banner
Da 07 Nov
Eventi Poli

Focus Live 2025

Focus Live è il festival della divulgazione scientifica nato nel 2018 come naturale evoluzione del processo di multicanalità del sistema Focus, per offrire ai partecipanti un’occasione imperdibile per soddisfare la loro voglia di un evento unico nel suo genere.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 7 al 9 novembre presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Il Concept di quest’anno è “Passione”, intesa come punto di incontro tra la razionalità della scienza e l’emotività dell’esperienza umana.

Durante i tre giorni, Focus Live offrirà incontri con esperti di scienza e innovazione, un’experience area con installazioni, laboratori e attività interattive, eventi serali speciali il venerdì e il sabato, e dirette streaming con copertura sui social e digital.

Il Politecnico sarà presente con uno stand dal titolo "Connessioni che trasformano - Acqua, mente, materiali e cultura tra ricerca e innovazione" con sottotitolo "Ricercatrici e ricercatori del PoliTO raccontano i traguardi raggiunti e le nuove frontiere delle loro innovazioni".

A rappresentare l'Ateneo saranno quattro gruppi di ricerca e un team studentesco così organizzati nelle giornate della mostra:

Venerdì 7 novembre 2025
  • dalle 10 alle 20 | Cerl@PoliTO: il laboratorio del DET specializzato nello studio e nella simulazione di fenomeni elettromagnetici, utilizzando modelli avanzati di equazioni integrali e integro-differenziali. Per quest'occasione porterà il contributo "Mind over Matter: dalle onde cerebrali ai mondi virtuali" con un'esperienza di neurosurfing, un sistema che combina realtà virtuale e calcolo ad alte prestazioni per permettere di navigare in tempo reale nell’attività cerebrale.
  • dalle 10 alle 20 | Gruppo di Cristallizzazione e Ingegneria dei Cristalli: il laboratorio del DISAT concentrato sui processi di cristallizzazione e formulazione di piccole molecole per applicazioni alimentari, agrochimiche e farmaceutiche. Con il contributo "Facciamo ordine in cucina! Ingegneria dei cristalli e scienze alimentari", attraverso un approccio sperimentale e utilizzando costruzioni, campioni al microscopio e origami, si mostrerà l’ordine che si cela nella struttura degli alimenti.

Sabato 8 novembre 2025
  • dalle 10 alle 20 | Mi Lego al Territorio: il team studentesco che attraverso attività nelle scuole fa divulgazione proprio con dei modelli in scala costruiti totalmente in LEGO® su due principali tematiche: il rischio sismico e il rischio idrogeologico. Porterà il contributo "Serious games e multimedia per la prevenzione dei rischi naturali".
  • dalle 15 alle 20 | Meta-Museum: il progetto coordinato dal Politecnico di Torino e finanziato dall’Unione Europea nel contesto del programma Horizon Europe che, in occasione di Focus Live, presenterà il contributo "La natura trasformativa del patrimonio culturale".

Domenica 9 novembre 2025
  • dalle 10 alle 20 | CWC - Clean Water Center: il centro interdipartimentale porterà il contributo "Sole e membrane innovative per dissalare l’acqua del mare" per affascinare il pubblico con il progetto europeo MEloDIZER, coordinato dal Politecnico di Torino, che utilizza energia solare e membrane innovative per trasformare l’acqua di mare in risorsa potabile in modo sostenibile. Il prototipo sviluppato nel progetto è pensato per essere utilizzato in condizioni di emergenza, quando l’accesso all’acqua potabile è limitato o assente: funziona solo con l’energia del sole, senza bisogno di infrastrutture complesse, ed è semplice da usare anche da persone non esperte.
  • dalle 10 alle 15 | Meta-Museum

La partecipazione è gratuita ma su prenotazione obbligatoria.
Ogni giornata è divisa in due turni, mattino (10-15) e pomeriggio (15-20), ciascuno con prenotazione separata.
Chi desidera vivere l'intera giornata potrà semplicemente riservare i due ingressi.
Per prenotare clicca qui.