Call e bandi

Premio per l’Innovazione delle Amministrazioni Universitarie in ricordo di Clara Coviello

Il CoDAU (Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie) ha indetto un bando in ricordo della Dottoressa Clara Coviello, già Direttrice generale dell’Università degli Studi di Udine e Direttrice amministrativa dell’Università degli Studi di Ferrara che ha come fine la promozione dello spirito di collaborazione e innovazione all’interno delle Amministrazioni universitarie italiane nelle sue diverse declinazioni.

L’obiettivo del bando è quello di presentare un progetto che dovrà fare riferimento ad attività e servizi innovativi, svolti nell’ambito di amministrazioni universitarie, di qualunque natura e tipologia, finalizzati a valorizzarne il ruolo organizzativo, sociale e culturale e la dimensione inclusiva. Possono concorrere al bando dipendenti universitari singoli o in gruppo, a tempo indeterminato e/o determinato, senza limiti anagrafici, delle Università italiane sia pubbliche che private. Il premio previsto consisterà nel riconoscimento del progetto quale migliore iniziativa e sarà inoltre accompagnato dall’erogazione di una somma di denaro di euro 1.000 a favore del proponente o coordinatore del gruppo di progetto.

Criteri e valutazione di ammissibilità di merito dei progetti e attribuzione dei punteggi

Nel progetto di miglioramento dell’azione amministrativa dovranno essere dichiarati esplicitamente i seguenti obiettivi, che costituiranno la base dei criteri e di valutazione di ammissibilità di merito dei progetti e attribuzione dei punteggi:
  • Risposta a bisogni reali: verrà valutata la capacità del progetto di individuare un bisogno reale e di fornire in maniera chiara ed esplicita una risposta a tale bisogno, quindi l’interesse e la rilevanza del tema progettuale per la comunità di riferimento.
  • Innovatività: verrà valutata l’innovatività del progetto, soprattutto in comparazione a progetti simili o prassi lavorative già esistenti, l’innovatività dei servizi proposti e delle tecnologie utilizzate rispetto allo stato dell’arte e/o alle condizioni di contesto o di dominio;
  • Realizzabilità: verrà valutato il potenziale di realizzazione effettivo del progetto e/o lo sforzo organizzativo superato, in termini di costi/benefici, fattibilità e risorse, per la realizzazione dello stesso;
  • Scalabilità: ossia la capacità del progetto di adattarsi alla realtà contingente in funzione delle necessità e delle risorse/disponibilità (disponibilità di risorse necessarie a coprire i costi di gestione e di manutenzione degli investimenti previsti), e/o capacità di operare anche in sinergia con altri fondi e/o con il PNRR
  • Impatto: sia in termini di beneficiari raggiunti, sia in termini di profondità del cambiamento organizzativo nel rispetto della normativa di interesse, anche se previsto rispetto all’accessibilità e fruibilità per persone con disabilità.
Il progetto dovrà essere stato attivato nei due anni precedenti a quello in corso intendendo compreso in tale periodo tutto l’iter relativo a studio di fattibilità, realizzazione risultati (anche non definitivi) e impatto.

Attribuzione punteggi

I punti attribuiti a ciascun parametro utilizzato per la valutazione di merito sono i seguenti: Parametro Punteggio minimo 21 - massimo 30
  • Qualità della proposta in termini di livello di innovazione del progetto, definizione degli obiettivi, metodologia e procedure di attuazione dell’intervento: punti 10
  • Impatto atteso in termini di risposta a bisogni reali, maggiore fruibilità ed ampliamento dell’utenza e “trasferibilità” ad altre amministrazioni universitarie: punti 15
  • Qualità economico-finanziaria del progetto in termini di economicità della proposta (rapporto tra l’importo del sostegno, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi) e di sostenibilità finanziaria (disponibilità di risorse necessarie a coprire i costi di gestione e di manutenzione degli eventuali investimenti previsti/effettuati): punti 5
La domanda partecipazione, accompagnata dal relativo progetto, dovrà essere presentata, esclusivamente dal singolo soggetto proponente e/o dal coordinatore del gruppo di progetto entro il 5 settembre 2023, avendo cura di evidenziare nella domanda di aver adempiuto all’informazione preventiva all’amministrazione di appartenenza. La documentazione andrà inviata all’indirizzo mail segreteria@codau.it - con oggetto: Premio per l’Innovazione delle Amministrazioni Universitarie in ricordo di Clara Coviello.

La realizzazione delle attività finanziate nel presente bando si inseriscono nell’ambito della visione strategica universitaria che il CoDAU persegue da anni, assumendo come riferimento l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con lo specifico riferimento al raggiungimento dei goals: 8. Lavoro dignitoso e crescita economica, 9. Imprese, innovazione e infrastrutture e 12. Consumo e produzione responsabili, in coerenza con le azioni connesse alla "sfida" relativa ai “servizi pubblici centrati sull’utente, integrati, aumentati, semplici e sicuri”.