Expo-copertina.jpg
02/10/2025
In Ateneo

Il Politecnico porta all’Expo 2025 di Osaka le sfide del volo del futuro

Immagine
Expo Rettore Stefano Corgnati.jpg
L'intervento del Rettore Stefano Corgnati all'Expo 2025

Dopo l’apertura della nuova sede del Japan Hub di Ateneo a Tokyo del 29 settembre scorso, il Politecnico è di nuovo protagonista in Giappone, nel cuore dell’evento internazionale più atteso dell’anno: l’Expo 2025 di Osaka.

L’Ateneo ha inaugurato oggi un’esposizione multimediale dedicata al tema del volo e dello spazio, nell’ambito del progetto “AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile”, selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e ospitato nel Padiglione Italia fino al  4 ottobre.

L’esposizione, intitolata “Volare: dove i sogni incontrano la tecnologia” / “Flying: Where Dreams Meet Technology”, guiderà i visitatori in un viaggio tra prototipi, video e narrazioni, esplorando le frontiere della ricerca aerospaziale del Politecnico: dai droni urbani agli aerei stratosferici, fino ai satelliti e alle loro applicazioni terrestri. Hanno contribuito i progetti di ricerca di diversi dipartimenti e team studenteschi, organizzati in una narrazione che comprende cinque capitoli che guidano il visitatore dalle nuove frontiere del volo per il trasporto urbano e di prossimità fino ai voli intercontinentali e allo spazio, sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Il progetto allestitivo - a cura del Dipartimento di Architettura e Design - ha declinato lo spazio multifunzionale del padiglione in modo che esposizione e talk potessero coesistere e completarsi.

“La partecipazione all’Expo di Osaka ci permette non solo di consolidare la nostra presenza in Giappone attraverso un settore di sviluppo strategico dell'Ateneo e del territorio come quello dell'aerospazio, ma anche di dare evidenza di come questa attività si svolga in un contesto di dialogo internazionale con le nostre università partner e con i gruppi industriali che collaborano con il Politecnico di Torino – commenta il Rettore Stefano Corgnati – Il progetto AIRONE presentato all’Expo nasce da un bando del Ministero dell'Università e della Ricerca, vinto proprio grazie alla forte caratterizzazione che il nostro Ateneo ha in un settore innovativo con altissima densità tecnologica, come quello dell'aerospazio, e di forte interesse nella collaborazione con il Giappone”.

Oltre alla mostra multimediale, il Politecnico organizzerà due incontri con ospiti italiani e giapponesi, per promuovere il dialogo su innovazione, mobilità sostenibile e cooperazione scientifica. Il 3 ottobre il tema affrontato sarà quello della collaborazione tra il Politecnico e il Giappone, con il talk Scientific Pathways from Torino to Osaka: A Cross-Cultural Collaboration Series, coordinato dal professor Giuseppe Quaglia, direttore del PoliTO Japan Hub: un dialogo tra relatori italiani e giapponesi sui temi di ricerca comuni tra Italia e Giappone, dalla robotica al servizio dell’uomo ai materiali innovativi, all’energia, all’Intelligenza Artificiale.

Il 4 ottobre, l’esperienza in Expo del Politecnico si concluderà con un incontro dedicato alla ricerca dell’Ateneo nei settori dell’Advanced Air Mobility (AAM) e della New Space Economy; il talk è coordinato dai professori Giorgio Guglieri e Giuseppe Scellato, referenti degli Spoke dedicati all’aerospazio rispettivamente dei progetti MOST e NODES.

 

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO