Mer
19
Nov
Seminari e Convegni
Scienziati in Parlamento
Si terrà il 19 novembre 2025 alle ore 15:00, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Piazza della Minerva 38, Roma), la seconda edizione della conferenza “Scienziati in Parlamento”, promossa dal Senatore Antonio Trevisi della Commissione Finanze.
L’iniziativa riunisce esperti, accademici e professionisti per un pomeriggio di confronto su temi chiave per il futuro del Paese: neuroscienze, genomica, microbiota, sostenibilità ambientale, biodiversità, innovazione tecnologica, decarbonizzazione e robotica.
Tra i relatori interverrà anche il professor Mauro Giorcelli del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, che presenterà gli sviluppi e gli obiettivi di ICHAR, l’Associazione Italiana che si occupa della promozione del biochar.
Il programma è articolato in due sessioni principali:
Scienza e Salute | Interventi dedicati a microbiota, memoria, evoluzione biologica e nuove interpretazioni dell’energia negli alimenti, con relatori provenienti da università e fondazioni scientifiche.
Ambiente e Innovazione | Un approfondimento sui temi ambientali e tecnologici: biodiversità, impatti sanitari dei materiali industriali, onde gravitazionali, geoingegneria, robotica, gestione dei rifiuti e tutela del territorio.
La conferenza coinvolge rappresentanti delle istituzioni, ricercatori, studiosi indipendenti e associazioni, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra scienza e politica su questioni cruciali per la società.
L'evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale del Senato della Repubblica: clicca qui per collegarti da remoto.
Immagine di copertina da Wikipedia: Merulana - Opera propria - Licenza CC BY-SA 4.0
L’iniziativa riunisce esperti, accademici e professionisti per un pomeriggio di confronto su temi chiave per il futuro del Paese: neuroscienze, genomica, microbiota, sostenibilità ambientale, biodiversità, innovazione tecnologica, decarbonizzazione e robotica.
Tra i relatori interverrà anche il professor Mauro Giorcelli del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, che presenterà gli sviluppi e gli obiettivi di ICHAR, l’Associazione Italiana che si occupa della promozione del biochar.
Il programma è articolato in due sessioni principali:
Scienza e Salute | Interventi dedicati a microbiota, memoria, evoluzione biologica e nuove interpretazioni dell’energia negli alimenti, con relatori provenienti da università e fondazioni scientifiche.
Ambiente e Innovazione | Un approfondimento sui temi ambientali e tecnologici: biodiversità, impatti sanitari dei materiali industriali, onde gravitazionali, geoingegneria, robotica, gestione dei rifiuti e tutela del territorio.
La conferenza coinvolge rappresentanti delle istituzioni, ricercatori, studiosi indipendenti e associazioni, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra scienza e politica su questioni cruciali per la società.
L'evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale del Senato della Repubblica: clicca qui per collegarti da remoto.
Immagine di copertina da Wikipedia: Merulana - Opera propria - Licenza CC BY-SA 4.0