Da
10
Nov
Eventi Poli
Il Politecnico di Torino per la COP30
La Conferenza delle Parti (COP) è il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici. Nel 2025, il Brasile ospita la 30ª Conferenza delle Parti (COP30), in programma a Belém, nel Parà, dal 10 al 21 novembre.
La città, nel cuore dell’Amazzonia, fornirà al mondo un’occasione unica per discutere di soluzioni climatiche, rafforzare il multilateralismo e promuovere il consenso sugli obiettivi globali per ridurre le emissioni di gas serra.
Anche l'Ateneo prenderà parte alla 30° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici con i seguenti interventi:
11 novembre 2025 | Local Climate Finance for a Just Transition to Carbon Neutral and Resilient Cities
Organizzato da SUR Lab – Università Bocconi, European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE), Conseil des Communes et Régions d'Europe (CCRE/CEMR) e Politecnico di Torino.
Il workshop esplorerà come la finanza climatica locale possa sostenere una transizione giusta verso città carbon neutral e resilienti.
Relatrici e relatori:
12 novembre 2025 | Nature-based solutions for resilient and carbon neutral cities
Le Nature-Based Solutions (NBS) offrono strumenti efficaci per affrontare le sfide climatiche nelle città, migliorando qualità urbana, resilienza e benessere. Il workshop esplora come integrare le NBS nelle strategie di adattamento e mitigazione attraverso esperienze italiane ed europee, analizzando buone pratiche di pianificazione, finanziamento e monitoraggio.
L’evento rientra nel progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR).
Relatrici e relatori:
13 novembre 2025 | Sport, Climate, and Community: Advancing Sustainable Development through Academia
Lo sport rappresenta un potente motore di sviluppo territoriale sostenibile, capace di generare benefici ambientali, sociali ed economici. Attraverso la collaborazione tra istituzioni, università e comunità, lo sport diventa uno strumento di rigenerazione urbana, adattamento climatico e innovazione sociale, contribuendo alla costruzione di territori più resilienti e inclusivi.
Relatrici e relatori:
15 novembre 2025 | Universities for Adaptation: Nature-Based Solutions and Skills for Resilience
Le università italiane svolgono un ruolo strategico nell’adattamento ai cambiamenti climatici, integrando formazione, ricerca e azione locale. Attraverso piani di sostenibilità e partnership con istituzioni e imprese, promuovono nature-based solutions e definiscono strategie di adattamento efficaci. I programmi sempre più multidisciplinari formano professionisti per i green jobs, mentre strumenti innovativi di sensibilizzazione – come il gioco Tipping Points – rendono l’azione per il clima accessibile a tutti. La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) coordina gli sforzi a livello nazionale, confermando il ruolo delle università come motore di un futuro resiliente.
Introduzione: The strategic role of universities in the ecological transition and climate adaptation
Chair: Patrizia Lombardi – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), SDSN Italy, Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab del Politecnico di Torino
Tavola rotonda: Experiences and projects from Italian universities, focusing on education, innovation, and local collaboration
Interventi
17 novembre 2025 | High level formation in Climate Change performed by High Education Institutes: learning by doing
Il panel sarà dedicato all’importanza della formazione di alto livello per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle strategie di adattamento.
Dopo un’introduzione generale al tema, verranno presentati due casi applicativi di formazione avanzata – uno in Italia e uno in Messico – che illustrano l’approccio learning by doing, ovvero “imparare facendo”.
Interventi
Per maggiori informazioni clicca qui.
Credits immagine banner: Photo by Hermes Caruzo/COP30
La città, nel cuore dell’Amazzonia, fornirà al mondo un’occasione unica per discutere di soluzioni climatiche, rafforzare il multilateralismo e promuovere il consenso sugli obiettivi globali per ridurre le emissioni di gas serra.
Anche l'Ateneo prenderà parte alla 30° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici con i seguenti interventi:
11 novembre 2025 | Local Climate Finance for a Just Transition to Carbon Neutral and Resilient Cities
Organizzato da SUR Lab – Università Bocconi, European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE), Conseil des Communes et Régions d'Europe (CCRE/CEMR) e Politecnico di Torino.
Il workshop esplorerà come la finanza climatica locale possa sostenere una transizione giusta verso città carbon neutral e resilienti.
