Call e bandi
Eni Award 2026 - Premio Giovane ricercatore dell’anno
Un riconoscimento di livello internazionale per la ricerca e l’innovazione tecnologica nel mondo dell’energia.
Il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno è uno dei sei premi in cui si articola l’Eni Award che comprende anche il Premio Frontiere dell’Energia, il Premio Soluzioni Ambientali Avanzate, il Premio Transizione Energetica, il Premio Giovani Talenti dall’Africa e il Premio ENI for Innovation.
Lo scopo del Premio è quello di valorizzare le nuove generazioni di ricercatori e le loro innovazioni, volte a promuovere un futuro a zero emissioni di carbonio, decarbonizzando il sistema energetico, preservando il capitale naturale e promuovendo un accesso efficiente e sostenibile all'energia, secondo gli SDGs.
Possono inviare la loro candidatura tutte le persone nate dal 1993 in poi, che abbiano discusso (o che discutano entro il 31/12/2025) la propria tesi di dottorato presso Università italiane nel 2024 o nel 2025.
Le candidature dovranno essere supportate da un garante (ad esempio Professori, Direttori di Dipartimento, Presidi di Facoltà, Rettori). I due ricercatori che saranno premiati riceveranno ciascuno un importo di 25.000€ ed una targa celebrativa in argento.
Il termine ultimo per candidarsi è venerdì 14 novembre 2025.
Tutte le informazioni relative al bando sono disponibili alla pagina web dedicata a Eni Award e per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Scientifica: eniaward@feem.it
Il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno è uno dei sei premi in cui si articola l’Eni Award che comprende anche il Premio Frontiere dell’Energia, il Premio Soluzioni Ambientali Avanzate, il Premio Transizione Energetica, il Premio Giovani Talenti dall’Africa e il Premio ENI for Innovation.
Lo scopo del Premio è quello di valorizzare le nuove generazioni di ricercatori e le loro innovazioni, volte a promuovere un futuro a zero emissioni di carbonio, decarbonizzando il sistema energetico, preservando il capitale naturale e promuovendo un accesso efficiente e sostenibile all'energia, secondo gli SDGs.
Possono inviare la loro candidatura tutte le persone nate dal 1993 in poi, che abbiano discusso (o che discutano entro il 31/12/2025) la propria tesi di dottorato presso Università italiane nel 2024 o nel 2025.
Le candidature dovranno essere supportate da un garante (ad esempio Professori, Direttori di Dipartimento, Presidi di Facoltà, Rettori). I due ricercatori che saranno premiati riceveranno ciascuno un importo di 25.000€ ed una targa celebrativa in argento.
Il termine ultimo per candidarsi è venerdì 14 novembre 2025.
Tutte le informazioni relative al bando sono disponibili alla pagina web dedicata a Eni Award e per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Scientifica: eniaward@feem.it