Call e bandi
Premio "Città accessibili per tutti"
Il premio per tesi di laurea, magistrali e triennali, e Ricerche e Studi, dal titolo "Città accessibili per tutti" è indetto dall’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, e URBIT, Urbanistica Italiana srl, per promuovere e sostenere un progetto di inclusività e superare le barriere di qualsiasi natura.
L’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, e URBIT, Urbanistica Italiana srl, hanno istituito la nuova edizione del bando grazie al sostegno di Mirabilia Network e Camera di Commercio di Genova e la collaborazione del Ministro per le Disabilità, Ministero della Cultura, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CERPA Italia Onlus e Urbanistica Informazioni.
Nel più ampio concetto di accessibilità e inclusione per tutti, nel quale si considerano le limitazioni imposte all’autonomia delle persone prodotte da barriere fisiche, sensoriali, percettive, intellettive, di genere ma anche culturali, sociali, sanitarie, economiche e ambientali, i temi centrali del bando 2024 riguardano prioritariamente:
Il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili a questo link
Date e scadenze:
L’INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, e URBIT, Urbanistica Italiana srl, hanno istituito la nuova edizione del bando grazie al sostegno di Mirabilia Network e Camera di Commercio di Genova e la collaborazione del Ministro per le Disabilità, Ministero della Cultura, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CERPA Italia Onlus e Urbanistica Informazioni.
Nel più ampio concetto di accessibilità e inclusione per tutti, nel quale si considerano le limitazioni imposte all’autonomia delle persone prodotte da barriere fisiche, sensoriali, percettive, intellettive, di genere ma anche culturali, sociali, sanitarie, economiche e ambientali, i temi centrali del bando 2024 riguardano prioritariamente:
- Il sistema dell’accessibilità a 360° delle filiere del patrimonio culturale (edifici e spazi della cultura, strutture dell’accoglienza, turismo, infrastrutture della mobilità integrata, vitalità di commercio e servizi degli ambiti urbani e territoriali, politiche e piani per la rigenerazione e la riqualificazione).
- Comunicazione, informazione e servizi integrati per l’abitare con i sistemi di gestione urbana.
- Soluzioni innovative inerenti le tecnologie a sostegno di una maggiore autonomia e di una migliore qualità del benessere e della sicurezza delle persone nei loro ambienti di vita. Soluzioni applicate al progetto dei servizi e delle attrezzature inerenti i servizi (mezzi di trasporto, infrastrutture per la mobilità, ecc.), gli edifici (spazi domestici, edifici pubblici e/o aperti al pubblico, ecc.) e gli ambiti urbani (strade, parchi pubblici, spazi polifunzionali, ecc.).
Il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili a questo link
Date e scadenze:
- 14 ottobre 2024: deadline per la presentazione delle domande di partecipazione;
- Novembre 2024: cerimonia di premiazione in occasione di Urbanpromo Progetti per il Paese.