Mer
07
Mag
Seminari e Convegni
Aperi-TOC²
TOC² – To Common, To Care, un team studentesco del Politecnico di Torino che si propone di esplorare, attraverso un approccio empirico e transdisciplinare, il concetto di "commons" in ambito principalmente rurale e/o marginale, invita a un evento a carattere informativo e partecipativo, aperto alla comunità studentesca.
Attraverso attività di progettazione partecipata, il team punta a costruire una comunità studentesca attiva e in grado di generare trasformazioni concrete, valorizzando spazi e reti locali per un uso aperto e collettivo del territorio. Proponendo alternative ai meccanismi decisionali dall’alto spesso troppo lontani dalle reali esigenze degli abitanti, pone l’accento sul valore delle competenze e delle manovalanze locali, sulla responsabilizzazione delle persone non esperte, la frugalità e quindi l’ecologia del processo progettuale e costruttivo.
TOC² si ispira all'esperienza del progetto europeo ASOC (Architecture School of Commons), al quale alcuni membri hanno partecipato, con l'obiettivo di esplorare la collaborazione tra università, collettivi di architetti e associazioni locali in Francia, Italia e Grecia per ripensare modelli pedagogici e progettuali in risposta alle sfide ecologiche e sociali attuali.
Organizzato come aperitivo informale, l'appuntamento si terrà mercoledì 7 maggio 2025 alle 18:00 al Castello del Valentino, davanti alla Manica Chavalley. Sarà un’occasione perfetta per conoscere meglio il team, scoprire le attività che verranno organizzate (workshop e seminari) e capire come si può fare la differenza insieme.
Per maggiori informazioni, visitare il sito di TOC².
Per partecipare all'evento, compilare il modulo di iscrizione. La partecipazione a team studenteschi fa acquisire crediti.
Attraverso attività di progettazione partecipata, il team punta a costruire una comunità studentesca attiva e in grado di generare trasformazioni concrete, valorizzando spazi e reti locali per un uso aperto e collettivo del territorio. Proponendo alternative ai meccanismi decisionali dall’alto spesso troppo lontani dalle reali esigenze degli abitanti, pone l’accento sul valore delle competenze e delle manovalanze locali, sulla responsabilizzazione delle persone non esperte, la frugalità e quindi l’ecologia del processo progettuale e costruttivo.
TOC² si ispira all'esperienza del progetto europeo ASOC (Architecture School of Commons), al quale alcuni membri hanno partecipato, con l'obiettivo di esplorare la collaborazione tra università, collettivi di architetti e associazioni locali in Francia, Italia e Grecia per ripensare modelli pedagogici e progettuali in risposta alle sfide ecologiche e sociali attuali.
Organizzato come aperitivo informale, l'appuntamento si terrà mercoledì 7 maggio 2025 alle 18:00 al Castello del Valentino, davanti alla Manica Chavalley. Sarà un’occasione perfetta per conoscere meglio il team, scoprire le attività che verranno organizzate (workshop e seminari) e capire come si può fare la differenza insieme.
Per maggiori informazioni, visitare il sito di TOC².
Per partecipare all'evento, compilare il modulo di iscrizione. La partecipazione a team studenteschi fa acquisire crediti.