
Mobilità del futuro, al contest internazionale IDEEA premiati gli e le studenti di Ateneo

Importante riconoscimento per il Politecnico nel contest studentesco IDEEA - International Design & Engineering Education Association, durante il quale gli e le studenti di Ingegneria e Disegno Industriale, provenienti da ogni parte del mondo, si incontrano e competono per progettare e sviluppare nuovi prodotti orientati al futuro, con l'opportunità di confrontarsi in un contesto interdisciplinare e multiculturale. Anche in questa edizione, il tema del progetto è stato proposto dal gruppo Volkswagen, sponsor del progetto, e ha riguardato nello specifico l’utilizzo della tecnologia fotocromatica applicata alle soluzioni di mobilità del futuro.
La competizione si è conclusa dopo un percorso di circa 6 mesi, contraddistinto da tappe intermedie di verifica, con l’evento finale che ha avuto luogo a Seoul, in Corea del Sud, dal 21 al 24 luglio scorsi: presso la Hongik University le squadre di studenti coinvolti hanno presentato le loro idee e progetti innovativi davanti ad una giuria composta da professionisti del mondo accademico e industriale.
Tra i partecipanti, Elena Macario e Yuri Valle, studenti del corso di Design e Comunicazione del Politecnico, che hanno ottenuto con il loro progetto il terzo posto assoluto Best Overall Award, aggiudicandosi quindi il secondo posto nelle categorie Best Innovation, Best Design e Best Presentation, e il terzo posto nella categoria Best Engineering. I due studenti di Ateneo, supportati da Stefano Gabbatore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, hanno lavorato insieme agli e alle studenti della Hongik University (Corea), della Jss Science And Technology University (India), della ITESM Puebla (Messico), e della McMaster University (Canada).

La proposta avanzata prevede, nello specifico, una soluzione di veicolo autonomo a due posti pensato per coloro che hanno necessità di spostarsi in città durante la notte, quando i mezzi pubblici sono poco o per nulla attivi. Il veicolo, oltre a integrare la colorazione interna attraverso materiali fotocromatici, è stato progettato per diverse modalità di utilizzo: modificando la configurazione dei sedili, il mezzo può essere utilizzato anche da due utenti su sedia a rotelle contemporaneamente, e può accogliere sia una persona sola che una coppia. La scelta della configurazione e il pagamento del servizio avvengono tramite un'applicazione dedicata per smartphone che garantisce un facile ed efficiente utilizzo da parte degli utenti.
Il Politecnico, coordinato dai docenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS Maria Pia Cavatorta e Alessandro Scattina, partecipa al contest internazionale IDEEA dal 2021.
“La partecipazione alla competizione internazionale IDEEA ci ha offerto l’opportunità di confrontarci con un progetto stimolante, collaborando con studenti provenienti da università e discipline diverse di tutto il mondo – commentano Elena Macario e Yuri Valle – È stato un progetto molto impegnativo, in particolare per l’organizzazione del lavoro di gruppo a distanza. Ciononostante, siamo riusciti a portare a termine un risultato di cui siamo orgogliosi e soddisfatti. L’evento conclusivo presso la Hongik University di Seoul ha rappresentato uno dei momenti più significativi, consentendoci di incontrare i nostri compagni di team e di presentare il progetto davanti alla giuria, ricevendo riscontri molto positivi e lasciandoci competenze e ricordi che conserveremo a lungo”.