Mar
02
Dic
Eventi Poli
Presentazione III Edizione Master User Experience per l’inclusive design
Partecipa all’Open Day per conoscere il Master in User Experience per l’Inclusive Design, realizzato in collaborazione con ISTUD Business School.
Il Master ha una durata di circa 9 mesi, di cui 6 di formazione in presenza e almeno 3 di stage, offrendo un’esperienza formativa completa tra lezioni interattive, laboratori su tool come Figma, seminari, testimonianze aziendali, business case e project work.
All’Open Day saranno presenti i direttori del Master, Francesca Montagna e Andrea Di Salvo, entrambi professori associati presso il Politecnico di Torino, insieme a Francesco Alleva, Coordinatore del Programma e responsabile della divisione Enterprise Solutions di ISTUD Business School.
Durante l’incontro saranno presentati la struttura del Master, i suoi moduli e il project work, insieme alle novità 2025 dedicate all’introduzione di UI e AI nei processi di ricerca, prototipazione e testing. Verranno inoltre illustrate le opportunità legate al portfolio finale, ai servizi di career e alle prospettive professionali, oltre a un approfondimento sui trend attuali del design inclusivo e sul ruolo dell’ecosistema ISTUD e dei partner nel percorso formativo.
A seguire si terrà una sessione di Q&A per rispondere alle domande dei partecipanti e un coffee break con visita al Campus Cottino sede del Master
La terza edizione del Master prenderà il via il 23 febbraio 2026 e le iscrizioni sono aperte fino al 9 gennaio 2026.
Programma
10:30 – 11.00 | Scenario & trend del Design inclusivo
con gli interventi di
Andrea Di Salvo - Professore del Politecnico di Torino, Direttore Scientifico Master UXID
Francesca Montagna - Professore del Politecnico di Torino, Comitato Scientifico Master UXID
con l'intervento di Francesco Alleva, Coordinatore Didattico Master UXID
11:10 – 11:30 | Coffee break e visita al Campus di Torino sede del Master
Per partecipare all'open day è necessaria la registrazione: clicca qui.
Scopri di più sul Master in User Experience per l’Inclusive Design
Il Master ha una durata di circa 9 mesi, di cui 6 di formazione in presenza e almeno 3 di stage, offrendo un’esperienza formativa completa tra lezioni interattive, laboratori su tool come Figma, seminari, testimonianze aziendali, business case e project work.
All’Open Day saranno presenti i direttori del Master, Francesca Montagna e Andrea Di Salvo, entrambi professori associati presso il Politecnico di Torino, insieme a Francesco Alleva, Coordinatore del Programma e responsabile della divisione Enterprise Solutions di ISTUD Business School.
Durante l’incontro saranno presentati la struttura del Master, i suoi moduli e il project work, insieme alle novità 2025 dedicate all’introduzione di UI e AI nei processi di ricerca, prototipazione e testing. Verranno inoltre illustrate le opportunità legate al portfolio finale, ai servizi di career e alle prospettive professionali, oltre a un approfondimento sui trend attuali del design inclusivo e sul ruolo dell’ecosistema ISTUD e dei partner nel percorso formativo.
A seguire si terrà una sessione di Q&A per rispondere alle domande dei partecipanti e un coffee break con visita al Campus Cottino sede del Master
La terza edizione del Master prenderà il via il 23 febbraio 2026 e le iscrizioni sono aperte fino al 9 gennaio 2026.
Programma
10:30 – 11.00 | Scenario & trend del Design inclusivo
con gli interventi di
Andrea Di Salvo - Professore del Politecnico di Torino, Direttore Scientifico Master UXID
Francesca Montagna - Professore del Politecnico di Torino, Comitato Scientifico Master UXID
- Perché rendere i servizi digitali fruibili a tutte le persone è ormai un requisito di mercato.
- Dalla user research alle metodologie inclusive: cosa cambia nel processo di progettazione.
- Accessibilità: standard di riferimento, metriche e impatto su prodotto e business.
con l'intervento di Francesco Alleva, Coordinatore Didattico Master UXID
- ISTUD Business School in breve.
- Ecosistema dei partner: contributo a didattica, Field Network e placement.
- Struttura, moduli, faculty e project work.
- Novità 2025: UI e AI per la UX (ricerca, prototipazione, testing).
- Portfolio finale, servizi di career e prospettive professionali.
11:10 – 11:30 | Coffee break e visita al Campus di Torino sede del Master
Per partecipare all'open day è necessaria la registrazione: clicca qui.
Scopri di più sul Master in User Experience per l’Inclusive Design