Mer
08
Ott
Seminari e Convegni
Slow planning? Timescapes, power and democracy
Presentazione del libro di Gavin Parker e Mark Dobson (University of Reading, UK), organizzazione a cura di Francesca Bragaglia nell’ambito del Corso di Dottorato URD, insegnamento su invito – finanziato da SCUDO intitolato Engaging Communities in Urban and Territorial Governance: Methods, Challenges, and Critical Perspectives.
Il volume discute come il tempo non sia neutro, ma costituisca parte integrante delle relazioni di potere che modellano la pratica di pianificazione.
Interviene: Prof. Gavin Parker (University of Reading, UK)
Modera: Dr. Francesca Bragaglia
Discussant: Prof. Giancarlo Cotella
Mark Dobson e Gavin Parker del Department of Real Estate & Planning dell’Università di Reading hanno condotto ricerche sul tema del tempo nella pianificazione, pubblicando diversi contributi incentrati sul rapporto tra tempo e politica nella pianificazione. Culmine di questo lavoro è stata la pubblicazione, nel 2024, del volume Slow Planning?.
Il libro è rivolto a professionisti della pianificazione pubblica e privata, a politici nazionali e locali e a decisori politici coinvolti nei processi di pianificazione, oltre che ad accademici e studenti che si occupano di pianificazione e discipline affini.
Evento gratuito rivolto a tutte le persone interessate.
Il volume discute come il tempo non sia neutro, ma costituisca parte integrante delle relazioni di potere che modellano la pratica di pianificazione.
Interviene: Prof. Gavin Parker (University of Reading, UK)
Modera: Dr. Francesca Bragaglia
Discussant: Prof. Giancarlo Cotella
Mark Dobson e Gavin Parker del Department of Real Estate & Planning dell’Università di Reading hanno condotto ricerche sul tema del tempo nella pianificazione, pubblicando diversi contributi incentrati sul rapporto tra tempo e politica nella pianificazione. Culmine di questo lavoro è stata la pubblicazione, nel 2024, del volume Slow Planning?.
Il libro è rivolto a professionisti della pianificazione pubblica e privata, a politici nazionali e locali e a decisori politici coinvolti nei processi di pianificazione, oltre che ad accademici e studenti che si occupano di pianificazione e discipline affini.
Evento gratuito rivolto a tutte le persone interessate.