Mer
03
Dic
Eventi Poli
I CAN LIVE POLITO - Oltre l'abilismo
Martedì 3 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, il Politecnico di Torino celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità con il workshop interattivo “Oltre l’abilismo”, ospitato in Sala Emma Strada e aperto a tutta la comunità accademica.
Il workshop è organizzato dal Servizio LIFE in collaborazione con AccessiWay, partner dell’Ateneo nell’ambito del Progetto SAMBA e già coinvolto nel percorso di adeguamento all’Accessibility Act 2025.
Il pomeriggio proporrà un approccio pratico-esperienziale, volto a favorire una comprensione immediata delle barriere fisiche, digitali e culturali che le persone con disabilità e neurodivergenze incontrano nella vita quotidiana.
Le attività immersive permetteranno di sperimentare in prima persona situazioni tipiche vissute da persone con DSA, disabilità invisibili o difficoltà motorie: dalla lettura di un testo percepito da una persona dislessica, all’utilizzo di strumenti digitali senza il supporto della vista, fino alla mobilità in spazi ristretti con carrozzina o bastone bianco.
Il programma prevede inoltre un talk introduttivo dedicato alla definizione di disabilità secondo la Convenzione ONU, alle tecnologie assistive e all’accessibilità digitale, seguito da un momento di debriefing finale.
Programma
La Direzione Generale ha ritenuto di riconoscere come momento formativo, previa autorizzazione del/la proprio/a responsabile, la partecipazione da parte del PTAB.
Il workshop è organizzato dal Servizio LIFE in collaborazione con AccessiWay, partner dell’Ateneo nell’ambito del Progetto SAMBA e già coinvolto nel percorso di adeguamento all’Accessibility Act 2025.
Il pomeriggio proporrà un approccio pratico-esperienziale, volto a favorire una comprensione immediata delle barriere fisiche, digitali e culturali che le persone con disabilità e neurodivergenze incontrano nella vita quotidiana.
Le attività immersive permetteranno di sperimentare in prima persona situazioni tipiche vissute da persone con DSA, disabilità invisibili o difficoltà motorie: dalla lettura di un testo percepito da una persona dislessica, all’utilizzo di strumenti digitali senza il supporto della vista, fino alla mobilità in spazi ristretti con carrozzina o bastone bianco.
Il programma prevede inoltre un talk introduttivo dedicato alla definizione di disabilità secondo la Convenzione ONU, alle tecnologie assistive e all’accessibilità digitale, seguito da un momento di debriefing finale.
Programma
- 14.30 – 14.45 | Registrazione e saluti istituzionali
- 14.45 – 15.30 | Talk: Definizione di disabilità e DSA, Convenzione ONU, tecnologie assistive e accessibilità digitale
- 15.30 – 16.00 | Attività: Prospettiva pratica su dislessia e neurodivergenze
- 16.00 – 16.15 | Pausa
- 16.15 – 16.45 | Attività: Riconoscere e decostruire l’abilismo
- 16.45 – 17.15 | Attività: “Vesti i miei panni”
- 17.15 – 17.30 | Debriefing in plenaria
La Direzione Generale ha ritenuto di riconoscere come momento formativo, previa autorizzazione del/la proprio/a responsabile, la partecipazione da parte del PTAB.