Banner
Gio 06 Mar
Seminari e Convegni

Governance del Patrimonio per Resilienza e Adattamento

Il seminario intitolato "Governance del Patrimonio per Resilienza e Adattamento" si colloca nell’ambito del progetto AGREE: Advancing Cultural Heritage Governance for Resilient Climate Adaptation.
Finanziato dall’Arts and Humanities Research Council (AHRC), dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Research Council of Norway, questo progetto coinvolge un consorzio internazionale di istituzioni accademiche e culturali di prestigio, tra cui il Politecnico di Torino (DIST), l’University of Leeds, il Norwegian Institute of Cultural Heritage (NIKU), l’ICCROM, il British Council, e i comuni di Hull (Regno Unito) e Innlandet (Norvegia).

L’obiettivo principale del seminario, concepito come una piattaforma di scambio e dialogo tra università, enti pubblici, istituzioni di ricerca e professionisti del settore, è indagare come il patrimonio possa essere valorizzato come risorsa strategica e dinamica, integrandolo in una visione sistemica e olistica capace di promuovere adattamento e resilienza. L’intento è creare uno spazio di confronto diretto sulle difficoltà legate alla gestione integrata del patrimonio e dei rischi climatici, delineando al contempo prospettive future per una governance più coesa.

Il seminario inizierà alle 9:30 e si concluderà alle 16:30.

Principali stakeholders coinvolti:
  • Politecnico di Torino
  • Regione Piemonte
  • Comune di Torino
  • Comune di Moncalieri
  • Protezione Civile Moncalieri
  • Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
  • Centro Mediterraneo Cambiamenti Climatici (CMCC)
  • Ufficio Portici Patrimonio Mondiale del Comune di Bologna
  • Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
  • Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo)
  • ARPA Piemonte

Al Politecnico di Torino, il progetto è coordinato da Mesut Dinler, ricercatore a tempo determinato (RTD-b) presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio-DIST.

Per approfondimenti e chiarimenti sul seminario, scrivere ad agree.project@polito.it.