Ven
28
Nov
Eventi Poli
La Convenzione di Istanbul e il contrasto alla violenza maschile contro le donne in Italia: a che punto siamo?
Organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) e dal CIRSDe dell’Università di Torino, insieme al CUG e il Centro Studi di Genere del Politecnico di Torino e il CUG dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con il Comitato SeNonOraQuando?Torino e patrocinato dal Consiglio d’Europa e dal The Open Council of Europe Academic Networks (OCEAN), in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il convegno propone una riflessione condivisa sullo stato di attuazione della Convenzione di Istanbul e sulle politiche di contrasto alla violenza maschile contro le donne in Italia.
Dopo i saluti istituzionali delle rappresentanze di Ateneo e della Città di Torino, i lavori saranno aperti da Mia Caielli, presidente del CUG UniTo.
Seguiranno gli interventi di Marcella Pirrone (D.i.Re) e Joëlle Long (CIRSDe UniTo), un momento di confronto con studenti e studentesse del Convitto Nazionale Umberto I, e una tavola rotonda dedicata ai servizi universitari per il contrasto alla violenza, con la partecipazione di Telefono Rosa, Centri E.M.M.A., e delle Consigliere di Fiducia dei tre Atenei.
Le conclusioni saranno affidate ad Alessandra Colombelli (Presidente CUG PoliTo) e Chiara Bertone (Presidente CUG UniUPO).
L'obbiettivo è analizzare la situazione internazionale, restituire i dati del rapporto ombra GREVIO 2024 e presentare le esperienze dei servizi universitari per il contrasto alla violenza maschile contro le donne.
L'appuntamento è fissato per il 28 novembre, si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sia in presenza presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9, Torino) e sia online su Webex.
Per iscriversi al convegno sia in presenza sia online è necessario compilare questo form.
Per seguire l’evento online su Webex: clicca qui.
L’incontro verrà riconosciuto come formazione per il Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario.
Dopo i saluti istituzionali delle rappresentanze di Ateneo e della Città di Torino, i lavori saranno aperti da Mia Caielli, presidente del CUG UniTo.
Seguiranno gli interventi di Marcella Pirrone (D.i.Re) e Joëlle Long (CIRSDe UniTo), un momento di confronto con studenti e studentesse del Convitto Nazionale Umberto I, e una tavola rotonda dedicata ai servizi universitari per il contrasto alla violenza, con la partecipazione di Telefono Rosa, Centri E.M.M.A., e delle Consigliere di Fiducia dei tre Atenei.
Le conclusioni saranno affidate ad Alessandra Colombelli (Presidente CUG PoliTo) e Chiara Bertone (Presidente CUG UniUPO).
L'obbiettivo è analizzare la situazione internazionale, restituire i dati del rapporto ombra GREVIO 2024 e presentare le esperienze dei servizi universitari per il contrasto alla violenza maschile contro le donne.
L'appuntamento è fissato per il 28 novembre, si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sia in presenza presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9, Torino) e sia online su Webex.
Per iscriversi al convegno sia in presenza sia online è necessario compilare questo form.
Per seguire l’evento online su Webex: clicca qui.
L’incontro verrà riconosciuto come formazione per il Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario.