Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Membro Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Roberto Pisano è un Professore Ordinario di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, dove ha conseguito prima la Laurea Magistrale cum Laude e poi il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica. Ha inoltre svolto attività di ricerca presso il Centre de Ressources Technologiques – Institut Technique Agro-Industriel (Strasburgo, Francia) nel 2008 e presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica del Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA) nel periodo agosto-ottobre 2016. L'attività di ricerca del prof. Pisano si concentra sull'applicazione di metodi sia computazionali che sperimentali volti all'ingegnerizzazione di prodotti e processi chimici con particolare enfasi allo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione e conservazione di biomolecole. In quest'ultimo campo è stato insignito nel 2012 del premio Professor Louis Rey Award dalla International Society of Lyophilization/Freeze-Drying (Waunakee, WI, USA). Attualmente è membro Comitato Editoriale di tre riviste scientifiche internazionali (Journal of Applied Pharmaceutical Science, Processes, European Journal of Volunteering and Community-Based Projects). Ha pubblicato oltre 104 articoli su riviste scientifiche internazionali, 14 capitoli di libro, 1 libro sulla liofilizzazione dei prodotti farmaceutici e 5 brevetti rilasciati o in attesa di registrazione.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Tecnologie a base di RNA
- Cristallizzaione di farmaci di sintesi e biomolecole
- Studio delle interazioni tra biomolecole, eccipienti e interfacce (computazionale e sperimentale)
- Sistemi di packaging intelligente per la conservazione di prodotti alimentari
- Sviluppo di nuove tecnologie in continuo per la produzione di farmaci
- Sviluppo di nuove tecnologie per la veicolazione di farmaci (drug delivery)
- Liofilizzazione di farmaci e prodotti alimentari
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia - Settore Concorsuale 09-D2 conferito da The Italian Ministry of Education, Universities and Research, Italia (2018)
- Abilitazione scientifica nazionale - Settore concorsuale 09/D2 - II fascia conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Italia (2014)
- Prof. Louis Rey Award conferito da International Society of Lyophilization - Freeze Drying Inc., Stati Uniti (2013)
Partecipazioni scientifiche
- Altra carica sociale - Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, Italia (2019-2021)
- Altra carica sociale - The American Chemical Society, Stati Uniti (2011-2016)
Comitati editoriali
- PHARMACEUTICS (2021-2022), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- JOURNAL OF APPLIED PHARMACEUTICAL SCIENCE (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- EUROPEAN JOURNAL OF VOLUNTEERING AND COMMUNITY-BASED PROJECTS (2020-), Membro del Comitato Editoriale
- PROCESSES (2020-), Membro del Comitato Editoriale
- EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACEUTICS AND BIOPHARMACEUTICS (2017-2018), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- DRUG DESIGNING (2014-2018), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- The 7th European Drying Conference (EuroDrying 2019) (10/7/2019-12/7/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The 9th International Conference on Lyophilization/Freeze-drying (ISLFD 2019) (1/1/2019-6/9/2019), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- The 7th International Conference on Lyophilization/Freeze-drying (ISLFD 2017) (24/4/2017-28/4/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The 20th International Drying Symposium (IDS2016) (7/8/2016-10/8/2016), Member of the Committee for the Best Poster Awards and Chairman of the session on “Fundamentals, modeling and simulation”
- TheThe International Conference on Lyophilization/Freeze-Drying (ISL-FD2015) (6/7/2015-10/7/2015), Partecipazione al comitato organizzativo
- IEEE MeMeA2014 (11/6/2014-12/6/2014), Revisore (dei contributi)
- Global Conference on Polymer and Composite Materials (PCM 2014) (27/5/2014-29/5/2014), Revisore (dei contributi)
- International Conference on Composite Materials & Renewable Energy Applications (ICCMREA) (22/1/2014-24/1/2014), Revisore (dei contributi)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Fenomeni di trasporto e Fluidodinamica computazionale (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Principi di biotecnologie farmaceutiche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Principi di biotecnologie farmaceutiche. