Mar
21
Ott
Seminari e Convegni
Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità
Promosso dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, dal Politecnico di Torino, dal Centro Studi Galileo e da ATF – Associazione Tecnici del Freddo, l’evento riunirà esperti, accademici, istituzioni e operatori del comparto.
La conferenza, gratuita, dal titolo “Il Ruolo Essenziale di Refrigerazione e Climatizzazione nella Sanità – Innovazione, sostenibilità, legislazione”, offrirà un momento di confronto di alto livello sull’importanza strategica delle tecnologie HVACR nel settore sanitario.
L’evento si svolgerà il 21 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle 17.30, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, a Torino.
I lavori approfondiranno l’impatto delle normative europee sui gas refrigeranti, le innovazioni per la climatizzazione e la conservazione in ambienti ospedalieri, le strategie per l’efficienza energetica e la sostenibilità delle strutture sanitarie, oltre alle best practices per la gestione e la manutenzione degli impianti.
Una tavola rotonda finale permetterà a tutti i relatori di confrontarsi su come promuovere soluzioni concrete per una sanità sempre più efficiente, sicura e sostenibile.
Per maggiori informazioni e scoprire i dettagli del programma consulta la pagina web ufficiale.
Per partecipare è necessario iscriversi: clicca qui per prenotare il tuo posto.
La conferenza, gratuita, dal titolo “Il Ruolo Essenziale di Refrigerazione e Climatizzazione nella Sanità – Innovazione, sostenibilità, legislazione”, offrirà un momento di confronto di alto livello sull’importanza strategica delle tecnologie HVACR nel settore sanitario.
L’evento si svolgerà il 21 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle 17.30, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, a Torino.
I lavori approfondiranno l’impatto delle normative europee sui gas refrigeranti, le innovazioni per la climatizzazione e la conservazione in ambienti ospedalieri, le strategie per l’efficienza energetica e la sostenibilità delle strutture sanitarie, oltre alle best practices per la gestione e la manutenzione degli impianti.
Una tavola rotonda finale permetterà a tutti i relatori di confrontarsi su come promuovere soluzioni concrete per una sanità sempre più efficiente, sicura e sostenibile.
Per maggiori informazioni e scoprire i dettagli del programma consulta la pagina web ufficiale.
Per partecipare è necessario iscriversi: clicca qui per prenotare il tuo posto.