Da
15
Mag
Eventi Poli
Il Politecnico per il Salone del Libro
Dalla letteratura alla filosofia, dalla scienza all'arte, dal giornalismo alla religione, dal cinema alla musica: ogni anno si danno appuntamento al Salone del Libro di Torino le personalità della cultura più influenti e interessanti a livello globale.
La XXXVII edizione, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, sarà dedicata al tema "Le parole tra noi leggere". Il titolo è una doppia citazione: richiama i versi (“…le parole / tra noi leggere cadono”) della poesia Due nel crepuscolo di Eugenio Montale, e omaggia il romanzo omonimo di Lalla Romano, vincitrice del Premio Strega nel 1969.
Il Politecnico di Torino organizza presso il Padiglione 3 nel Bookstock R40 lo stand intitolato “THE WORDS OF OUR FUTURE” che ruota attorno all’idea delle parole come strumento di costruzione, connessione e trasformazione.
Da questo concept nascono le connessioni che il Politecnico di Torino crea con l’ecosistema territoriale, attraverso un’area per i talk condivisa con Envipark e la capacità di immaginare e riflettere su futuri tecnologicamente avanzati, sostenibili, attraverso un'esperienza coinvolgente tra fisico e digitale.
In questo spazio si terranno i seguenti contributi:
Giovedì 15 maggio 2025
Una ragione in più per visitare il Salone del Libro è l'iniziativa Buono da Leggere, un progetto confinanziato da Edisu - Ente regionale per il Diritto allo studio Universitario del Piemonte, il Politecnico di Torino e gli Atenei del Piemonte per promuovere la lettura nei giovani. Durante i giorni del Salone del Libro saranno distribuiti buoni del valore di 10 euro dedicati agli studenti e alle studentesse che frequentano l'Università del Piemonte.
Scopri il programma completo del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La XXXVII edizione, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, sarà dedicata al tema "Le parole tra noi leggere". Il titolo è una doppia citazione: richiama i versi (“…le parole / tra noi leggere cadono”) della poesia Due nel crepuscolo di Eugenio Montale, e omaggia il romanzo omonimo di Lalla Romano, vincitrice del Premio Strega nel 1969.
Il Politecnico di Torino organizza presso il Padiglione 3 nel Bookstock R40 lo stand intitolato “THE WORDS OF OUR FUTURE” che ruota attorno all’idea delle parole come strumento di costruzione, connessione e trasformazione.
Da questo concept nascono le connessioni che il Politecnico di Torino crea con l’ecosistema territoriale, attraverso un’area per i talk condivisa con Envipark e la capacità di immaginare e riflettere su futuri tecnologicamente avanzati, sostenibili, attraverso un'esperienza coinvolgente tra fisico e digitale.
In questo spazio si terranno i seguenti contributi:
Giovedì 15 maggio 2025
- ore 11:30 | Geopolitica della transizione energetica
Con Guido Saracco, professore del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e curatore di Prometeo Tech Cultures e del festival Biennale Tecnologia - ore 15:00 | Envipark – Motore di sviluppo del territorio
Modera l'incontro Giacomo Portas, Presidente Environment Park
Con relatori Matteo Beccuti (Amministratore Delegato Environment Park), Dario Peirone (Presidente Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte), Stefano Soliano (Vicepresidente InnovUp), Giuseppe Dell’Erba (Direttore Fondazione Cottino e Cottino Social Impact Campus)
- ore 11:30 | Fit For 2030 by bike
Con gli interventi di Davide Longo (Mobility manager di Envipark), Roberta Minelli (data engineer in Irion) e Marco Fantino (Ceo di M&PF) raccontando del viaggio divenuto il documentario "Rotta climatica: due ruote dalle Alpi a capo Nord" prodotto da Envipark - ore 16:00 | Per amore del futuro: cibo che nutre, scelte che contano - Le mense scolastiche come spazi di crescita e sostenibilità
Con la moderazione di Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche Educative e Giovanili della Città di Torino
Intervengono: Alberto Ritucci (Responsabile Unità Operativa Ristorazione Scolastica Città di Torino); Manila Bianchi (Direttrice Struttura Complessa Sicurezza Alimentare dell'IZSPLV); Veronica Allegretti (esperta in povertà alimentare, Food Studies Lab, Dipartimento CPS dell'Università di Torino); Riccardo Bruno (esperto in mappatura dei sistemi del cibo, Politecnico e Università di Torino) - ore 18:00 | WhiteSheet Project
Presentazione ufficiale dell'iniziativa di terza missione del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, un laboratorio urbano permanente che esplora nuovi modelli di città, indagando le dimensioni del potere, del denaro, dell’anima e dell’utopia. Al Salone del Libro il focus sarà sull’esperienza di Arcosanti, la città sperimentale ideata da Paolo Soleri nel 1970, riferimento emblematico per la “città dell’anima e dell’utopia”
Con Agostino Riitano, Direttore della Candidatura di Torino a Capitale europea della Cultura 2033
- ore 10:30 | Nuove energie per il Paese
Modera Beniamino Pagliaro, Caporedattore de La Repubblica
Con Elena Baralis (Pro Rettore Politecnico di Torino), Giacomo Portas (Presidente Envipark), Stefano Corgnati (Rettore Politecnico di Torino), Stefano Buono (CEO Newcleo), Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Marta Ferrara (TEBE Group Politecnico di Torino), Antonio Ereditato (Professore di Fisica Università di Chicago) - ore 15:00 - Padiglione Oval Bosco degli scrittori | Sopravvivere al clima
Con Guido Saracco, professore del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico e curatore di Prometeo Tech Cultures e del festival Biennale Tecnologia
In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, la piattaforma Prometeo del Politecnico di Torino, UniVerso
- 16 maggio 2025 - ore 11:00-11:45 - Padiglione Oval Spazio Maeci Lingotto | Marco Polo. Le meraviglie
Con Alessandro Armando, professore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino - 16 maggio 2025 - ore 17:30-18:30 - Padiglione 2 Spazio Argento | Conoscere per innovare: governance e territorio
Dibattito pubblico organizzato da IRES Piemonte, con la partecipazione di Erica Mangione del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST - 17 maggio 2025 - ore 18:30-19:30 - Spazio della Città di Torino e della Città metropolitana | Strada per strada
Con Luca Davico e Francesco Fiermonte del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST
In collaborazione con Assessorato alla Toponomastica della Città di Torino, Consiglio Comunale della Città di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST del Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino - 19 maggio 2025 - ore 15:00-16:00 - Padiglione 2 Spazio Argento | Dove vanno le città dell’automobile?
Con Rossella Maspoli, professoressa presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico, e Sergio Pace, professore presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico
In collaborazione con Vera Nocentini, Fondazione Dalmine, FrancoAngeli, Ismel Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, e il Dipartimento di Architettura e Design-DAD
Un incontro sul futuro di Torino e di altre storiche città dell’automobile, per riflettere su come l’automobile heritage possa diventare volano di crescita, innovazione e valorizzazione turistica.
A partire da “Motor towns. Innovazione, rigenerazione e turismo” (FrancoAngeli) di Rossella Maspoli, professoressa presso il Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico.
- 15 maggio 2025 - ore 14:15-15:15 - Padiglione 4 Lingotto | Antonio Galdo
Con Antonio Galdo, autore di “Il mito infranto” (Codice Edizioni)
La parola “green” da un lato è stata usata per vendere prodotti lussuosi e non sempre virtuosi, dall’altro è diventata uno spauracchio polemico agitato da movimenti reazionari. Un dialogo per ritrovare il senso dell’idea di sostenibilità, tra il giornalista e scrittore Antonio Galdo e un gruppo di giovani studenti di materie tecnologiche e scientifiche.
Per prenotarti clicca qui.
Una ragione in più per visitare il Salone del Libro è l'iniziativa Buono da Leggere, un progetto confinanziato da Edisu - Ente regionale per il Diritto allo studio Universitario del Piemonte, il Politecnico di Torino e gli Atenei del Piemonte per promuovere la lettura nei giovani. Durante i giorni del Salone del Libro saranno distribuiti buoni del valore di 10 euro dedicati agli studenti e alle studentesse che frequentano l'Università del Piemonte.
Scopri il programma completo del Salone Internazionale del Libro di Torino.