Salta al contenuto principale
Politecnico di Torino logo
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Politecnico di Torino logo Politecnico di Torino logo Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Un Ateneo internazionale
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Career Hub
    • Lavora e collabora con noi
    • Qualità
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di II livello Design & Operational Management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione Industry 5.0

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Leonardo S.p.A. - Divisione Aeronautica
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. Design & Operational Management: l’eccellenz...
Apprendistato Loghi FSE 21-27
Immagine
CHAPLIN4_immagine

ll Master in Design & Operational Management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione - Industry 5.0 si prefigge di contribuire alla formazione di apprendisti/e laureati/e che intendano approfondire le tematiche, tecniche e gestionali, dell'industria aerospaziale ( i cui concetti possono essere validi anche per altri settori) necessarie ad affrontare in modo efficace le sfide proposte dal paradigma Industria 5.0 (Cooperazione Uomo-Macchina, Sostenibilità e Resilienza, Digital Twin).

Chi seguirà questo master, otterrà le competenze necessarie a creare una nuova figura di Ingegnere specializzato a supporto della trasformazione 5.0 con una ampia visione sull'intero processo di sviluppo di un velivolo, a partire dalla sua concezione, considerando la valutazione di impatto economico (design to value – design to cost)  e la pianificazione del processo di progettazione e industrializzazione, fino ad arrivare all'analisi del processo produttivo e della gestione del velivolo durante le operazioni, considerando le problematiche di manutenzione e di sicurezza

 

Industry 5.0

Nell'industria aerospaziale, l'Industria 5.0 significa una collaborazione uomo-macchina avanzata, che combina l'intelligenza umana con le capacità dell'IA e della robotica per prodotti più personalizzati, sicuri, efficienti e sostenibili. Questo approccio, che si basa sulle fondamenta dell'Industria 4.0, pone l'accento sulla centralità dell'essere umano, il benessere dei lavoratori, e un'attenzione specifica alla sostenibilità e alla resilienza. Nell'aerospaziale, questo si traduce in un uso di Digital Twin per la progettazione virtuale, una maggiore sicurezza, efficienza operativa e la creazione di prodotti che rispondano meglio alle esigenze del mercato. 

 

Le caratteristiche chiave dell'Industria 5.0 nell'aerospaziale
  1. Cooperazione Uomo-Macchina: i lavoratori collaborano attivamente con i robot intelligenti e i sistemi autonomi, migliorando la creatività, l'empatia e la capacità di risolvere problemi che le macchine non possono. 
  2. Centralità dell'Umano: l'uomo non è solo un supervisore, ma una figura centrale che prende decisioni, collabora con le macchine e beneficia di un ambiente di lavoro più sicuro e stimolante. 
  3. Sostenibilità e Resilienza: si promuovono processi produttivi a basso impatto ambientale, l'uso di energie rinnovabili e la creazione di un'economia più resiliente e meno inquinante. 
  4. Digital Twin: vengono utilizzati ampiamente per progettare e testare prototipi di componenti aerospaziali in ambienti virtuali ad alta precisione, migliorando la sicurezza e l'efficienza. 
  5. Personalizzazione: la flessibilità dei sistemi consente di creare prodotti aerospaziali personalizzati in base alle richieste specifiche dei consumatori, mantenendo al contempo elevati standard di qualità. 
  6. Crescita delle Competenze: richiede ai lavoratori di acquisire nuove competenze per lavorare con le tecnologie avanzate, focalizzandosi su creatività, problem solving e lavoro di squadra. 

 

Perché è importante per il settore aerospaziale?

L'adozione dell'Industria 5.0 permette alle aziende aerospaziali di affrontare le sfide di un settore altamente competitivo, migliorando l'innovazione, la qualità dei prodotti e la sicurezza operativa. La combinazione tra le capacità umane e le tecnologie più avanzate porta a un aumento della produttività e a una maggiore capacità di adattamento alle mutevoli richieste del mercato, il tutto in un'ottica di sostenibilità.

Gli apprendisti laureati verranno assunti dall’azienda partner LEONARDO S.p.A. - Divisione Aeronautica, BU Velivoli

L'offerta è rivolta a nuove assunzioni.

Il Politecnico di Torino presenterà una domanda di finanziamento in risposta al Bando della Regione Piemonte "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca (Art. 45 - D.Lgs. n. 81/2015) - Avviso pubblico 2022-2024 per l'individuazione e la gestione dell'offerta formativa pubblica, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 4-4372 del 22/12/2021, approvato con Deliberazione n. 114 del 3 marzo 2022”.

Il Bando della Regione Piemonte "Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca" prevede: 

  • assunzione (prima dell'inizio delle lezioni del Master), per i selezionati laureati che non abbiano ancora compiuto 30 anni al momento dell'assunzione, presso l'azienda Leonardo S.p.A. - Divisione Aeronautics BU Velivoli (ex Art. 45 - D.Lgs 81/2015). L'offerta è rivolta a candidati ambosessi; 
  • un percorso di formazione di 24 mesi presso il Politecnico di Torino e presso l'azienda Leonardo S.p.A. - Divisione Aeronautica BU Velivoli, al termine del quale sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello.
  • Iscrizioni:

    Scadenza il 20 Gennaio 2026 alle 14:00 (ora italiana)
  • Periodo di svolgimento:

    Marzo 2026 - marzo 2028
  • Campus:

    Torino
  • Durata:

    2 anni
  • CFU/ECTS:

    78
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Apprendistato di alta formazione e di ricerca
  • Quota di iscrizione:

    Non prevista
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Paolo Maggiore
  • Edizione n°:

    4
Come candidarsi

Documenti ufficiali

D.R. e Bando di Ammissione N. 1159/2025 del 10/10/2025

Leonardo S.p.A - Divisione Aeronautica

Azienda partner

Scopri di più

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master e Formazione permanente

E-mail
master.apprendistato@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Obiettivi formativi
  • Leonardo S.p.A. - Divisione Aeronautica
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Iscriviti alla newsletter
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube