Sab
15
Nov
Seminari e Convegni
Scatti di memoria. I luoghi della Città tra identità e trasformazione
Torna con una nuova e rinnovata edizione RIGENERAZIONI, il festival culturale di Beinasco: due weekend dedicati alla storia e al futuro, con riflessioni e approfondimenti sul processo di “Rigenerazione” che attraversa la nostra città e il nostro tempo.
Si parte sabato 15 e domenica 16 novembre con RIGENERAZIONI OFF, tra passato e futuro di Beinasco: al centro Bruno Zevi alle 10:30 inaugurazione mostra fisica e virtuale “Scatti di Memoria. I luoghi della Città tra eredità e trasformazione”, presentazione del progetto “Identità e memoria” a cura del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST e della “Capsula del Tempo” a cura del CCRR (Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze)
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 15 e domenica 16 novembre.
La mostra è un invito a guardare Beinasco attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta e di chi la vive oggi, basata sulle immagini del sito "Immagini del Cambiamento. Torino prima e dopo".
Le 44 fotografie esposte raccontano le trasformazioni della città e si arricchiscono delle voci, dei ricordi e delle suggestioni delle cittadine e dei cittadini, che hanno vissuto Beinasco e le sue trasformazioni. Ogni contributo è diventato parte di un racconto collettivo che unisce passato e presente, memoria e futuro.
Il Centro Culturale Bruno Zevi, che oggi accoglie la mostra, nasce come luogo di incontro, scambio e partecipazione: uno spazio in cui la comunità può custodire la memoria, riscoprire l’identità dei luoghi e immaginare insieme il domani. Per 38 anni ha ospitato la biblioteca “Nino Colombo” e, grazie al recente restauro, non ha solo ritrovato la sua piena funzionalità, ma si è rigenerato come spazio capace di accogliere mostre e iniziative alla memoria collettiva e al legame con la città. Dal 2023, con il percorso “Identità e Memoria”, il Comune di Beinasco lavora per rafforzare il senso di appartenenza al territorio.
In questa direzione si inserisce anche la collaborazione con il Dipartimento DIST di Politecnico e Università di Torino, nell’ambito del progetto "Immagini del cambiamento", dedicato alla raccolta di materiali fotografici e documentali che testimoniano le trasformazioni del territorio nel tempo. “Scatti di memoria” è dunque più di una mostra: è un laboratorio di comunità, dove le immagini si intrecciano alle parole per dare voce alla storia e costruire il futuro di Beinasco.
La partecipazione è libera a tutti gli interessati: per la visita della mostra non è necessaria l'iscrizione mentre per gli altri eventi del festival occorre compilare il form a questo link.
Organizzazione a cura di: Comune di Beinasco, DIST, Cooperativa Madiba, Cooperativa ORSO, Nous Media, Pandora Rivista.
Si parte sabato 15 e domenica 16 novembre con RIGENERAZIONI OFF, tra passato e futuro di Beinasco: al centro Bruno Zevi alle 10:30 inaugurazione mostra fisica e virtuale “Scatti di Memoria. I luoghi della Città tra eredità e trasformazione”, presentazione del progetto “Identità e memoria” a cura del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST e della “Capsula del Tempo” a cura del CCRR (Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze)
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 15 e domenica 16 novembre.
La mostra è un invito a guardare Beinasco attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta e di chi la vive oggi, basata sulle immagini del sito "Immagini del Cambiamento. Torino prima e dopo".
Le 44 fotografie esposte raccontano le trasformazioni della città e si arricchiscono delle voci, dei ricordi e delle suggestioni delle cittadine e dei cittadini, che hanno vissuto Beinasco e le sue trasformazioni. Ogni contributo è diventato parte di un racconto collettivo che unisce passato e presente, memoria e futuro.
Il Centro Culturale Bruno Zevi, che oggi accoglie la mostra, nasce come luogo di incontro, scambio e partecipazione: uno spazio in cui la comunità può custodire la memoria, riscoprire l’identità dei luoghi e immaginare insieme il domani. Per 38 anni ha ospitato la biblioteca “Nino Colombo” e, grazie al recente restauro, non ha solo ritrovato la sua piena funzionalità, ma si è rigenerato come spazio capace di accogliere mostre e iniziative alla memoria collettiva e al legame con la città. Dal 2023, con il percorso “Identità e Memoria”, il Comune di Beinasco lavora per rafforzare il senso di appartenenza al territorio.
In questa direzione si inserisce anche la collaborazione con il Dipartimento DIST di Politecnico e Università di Torino, nell’ambito del progetto "Immagini del cambiamento", dedicato alla raccolta di materiali fotografici e documentali che testimoniano le trasformazioni del territorio nel tempo. “Scatti di memoria” è dunque più di una mostra: è un laboratorio di comunità, dove le immagini si intrecciano alle parole per dare voce alla storia e costruire il futuro di Beinasco.
La partecipazione è libera a tutti gli interessati: per la visita della mostra non è necessaria l'iscrizione mentre per gli altri eventi del festival occorre compilare il form a questo link.
Organizzazione a cura di: Comune di Beinasco, DIST, Cooperativa Madiba, Cooperativa ORSO, Nous Media, Pandora Rivista.