Call e bandi
Call for Abstracts | Italian Conference on Computational Social Science
Sono aperte le sottomissioni per la conferenza della Computational Social Science (CS2Italy), che vedet ra gli organizzatori, il professore Antonio Vetrò del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN.
Sono benvenuti contributi su qualsiasi tema dell’area, tra cui:
• Computational Social Science Theory – contributi teorici, nuovi concetti, approcci STS, questioni etiche e di inclusività, problemi pratici nella ricerca computazionale.
• Data-Driven Social Science – analisi di reti sociali, raccolta dati, esperimenti su larga scala, simulazioni, NLP e analisi di testi/immagini/video, studio di fenomeni culturali, sistemi di raccomandazione, ricerca in ambito industriale e istituzionale.
• Method Exploration – nuovi metodi per la ricerca sociale computazionale: decision-making umano-macchina, dati osservazionali incompleti o distorti, dinamiche dell’informazione digitale, integrazione di dati multimodali, causal inference, reti neurali per policy, accountability algoritmica, sistemi socio-tecnici e riproducibilità.
Tipologie di contributo
I lavori accettati saranno presentati come:
Gli abstract devono essere presentati come extended abstract (max 2 pagine), in inglese, in formato PDF, utilizzando il template ufficiale (LaTeX o Word).
La sottomissione deve includere: titolo, autori, affiliazioni e un abstract esteso che descriva impatto del lavoro, contributo teorico (se rilevante), dati/metodi e risultati. Si incoraggia l’inclusione di figure e tabelle, che non rientrano nel limite di pagine.
Le sottomissioni saranno valutate tramite review single-blind. Il lavoro presentato può essere già pubblicato, in fase di pubblicazione o ancora in corso.
Per l’inclusione nel programma, almeno un autore dovrà registrarsi entro la scadenza early-bird.
Scadenze importanti
Per ulteriori informazioni contattare Antonio Vetrò oppure visitare la pagina web ufficiale dell'evento.
Sono benvenuti contributi su qualsiasi tema dell’area, tra cui:
• Computational Social Science Theory – contributi teorici, nuovi concetti, approcci STS, questioni etiche e di inclusività, problemi pratici nella ricerca computazionale.
• Data-Driven Social Science – analisi di reti sociali, raccolta dati, esperimenti su larga scala, simulazioni, NLP e analisi di testi/immagini/video, studio di fenomeni culturali, sistemi di raccomandazione, ricerca in ambito industriale e istituzionale.
• Method Exploration – nuovi metodi per la ricerca sociale computazionale: decision-making umano-macchina, dati osservazionali incompleti o distorti, dinamiche dell’informazione digitale, integrazione di dati multimodali, causal inference, reti neurali per policy, accountability algoritmica, sistemi socio-tecnici e riproducibilità.
Tipologie di contributo
I lavori accettati saranno presentati come:
- Lightning talk (~6 minuti, sessione plenaria)
- Presentazione orale (~15 minuti, sessioni parallele)
Gli abstract devono essere presentati come extended abstract (max 2 pagine), in inglese, in formato PDF, utilizzando il template ufficiale (LaTeX o Word).
La sottomissione deve includere: titolo, autori, affiliazioni e un abstract esteso che descriva impatto del lavoro, contributo teorico (se rilevante), dati/metodi e risultati. Si incoraggia l’inclusione di figure e tabelle, che non rientrano nel limite di pagine.
Le sottomissioni saranno valutate tramite review single-blind. Il lavoro presentato può essere già pubblicato, in fase di pubblicazione o ancora in corso.
Per l’inclusione nel programma, almeno un autore dovrà registrarsi entro la scadenza early-bird.
Scadenze importanti
- 15 gennaio 2026 – Invio abstract
- 1 marzo 2026 – Notifica di accettazione
- 15 aprile 2026 – Early-bird registration
- 14 maggio 2026 – Chiusura registrazioni
- 19–21 maggio 2026 – Conferenza
Per ulteriori informazioni contattare Antonio Vetrò oppure visitare la pagina web ufficiale dell'evento.