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Principi di biotecnologie farmaceutiche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Principi di biotecnologie farmaceutiche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Impianti metallurgici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Impianti metallurgici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Impianti metallurgici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Impianti metallurgici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Impianti metallurgici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Chimica organica, fenomeni di trasporto e sicurezza (modulo di Fenomeni di trasporto e sicurezza). A.A. 2017/18, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Controllo, strumentazione e sicurezza per i processi chimici (modulo di Controllo e strumentazione per i processi chimici). A.A. 2017/18, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Controllo, strumentazione e sicurezza per i processi chimici (modulo di Controllo e strumentazione per i processi chimici). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica organica, fenomeni di trasporto e sicurezza (modulo di Fenomeni di trasporto e sicurezza). A.A. 2018/19, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Chimica organica, fenomeni di trasporto e sicurezza (modulo di Fenomeni di trasporto e sicurezza). A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Chimica organica, fenomeni di trasporto e sicurezza (modulo di Fenomeni di trasporto e sicurezza). A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Workshop topic: Quality-by-Design in the manufacturing of lyophilized drug products, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- CAFP - Sviluppo di materiali attivi per il rilascio controllato di gas nel confezionamento degli alimenti, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione
Progetti finanziati da contratti commerciali
- SINTESI DI NANOVETTORI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER VIA INALATORIA ID/DB 507, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - Scale-up e ottimizzazione del processo di liofilizzazione di una biomassa microbica, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO Liofilizzazione di agenti terapeutici ID/DB 485, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni - the study of the impact of freeze-drying cycles on the Principal’s glass containers, both with and without plastic packaging, and the verification of the mechanical properties of the containers themselves, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Liofilizzazione di agenti terapeutici, (2020-2021) - Responsabile contrattuale
Convenzioni - liofilizzazione di una soluzione contenente oligopeptidi, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Supporto tecnico per il trasferimento di un ciclo di liofilizzazione di CHF6366 su di un impianto di laboratorio, diverso da quello utilizzato per il suo sviluppo, e su di uno di scala industriale, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Sviluppo del ciclo di liofilizzazione per una formulazione contenente albumina umana, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Development and scale-up of a freeze-drying cycle in the case of a formulation containing organic solvents, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Freeze drying of a biopharmaceutical product, (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Vincenzo Massotti. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 38, 2022-in corso)
- Lorena Pasero. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 38, 2022-in corso)
- Camilla Moino. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 36, 2020-in corso)
- Marcello Rospiccio. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 36, 2020-in corso)
- Lorenzo Stratta. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 36, 2020-in corso)
- Merve Betul Adali. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 35, 2019-in corso)
Tesi: Spray Freeze-Drying as a Solution to Continuous Manufacturing for Preserving Macromolecules - Fiora Artusio. Corso in Ingegneria Chimica (ciclo 33, 2017-2021)
Tesi: Novel crystallization platforms for drugs and biomolecules: self-assembled surface functionalization and gels
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Adali, M. B.; Barresi, A.; Boccardo, G.; Montalbano, G.; Pisano, R. (2023)
Ultrasonic spray freeze-drying of sucrose and mannitol-based formulations: impact of the atomization conditions on the particle morphology and drying performance. In: DRYING TECHNOLOGY, vol. 41, pp. 251-262. ISSN 0737-3937
Contributo su Rivista -
Vallan, Alberto; Fissore, Davide; Pisano, Roberto; Barresi, Antonello A. (2023)
On the use of temperature measurements as a Process Analytical Technology (PAT) for the monitoring of a pharmaceutical freeze-drying process. In: PHARMACEUTICS, vol. 15. ISSN 1999-4923
Contributo su Rivista -
Pisano, Roberto; Artusio, Fiora; Adami, Marco; Barresi, Antonello A.; Fissore, Davide; ... (2023)
Freeze-Drying of Pharmaceuticals in Vials Nested in a Rack System — Part I: Freezing Behaviour. In: PHARMACEUTICS, vol. 15. ISSN 1999-4923
Contributo su Rivista -
Harguindeguy, M.; Stratta, L.; Fissore, D.; Pisano, R. (2022)