Relatrici e relatori:
- Simone Borghesi – Presidente di EAERE, Direttore di FSR Climate presso l’EUI e Vicerettore per le Relazioni Internazionali all’Università di Siena
- Edoardo Croci – Spoke 1 MUSA Scarl e Direttore del SUR Lab, Università Bocconi
- Patrizia Lombardi – Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab, Politecnico di Torino
- Jane Lumumba – Programme Management Officer for Strategy and Climate Change, UN-HABITAT Regional Office for Africa
- Céline Papin – Vicesindaca di Bordeaux, Membro di AFCCRE e CUF
- Karl Steininger – Professore ordinario, Università di Graz
12 novembre 2025 | Nature-based solutions for resilient and carbon neutral cities
Le Nature-Based Solutions (NBS) offrono strumenti efficaci per affrontare le sfide climatiche nelle città, migliorando qualità urbana, resilienza e benessere. Il workshop esplora come integrare le NBS nelle strategie di adattamento e mitigazione attraverso esperienze italiane ed europee, analizzando buone pratiche di pianificazione, finanziamento e monitoraggio.
L’evento rientra nel progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR).
Relatrici e relatori:
- Miriam Allena – Professoressa associata, Università Bocconi
- Mara Cossu – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
- Cinzia Davoli – Italy NBS Hub
- Emilio De Vita – Direttore Area Ambiente e Tutela del Territorio, Città Metropolitana di Milano
- Francesca Giordano – Ricercatrice, ISPRA
- Francesco Grillo – Academic Fellow, Università Bocconi
- Patrizia Lombardi – Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab, Politecnico di Torino
- Benedetta Lucchitta – Ricercatrice, Spoke 1 MUSA – Università Bocconi
- Rappresentante UN-Habitat
13 novembre 2025 | Sport, Climate, and Community: Advancing Sustainable Development through Academia
Lo sport rappresenta un potente motore di sviluppo territoriale sostenibile, capace di generare benefici ambientali, sociali ed economici. Attraverso la collaborazione tra istituzioni, università e comunità, lo sport diventa uno strumento di rigenerazione urbana, adattamento climatico e innovazione sociale, contribuendo alla costruzione di territori più resilienti e inclusivi.
Relatrici e relatori:
- Patrizia Lombardi – Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab, Politecnico di Torino (chair)
- Carmen Aina – Università del Piemonte Orientale
- Simon Chin-Yee – University College London (UCL)
- Massimiliano Falcone – Special Envoy, Climate Education Coalition
- Alexander Feil – Columbia University
- Marco Frey – Scuola Superiore Sant’Anna
15 novembre 2025 | Universities for Adaptation: Nature-Based Solutions and Skills for Resilience
Le università italiane svolgono un ruolo strategico nell’adattamento ai cambiamenti climatici, integrando formazione, ricerca e azione locale. Attraverso piani di sostenibilità e partnership con istituzioni e imprese, promuovono nature-based solutions e definiscono strategie di adattamento efficaci. I programmi sempre più multidisciplinari formano professionisti per i green jobs, mentre strumenti innovativi di sensibilizzazione – come il gioco Tipping Points – rendono l’azione per il clima accessibile a tutti. La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) coordina gli sforzi a livello nazionale, confermando il ruolo delle università come motore di un futuro resiliente.
Introduzione: The strategic role of universities in the ecological transition and climate adaptation
Chair: Patrizia Lombardi – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), SDSN Italy, Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab del Politecnico di Torino
Tavola rotonda: Experiences and projects from Italian universities, focusing on education, innovation, and local collaboration
Interventi
- Maurizio Tira – European University Association (EUA), Università degli Studi di Brescia
- Edoardo Croci – Università Bocconi
- Carmen Aina – Università del Piemonte Orientale, RUS Piemonte
- Piero Di Carlo – Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
- Mario Ravera – Dirigente Sostenibilità di Ateneo, Infrastrutture di ricerca e Laboratori, Politecnico di Torino
17 novembre 2025 | High level formation in Climate Change performed by High Education Institutes: learning by doing
Il panel sarà dedicato all’importanza della formazione di alto livello per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle strategie di adattamento.
Dopo un’introduzione generale al tema, verranno presentati due casi applicativi di formazione avanzata – uno in Italia e uno in Messico – che illustrano l’approccio learning by doing, ovvero “imparare facendo”.
Interventi
- Mtro. Juan Pablo Murra Lascurain – Rettore del Tecnológico de Monterrey
- Mariachiara Zanetti – Vicerettore per le Politiche territoriali, nazionali ed europee, Politecnico di Torino
- Maurizio Tira – Membro del Board della European University Association (EUA)
- Roberto Iniguez Flores – Vice Provost of Academic Affairs, Tecnológico de Monterrey
- Vincenzo Riggio – Politecnico di Torino
Per maggiori informazioni clicca qui.
Credits immagine banner: Photo by Hermes Caruzo/COP30