Dopo la laurea

Continuare a studiare

L'aerospazio è il settore industriale dei paesi sviluppati con la maggiore intensità di ricerca (anche il 30% dei ricavi globali delle imprese di settore). Dopo il conseguimento della laurea di durata triennale potrai continuare gli studi con un Corso di laurea magistrale.

Percorsi di studio con accesso diretto

L'accesso diretto, ovvero l'accesso senza necessità di effettuare integrazioni curriculari, è garantito per i seguenti Corsi di laurea magistrale (lo stesso potrebbe essere anche per altre lauree magistrali: verrà sempre valutato il tuo curriculum in base ai requisiti di ammissione).

Sbocchi professionali

L'industria aerospaziale europea è costantemente alla ricerca di giovani ingegnere e ingegneri motivati e dotati di talento, da impiegare su scala nazionale, europea e mondiale

Solo nell’ultimo decennio l'industria aerospaziale europea ha occupato mediamente oltre 350.000 ingegnere e ingegneri (di cui il 10% in Italia). Questa richiesta si estende anche a settori industriali contigui, come quelli automobilistico, meccanico, energetico e perfino elettronico - informatico. 

Che tu scelga di continuare gli studi o di avviare subito la tua carriera, quindi, sarà comunque un’avventura votata all’innovazione, in un contesto internazionale, legato a progetti di ampio respiro e responsabilità. Nel mondo del lavoro potrai:

  1. lavorare come Ingegnera/e di produzione con impiego in prevalenza nelle industrie aeronautiche e spaziali e relativo indotto, nell’aeronautica militare, oltre che negli uffici tecnici di industrie attive in settori contigui come quello automobilistico, meccanico, energetico e perfino elettronico/informatico;
  2. lavorare come Ingegnera/e addetta/o alla manutenzione e ai servizi aeronautici per coordinare la gestione, la verifica e la supervisione delle attività di manutenzione aeronautica in velivoli ad ala fissa e rotante (incluse attività connesse ai servizi aeronautici) con impiego all’interno di agenzie e imprese che forniscono servizi aeronautici, compagnie di trasporto aereo e le aziende aeronautiche in genere.