Gio
27
Nov
Seminari e Convegni
Matematica LiberaMente | Mostrare o dimostrare
Riprende Matematica LiberaMente, il ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino, in collaborazione con la Biblioteca Matematica G. Fubini, per parlare di matematica con leggerezza, tra letture, film e conversazioni, insieme a chi la frequenta per passione o curiosità, per studio o per ricerca.
L’edizione 2025/26, aperta anche alle scuole in collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche e Biennale Tecnologia, continua con l'appuntamento di giovedì 27 novembre dalle ore 16,00 alle 17,30 nell’Aula 7 del Politecnico di Torino con l’incontro dal titolo "Mostrare o Dimostrare".
Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, come consideriamo oggi l’approccio ultramillenario della matematica alla conoscenza, l’approccio su cui si basa il metodo scientifico?
Non per tutti è naturale, e comunque richiede preparazione, allenamento - e, meglio ancora, un pizzico di talento. O forse sarebbe più corretto dire un po’ di intuizione, guidata però da una solida consapevolezza di ciò che è stato scoperto in precedenza. La storia della conoscenza alterna momenti in cui si dimostrano nuovi risultati a momenti in cui si ottimizzano e si applicano rapidamente quelli già noti.
Relatore: Marco Andreatta
Biografia
Marco Andreatta è un matematico, studioso di geometria algebrica proiettiva. Insegna Geometria presso l’Università di Trento ed è direttore del Centro Internazionale Ricerche Matematiche. È Accademico delle Scienze di Torino, degli Agiati di Rovereto e dei Peloritani di Messina. Dal 2024 è Presidente dell’Unione Matematica Italiana. Tra i suoi più recenti libri di divulgazione La forma delle cose (Il Mulino, 2019) e Archimede, l’arte della misura (Il Mulino, 2021).
Iscrizioni:
Link per personale interno e comunità studentesca del Politecnico: clicca qui.
Per iscrizioni di scuole secondarie di secondo grado: contattare la professoressa Valeria Chiado Piat all'indirizzo valeria.chiadopiat@polito.it
Per maggiori informazioni clicca qui.
L’edizione 2025/26, aperta anche alle scuole in collaborazione con il Piano Lauree Scientifiche e Biennale Tecnologia, continua con l'appuntamento di giovedì 27 novembre dalle ore 16,00 alle 17,30 nell’Aula 7 del Politecnico di Torino con l’incontro dal titolo "Mostrare o Dimostrare".
Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, come consideriamo oggi l’approccio ultramillenario della matematica alla conoscenza, l’approccio su cui si basa il metodo scientifico?
Non per tutti è naturale, e comunque richiede preparazione, allenamento - e, meglio ancora, un pizzico di talento. O forse sarebbe più corretto dire un po’ di intuizione, guidata però da una solida consapevolezza di ciò che è stato scoperto in precedenza. La storia della conoscenza alterna momenti in cui si dimostrano nuovi risultati a momenti in cui si ottimizzano e si applicano rapidamente quelli già noti.
Relatore: Marco Andreatta
Biografia
Marco Andreatta è un matematico, studioso di geometria algebrica proiettiva. Insegna Geometria presso l’Università di Trento ed è direttore del Centro Internazionale Ricerche Matematiche. È Accademico delle Scienze di Torino, degli Agiati di Rovereto e dei Peloritani di Messina. Dal 2024 è Presidente dell’Unione Matematica Italiana. Tra i suoi più recenti libri di divulgazione La forma delle cose (Il Mulino, 2019) e Archimede, l’arte della misura (Il Mulino, 2021).
Iscrizioni:
Link per personale interno e comunità studentesca del Politecnico: clicca qui.
Per iscrizioni di scuole secondarie di secondo grado: contattare la professoressa Valeria Chiado Piat all'indirizzo valeria.chiadopiat@polito.it
Per maggiori informazioni clicca qui.