo
Segreteria: Tiziana Marangoni

E-mail
dottorato.disat@polito.it

Titolo
Rappresentante dottorande/i

E-mail
martina.bertino@polito.it

Titolo
Rappresentante dottorande/i

E-mail
francesca.stella@polito.it
Contatti telefonici
Telefono
+390110907307
  • Collegio Docenti
  • Sbocchi professionali
  • Offerta formativa
  • Tematiche di ricerca
  • Comitato di consultazione
  • Studenti
  • Alumni
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube