Copertina Liberi Libri
Mar 25 Nov
Eventi Poli

Liberi Libri: dialogo con Zan

Il nuovo appuntamento di Liberi Libri metterà al centro il volume Venezia tra storia, sviluppo e sostenibilità a cura di Luca Zan, Franco Mancuso, Claudio Menichelli.

Venezia è un caso emblematico, quasi riassuntivo dei vari aspetti della sostenibilità: una città che è un vero e proprio "inventario di problemi", dove l’insostenibilità non è nell’azione dell’uomo in sé, ma nella natura specifica dei processi di trasformazione ambientale, economica e sociale dei decenni più recenti. Il volume ne ripercorre la storia partendo dal periodo della Serenissima, quando Venezia conobbe uno sviluppo eccezionale che però, nel tempo, iniziò a rallentare, fino ad arrestarsi. Nell’Ottocento e nel Novecento la città fu invece oggetto di due forti ondate di industrializzazione, qui indagate in particolare nei risvolti economici e urbani. E infine, i problemi di oggi.
Il declino di Venezia (simbolicamente iniziato nel 1966 con "l’acqua granda") è indagato nei suoi molteplici risvolti: dissesto idraulico e morfologico, deindustrializzazione, spopolamento e questione abitativa, overtourism, grandi navi e altro ancora. Un dibattito che dura da mezzo secolo, facilmente dimenticato o rimosso in una complessiva incapacità di azione.

I partecipanti dell'incontro saranno:
  • Sara Bonini Baraldi (Università di Torino)
  • Michele Bonino (Politecnico di Torino)
  • Filippo De Pieri (Politecnico di Torino)
  • Giovanni Corbellini (Politecnico di Torino)
alla presenza di uno dei curatori, Luca Zan, professore di Arts Management all’Università di Bologna.

Sergio Pace, docente del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, introdurrà gli ospiti.

L'incontro si terrà in presenza, presso la Biblioteca Centrale di Ingegneria, dalle 17,00 alle 19,00, e sarà disponibile online sulla piattaforma Zoom a questo link.