Combining Mathematical Modeling and Thermal Infrared Data in the Freezing of Pharmaceutical Liquid Formulations. In: INDUSTRIAL & ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, vol. 61, pp. 4379-4389. ISSN 0888-5885
Contributo su Rivista -
Moino, Camilla; Scutellà, Bernadette; Bellini, Marco; Bourlès, Erwan; Boccardo, ... (2022)
Analysis of the shear stresses in a filling line of parental products: the role of tubing and fittings. In: 13th World Meeting on Pharmaceutics, Biopharmaceutics and Pharmaceutical Technology, pp. 1-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Susa, Francesca; Limongi, Tania; Millone, Michela; Cauda, VALENTINA ALICE; Pisano, ... (2022)
Cytotoxicity and Thermal Characterization Assessment of Excipients for the Development of Innovative Lyophilized Formulations for Oncological Applications. In: PROCESSES, vol. 10. ISSN 2227-9717
Contributo su Rivista -
Lietta, Elena; Pieri, Alessandro; Cardillo, Antonio G.; Vanni, Marco; Pisano, Roberto; ... (2022)
An experimental and modeling combined approach in preparative Hydrophobic Interaction Chromatography. In: PROCESSES, vol. 10. ISSN 2227-9717
Contributo su Rivista - Pisano, R. (2022)
Automatic control of a freeze-drying process: Detection of the end point of primary drying. In: DRYING TECHNOLOGY, vol. 40, pp. 140-157. ISSN 0737-3937
Contributo su Rivista -
Harguindeguy, M.; Stratta, L.; Fissore, D.; Pisano, R. (2021)
Investigation of the Freezing Phenomenon in Vials Using an Infrared Camera. In: PHARMACEUTICS, vol. 13. ISSN 1999-4923
Contributo su Rivista -
Arsiccio, Andrea; Rospiccio, Marcello; Shea, Joan-Emma; Pisano, Roberto (2021)
Force Field Parameterization for the Description of the Interactions between Hydroxypropyl-β-Cyclodextrin and Proteins. In: JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. B, CONDENSED MATTER, MATERIALS, SURFACES, INTERFACES & BIOPHYSICAL, vol. 125, pp. 7397-7405. ISSN 1520-6106
Contributo su Rivista -
Regis, F.; Arsiccio, A.; Bourles, E.; Scutella, B.; Pisano, R. (2021)
Surface treatment of glass vials for lyophilization: Implications for vacuum-induced surface freezing. In: PHARMACEUTICS, vol. 13. ISSN 1999-4923
Contributo su Rivista -
Rospiccio, M.; Arsiccio, A.; Winter, G.; Pisano, R. (2021)
The role of cyclodextrins against interface-induced denaturation in pharmaceutical formulations: a molecular dynamics approach. In: MOLECULAR PHARMACEUTICS, vol. 18, pp. 2322-2333. ISSN 1543-8384
Contributo su Rivista - Susa, F.; Bucca, G.; Limongi, T.; Cauda, V.; Pisano, R. (2021)
Enhancing the preservation of liposomes: The role of cryoprotectants, lipid formulations and freezing approaches. In: CRYOBIOLOGY, vol. 98, pp. 46-56. ISSN 0011-2240
Contributo su Rivista -
Artusio, F.; Fumagalli, F.; Valsesia, A.; Ceccone, G.; Pisano, R. (2021)
Role of self-assembled surface functionalization on nucleation kinetics and oriented crystallization of a small-molecule drug: batch and thin-film growth of aspirin as a case study. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 13, pp. 15847-15856. ISSN 1944-8244
Contributo su Rivista -
Artusio, F.; Castellvi, A.; Pisano, R.; Gavira, J. A. (2021)
Tuning transport phenomena in agarose gels for the control of protein nucleation density and crystal form. In: CRYSTALS, vol. 11. ISSN 2073-4352
Contributo su Rivista -
Lietta, E.; Pieri, Alessandro; Innocenti, Elisa; Pisano, R.; Vanni, M.; Barresi, A. A. (2021)
Use of microfluidic capillary electrophoresis for the determination of multi-component protein adsorption isotherms: Application to high-throughput analysis for hydrophobic interaction chromatography. In: PHARMACEUTICS, vol. 13. ISSN 1999-4923
Contributo su Rivista -
Moino, C.; Bourlés, E.; Pisano, R.; Scutellà, B. (2021)
In-line monitoring of the freeze-drying process by means of heat flux sensors. In: INDUSTRIAL & ENGINEERING CHEMISTRY RESEARCH, vol. 60, pp. 9637-9645. ISSN 0888-5885
Contributo su Rivista -
Artusio, F.; Casa, D.; Granetto, M.; Tosco, T.; Pisano, R. (2021)
Alginate nanohydrogels as a biocompatible platform for the controlled release of a hydrophilic herbicide. In: PROCESSES, vol. 9, pp. 1-14. ISSN 2227-9717
Contributo su Rivista -
Charello, M.; Anfossi, L.; Cavalera, S.; Di Nardo, F.; Artusio, F.; Pisano, R.; ... (2021)
Effect of polymerization time on the binding properties of ciprofloxacin-imprinted nanomips prepared by solid-phase synthesis. In: POLYMERS, vol. 13. ISSN 2073-4360
Contributo su Rivista -
Limongi, T.; Susa, F.; Marini, M.; Allione, M.; Torre, B.; Pisano, R.; Di Fabrizio, E. (2021)
Lipid-based nanovesicular drug delivery systems. In: NANOMATERIALS, vol. 11. ISSN 2079-4991
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Metodo per l'ottenimento di popolazione molto concentrate di vescicole extracellulari (EVs) lavate del loro cargo fisio-patologico.. Brevetto nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Continuous freeze-drying of pharmaceuticals and biopharmaceutical. Brevetto internazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale