Banner
Da 16 Ott
Seminari e Convegni

Le parole di Vitruvio: tra evidenze archeologiche e volgarizzamenti

Il Convegno Internazionale indaga il lessico vitruviano e la sua evoluzione tra mondo antico e ricezione moderna, esplorando i rapporti tra lingua, pratiche costruttive, analisi filologica e fortuna culturale.

Oltre a rappresentare una testimonianza di straordinaria rilevanza per la conoscenza delle tecniche costruttive e dei principi teorici dell’arte di edificare secondo i Romani e i Greci, Il “De Architectura” di Vitruvio contiene un repertorio lessicale di notevole ampiezza e complessità, fondamentale per la ricostruzione del vocabolario architettonico antico e per l’indagine sul rapporto tra lingua, prassi edificatoria e trasmissione del sapere.
Ma come si sono evoluti questi rapporti nel tempo? E in che modo è mutato il grado di comprensione dei termini vitruviani, influendo sulla loro trascrizione, traduzione e interpretazione?

Il Convegno Internazionale muove dal proposito di esplorare questi quesiti a partire da una prospettiva interdisciplinare, vagliando il lessico vitruviano nelle sue molteplici articolazioni: come riflesso di preesistenze archeologiche, come oggetto di analisi filologica e come aspetto della sua fortuna culturale

Il Convegno si terrà a Fano e online nei giorni:
  • giovedì 16 ottobre, ore 14.00
  • venerdì 17 ottobre, ore 9.30
E' possibile seguire il convegno in diretta Streaming a questo link
Per maggiori informazioni vedere questo link.


Organizzato da: F. Benelli (Università di Bologna), C. Cuneo (Politecnico di Torino), F.P. Di Teodoro (già Politecnico di Torino), O. Mei (Università di Urbino Carlo Bo)
In collaborazione con: Centro Studi Vitruviani
Con: F. Benelli, M. Biffi, S. Bova, V. Burgassi, C. Cuneo, G. Damiani, M. Di Salvo, F.P. Di Teodoro, J. Gritti, L. Invernizzi, C. Lucarini, O. Mei, R. Muratore, I. Rowland, F. Salatin, L. Trazic
Attività connsessa al progetto PRIN 2022, intitolato “Vitruvius’ De Architectura in the Classical and in the Early Modern Age. Philology, Archaeology, Digital Library, and 3D Modelling"